Scusa. Sarà per la prossima volta.
Visualizzazione Stampabile
Scusa. Sarà per la prossima volta.
mi sta venendo un dubbio e spero che potete chiarirmelo con estrema immediatezza, voi nel retro del vostro panello krp se lo tenete acceso quante lucine verdi vedete accese dalle fessure di areazioni? io nel mio krp 500a avrei giurato di averne viste fino a ieri 3, una in alto al centro, e due in basso a destra, stasera ne vedo accese 2,solo quelle provenire dalle fessure di areazione della circuiteria in basso a destra, e mi sta venendo veramente il dubbio. potete controllare il retro dei vostri krp? :confused:
mi rispondo da me, mi sa che ho fumato :D le lucine verdi accese nella circuiteria che si intravede dal retro del pannello, quando questo è acceso, sono 2, anche perchè ho guardato bene la parte centrale di areazione del retro del pannello,dove ero convinto se ne accendesse un'altra e non ho visto quei minuscoli led che si intravedono invece nella parte inferiore destra del pannello. Comunque se qualcuno di voi fa la verifica mi risponde con certezza, non si sa mai.... :D
mi fido di te, io dietro non ci vado a guardare, già non ho fatto l'aggiornamento perchè ho paura di fare casini:D
http://img2.imageshack.us/img2/1955/p6020099.jpg
io il firmware l'ho aggiornato da chiavetta usb. se leggi bene il pdf con le istruzioni in italiano, nessun tipo di problema, tutto liscio come l'olio, e una volta messo non ti va a cambiare nemmeno i settaggi che hai impostato nella tv, abituato con i telefonini pensavo che invece azzerasse tutto all impostazioni iniziali, invece con somma sorpresa era tutto come prima :D
che benefici porterebbe l'aggiornamento sul krp?:)
parla solo di miglioramenti per il digitale terrestre a pagamento. comunque al di à di questo è sempre meglio metterlo, a prescindere. nessun tipo di problema per l'installazione, semplice e immediata, e poi come già detto non ti modifica eventuali settaggi impostati precedentemente all'aggiornamento.
Ragazzi ci siamo quasi, prossima settimana mi arriva il KRP-500A:D
Non vedo l'ora:)
Domanda: è possibile fare l'aggiornamento firmware da ethernet giusto?
No, l'ethernet serve solo per il multimediale, per gli aggiornamenti usciti ad oggi devi scaricare il relativo file dal sito Pioneer, caricarli su una chiavetta usb e seguire la procedura indicata sul sito stesso.Citazione:
Originariamente scritto da berkley1
Ci sarebbe anche la possibilità degli aggiornamenti OTA via dtt, ma ad oggi credo che per l'Italia non sia stato reso disponibile nulla.
Complimenti per l'acquisto e...preparati a slogarti la mascella ;)
Ecco perchè leggendo sul forum tutti aggiornavano da penna!:p
Il dubbio mi era venuto, grazie dell'info;)
Per quanto riguarda la mascella... sono pronto!:D
Ciao...
Ieri, provando l' AV Magazine HD test disc, in particolare le schermate 03 e 04 (quelle dedicate alla geometria, per intenderci) mi sono accorto che l'immagine NON viene completamente visualizzata dallo schermo nonostante abbia impostato il dot-by-dot, ma sembra venga applicato un leggero overscan.
Pensavo che questa modalità lo eliminasse, (tra l'altro vedo che non sono l'unico a pensarla così :).Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Le prove le ho effettuate da lettore BR (in firma), passando attraverso un iScanDuo (anche i suoi test pattern relativi alla geometria confermano l'overscan); avendo dato la 'colpa' a quest'ultimo ho provato dalla PS3 direttamente al tv : stessa cosa.
Leggendo il manuale (pag 70) c'è scritto che sull'HDMI, utilizzando l'opzione 'video' in 'tipo di segnale in ingresso' viene applicato l'overscan, selezionando PC no. Ma viene suggerito di utilizzare PC per l'appunto con i PC, altrimenti video....
Sicchè, ora sono un momentino confuso....cosa devo impostare in segnale in ingresso? PC anche se uso un BR? Ma non viene modificata la resa dei colori?
Edit : Come non detto, ho risolto.
Avevo 'dimenticato' che ai tempi settai l'orbiter in modo da funzionare anche in dot-by-dot................. :doh:
A proposito di orbiter, secondo voi è possibile disinserirlo una volta che il pannello è rodato (ed il mio garantito lo è :D ) o è meglio tenerlo comunque attivo?
P.s. anche le mie orbite ora sono abbastanza rodate :nono:
Scusa una domanda Katanga, visto che hai l'accoppiata, come giudichi krp + BDP Pioneer? Grazie!!!
su 1 lo terrei sempre poi dipende sempre dal tipo di uso che fai del tv
orbiter a 2 ti impedisce di usare realmente il dot by dot.
ciao
Grazie, mi ero perso questa caratteristica sul dot by dot, anche se riflettendoci...
Ciao, figurati!Citazione:
Originariamente scritto da plip
Beh, io la giudico molto buona; è anche vero che non posso fare molti paragoni....
Il mio precedente (nonchè unico) lettore BR era (è...la uso ancora) la PS3; rispetto a quella ho notato un deciso miglioramento nella resa colori e dettagli, come se mi avessero tolto una 'patina'. Non so quanto di questo sia dovuto all'accoppiata dei due Pio e quanto alla differenza tra i due lettori : nel BDP c'è in effetti un preset 'Plasma PDP', probabilmente un po' aiuta.