Non ci dovrebbe essere un trattamento antiriflesso sulla parte esterna della lente di un proiettore, non avrebbe alcun senso. Sicuro che non si sia semplicemente opacizzato? L'acqua non va mai usata, a meno che non sia distillata
Visualizzazione Stampabile
Non ci dovrebbe essere un trattamento antiriflesso sulla parte esterna della lente di un proiettore, non avrebbe alcun senso. Sicuro che non si sia semplicemente opacizzato? L'acqua non va mai usata, a meno che non sia distillata
A domanda fatta la risposta è stata che al momento non è disponibile un nuovo firmware .......
E un fantomatico C11 presente in altri stati.
Evoja di aspettare,sentite me...
Forse è un residuo di acqua o qualche trattamento del panno per occhiali. Sui miei occhiali ho provato una salvietta apposita di quelle inumidite e confezionate singolarmente. Dopo la pulizia ho trovato l antiriflesso di colore arcobaleno a causa dei residui, poi ho risolto lavando gli occhiali con acqua e sapone buttando il resto delle salviette. Forse è sufficiente far pulire la lente all assistenza Optoma con dei liquidi compatibili.
No ragazzi,è andata via un parte dell'antiriflesso a detta del venditore
Vero è che trattandosi di lenti utilizzate anche per altri scopi hanno tutte l'antiriflesso. Ma pur sforzandomi di farlo, non capisco a cosa serva. Qualche bagliore di ritorno da un soffitto bianco troppo basso o da pareti laterali bianche troppo vicine?
Ciao ragazzi.
I tempi di attesa per la riparazione si stanno ulteriormente prolungando perché il proiettore è stato inutilmente inviato da me prima al venditore ( potevo anche spedire io direttamente all'assistenza di Optoma Italia) e poi dopo ben 12 giorni è arrivato all'assistenza...( 12 giorni di inconsistenza totale)
Ad ogni modo secondo il tecnico che l'ha visionato e dai test effettuati non sussiste un vizio di conformità sulla lente ( come era ipotizzabile già da come si stessero sviluppando le cose dall'inizio) per cui la risoluzione non avverrà in garanzia ma solo a pagamento.
Ho chiesto,almeno,di venirmi incontro con il preventivo sperando che non boccino anche questa richiesta e di dare maggiore credibilità alle mie parole.
ma ai fini pratici, che cambiava? non si poteva tenere così?
Purtroppo no.
Se lanciavo il test della nitidezza (immagine con l'intera pagina con caratteri) alcune zone,in corrispondenza dell'antiriflesso rovinato,apparivano sfocate.
Se proiettavo un film in 16:9 alcuni riflessi di luce andavano a finire sulle bande nere...
nelle istruzioni per pulire la lente che c'è scritto? l'avete già visto in precedenza?
In tutta sincerità nel manuale dell'Uhz 65, relativo al paragrafo manutenzione, viene menzionato solo la pulizia del filtro e nelle avvertenze c'è scritto :"Usare un panno morbido inumidito con un detergente neutro per pulire le coperture. Non usare
detergenti abrasivi, cere o solventi per pulire l’unità."
Non si parla della pulizia dell'obiettivo e credo sia stata omessa come informazione.
Visto che la lente è sempre a contatto con la polvere ed altro non possibile evitare di pulirla.
Sicuramente sarebbe stato preferibile usare una pompetta (levando il grosso) ma come potevo saperlo visto che la stessa procedura l'ho eseguita tante altre volte sui proiettori della stessa Optoma?
Se con l'Uhz 65 non hanno voluto indicare raccomandazioni su come eseguire specificamente la pulizia della lente sono liberissimi di farlo perchè è una procedura molto delicata ma almeno fatelo capire e in caso di polvere eccessiva raccomandate di rivolgervi all'assistenza per la suddetta pulizia...
C'è anche chi sostiene che io abbia forzato troppo nella pulizia come se stessi sgrassando una leccarda da forno :rolleyes:
E' andata cosi,pago il dovuto ma la prox volta mi terrò lontano 100 miglia se non dovessero venirmi incontro con il preventivo oltre a riportare la mia esperienza nelle sedi opportune!
Ho corretto,è del fratello Uhd
Ah, ok. Iniziavo a preoccuparmi di aver sbagliato thread... :D