Visualizzazione Stampabile
-
Spè... RGB/YpBPr/Composito etc... non ha importanza...
Tu calibri sempre un sengnale RGB, cambia solo chi lo trasforma in tal modo (la PS3, xbox, il tv etc.).
Lo spazio RGB c'è comunque su HCFR ed è l'sRGB ma non esistono (vale solo per le componenti primarie e secondarie) dischi di test ad-hoc che io sappia.
Se giochi in HD (720p o superiore) devi semplicemente selezionare Rec.709 e le conversioni interne le fa la xbox. Poi su HCFR selezioni lo stesso spazio colore ed usi il DVD dei cugini americani per l'HD.
Non so se però il gamma di 2.2 e temp colore D65 sia l'ideale per i giochi...
-
@rosario
io mi accontento di un gamma anche a 2.05, pur di avere una buona linearità e colorimetria.
Tengo l'iris attivo anche durante misurazioni, anche se la curva del gamma è più difficile da far salire verso i 2.20 rispetto a quando l'iris è disattivato.
Lo stesso comportamento esisteva sul mio precedente pt-ae700.
Il vantaggio è che misurazione e calibrazione sono fatte nelle condizioni "reali" di visione.
-
Bene... Stasera riparto daccapo anche perchè non ho ancora preso sufficiente confidenza con i controlli , e questa volta inserisco l'iris.
Grazie. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
.....
Lo spazio RGB c'è comunque su HCFR ed è l'sRGB ma non esistono (vale solo per le componenti primarie e secondarie) dischi di test ad-hoc che io sappia.
Se giochi in HD (720p o superiore) devi semplicemente selezionare Rec.709 e le conversioni interne le fa la xbox. Poi su HCFR selezioni lo stesso spazio colore ed usi il DVD dei cugini americani per l'HD.
Non so se però il gamma di 2.2 e temp colore D65 sia l'ideale per i giochi...
Ma se l'uscita è impostabile su valori diversi come appunto RGB, 601 o 709 vuol dire che l'uscita video sarà rispettivamente sRGB, 601 o 709.
Io penso che 601 lo metta automaticamente quando si vedono i DVD, 709 quando è collegato un HD-DVD mentre per i giochi usi RGB.
Ergo che quando si gioca lo spazio colore calibrato dovrebbe essere l'sRGB... ma per calibrarlo servirebbero dei dischi test...
Sta cosa della calibrazione m'intrippa ma non ci capisco + nulla!!!!:cry:
-
Non è proprio così.
Facciamo una premessa, intanto dipende da che cavo usi. Suppongo tu stia parlando di VGA.
In questo caso tu puoi uscire in sRGB, rec.709 o rec.601 ma avrai delle conversioni di spazio colore in base a cosa supporta il disco originale ed il display finale.
Inoltre l'impostazione (od il suo effetto) con buona aprossimazione lo vedi nel triangolo del gamut e non su RGB, gamma o temperatura colore (ci sono iterazioni ma indicativamente non ti interessano).
Quindi, i giochi che usi con che spazio colore sono codificati?
in teoria se sono giochi HD dovrebbero essere codificati in rec.709 difficilmente in sRGB.
Quindi perchè settare sRGB e fare una conversione se non serve?
Inoltre se fossero in sRGB ma il tuo monitor non supporta tale spazio colore (o lo supporta ma lo riconverte in un rec.xxx) perchè fare anche questa conversione (comunque lo supporta, se fai caso come ampiezza non ci sono grandissime differenze).
Comunque in tutti i casi vedrai differenze solo sui primari e secondari e non sugli altri parametri.
Secondo me, se parli di giochi codificati in HD, gli standard prevedono il rec.709 e per quelli SD lo standard rec.601. Perchè complicarsi la vita con l'sRGB?
-
no, no, non voglio complicarmi la vita, mi sono già addentrato in un modo che ogni cosa che sembra uno sciocchezza apre un altro mondo...:D
e' solo che non capisco perchè mettere allora l'opzione RGB?
e poi i giochi per xbox si dividono in NTSC e PAL (è scritto sulla confezione del gioco se è uno e l'altro) il che esclude subito l'HD 709 o sbaglio? Quindi nativamente i giochi sono codificati in SD e poi vengono upscalati ma lo spazio colore dovrebbe rimanere sempre PAL o NTSC non il 709... quante pippe mentali...
L'xbox cmq è collegata via HDMI.
-
Dato che parliamo di xbox360, non ha senso la dicotomia pal o ntsc, credo che i giochi escano in sazio colore hd709, ma non ne sonos icuro.
Ciao
Luigi
-
Allora lo scenario cambia.
I tv che hanno come ingresso HDMI di solito supportano rec.601 e rec.709 non sRGB (anche se esistono casi particolari).
Comunque se il gioco è PAL e lo fai scalare a risoluzione >=720p il tv (anche qui poi ci sono millemila casi) il tv si aspetta un segnale non PAL ma rec.709.
In teoria se lo spazio colore che gli arriva è sbagliato se ne dovrebbe accorgere (tramite alcuni flag dentro lo stream-video) e fare le correzioni del caso, ma da quanto ho capito questo spesso non avviene ed il TV ipotizza lo spazio colore in base alla risoluzione del segnale di ingresso.
Bisognerebbe capire chi fa meglio la conversione da PAL a rec.709, io proverei a farlo fare alla xbox così sei sicuro che sa cosa sta facendo visto che conosce bene la sorgente, settando l'uscita a rec.709 in RGB.
Se usi YPbPr fai più conversioni e lo eviterei.
-
ma secondo me se la sorgente è PAL (il gioco) e viene upscalato a in HD, il colore non deve mica cambiare da 601 a 709 perchè il materiale è stato concepito in SD, abbiamo solo aumentato la risoluzione.
Il fatto che il gioco sia nativamente in PAL lo do per buono in quanto altrimenti non avrebbe senso fare edizioni diverse delle stesso gioco, una in PAL e una in NTSC...
Cmq, per chiudere che forse vi sto portando OT, il problema alla base è che i produttori per credere di rendere le cose + semplici agli utenti non fornisco informazioni adeguate e dettagliate!
Adesso, per fare prima, provo a fare una calibrazione con lo spyder3TV che ha il disco PAL e vede cosa viene fuori...
-
Si ma il PAL prevede il suo spazio colore (che non è proprio il rec.601 ma è proprio il PAL), mentre i formati HD sono pensati per lavorare in rec.709
Quindi se non si fanno le correzzioni del caso il display pensa di avere in ingresso un rec.709; invece è un PAL e quindi sbaglia (anche se di poco) i colori.
-
opppssss pensavo che PAL fosse uguale al rec 601 invece no...
per errore ho provato il software spyder3TV per calibrare la xbox ma selezionando su quest'ultima il profilo 709...sò pirla lo sò... mi è venuto tutto sballato e giallognolo... appena posso riprovo con il profilo pal come il dvd di test
-
Ok... ma attenzione che il giallognolo spesso è il D65...
Se vuoi immagine fredda devi usare D75.
Tutti quelli abituati ad immagini fredde se tarano a D65 poi dicono che vedono giallognolo ;)
-
eh lo so! Prima di iniziare questa avventura con la calibrazione ero abituato a colori molto fredde anche sul computer ma ora mi sto abituando... :)
-
Ragazzi , per ora ho il proiettore in ferie e non posso fare direttamente le prove , quindi vi faccio un'altra domanda al volo... :D
Per la lettura del gamma , esiste un modo più veloce tipo la lettura continua o bisogna sempre e solo fare la lettura della scala dei grici in 10 step?
-
La seconda che hai detto :cool: