OCC = Ohno Continuous Casting gia menzionato prima, la caratteristica principale è che produce i cristalli molto lunghi.
Claudio Bertini è (o era) direttore tecnico della Audio Analogue.
Visualizzazione Stampabile
OCC = Ohno Continuous Casting gia menzionato prima, la caratteristica principale è che produce i cristalli molto lunghi.
Claudio Bertini è (o era) direttore tecnico della Audio Analogue.
Ma allora si può dire che faceva parte della sua attività lavorativa la sperimentazione di nuovi cavi?
Alcuni che scrivono anche qui,hanno avuto qualche "leggero"diverbio e,sono stati bannati dal sito... Forse perché gli avevano toccato gli AA,o i suoi cavi.
Altro nin zo,posso dire che due anni fa mi ero iscritto ma mai intervenuto e,mi limitavo solo a leggere e quel che leggevo su qualche critica ai cavi oppure agli AA,leggevo risposte piuttosto piccate,quindi l'ho proprio abbandonato e neanche più visitato. Ma questo é un mio limite,non accetto l'arroganza e all'epoca la faceva da padrona,adesso non lo so,magari le cose sono cambiate..
Meno male! Se è solo per quello! In tutti i forum ci sono gli 'interessati', i rivenditori occulti, gli amici degli amici, i bannati resuscitati, ecc. che tirano l'acqua al proprio mulino. D'altronde, volente o nolente, il forum è anche un mezzo pubblicitario pazzesco visto che, bene o male, tutti gli audiofili sono dotati di un pc. Fosse la comunità virtuale delle nonnine che lavora a maglia sarebbe già diverso.
Comunque a me ora interessa discutere di cavi da abbinare ai miei diffusori. Questo rame Occ 7N mi incuriosisce abbastanza. I top di gamma non posso permettermeli, però le serie inferiori le proverei volentieri.
Giusto quel che dici,ma ho solo risposto alla tua domanda..
Mai avuto a che fare,e non mi sembra di aver detto o fatto capire quel che hai scritto. Ripeto,può essere un mio difetto,ma sono così anche nella vita.
Tornando ai cavi,perché non mandi una mail alla B&W chiedendogli,consigli non sul marchio ma quali parametri devono avere per far rendere al meglio le 802? Io con Audio Research e Spendor l'ho fatto.
Questo rientra già nella normalità; è quanto ho scritto accennando ai (pochi) produttori OEM ed ai (molti) "produttori" che si approvvigionano dai predetti (il prezzo lievita a dismisura).
A proposito delle "dimensioni" dei cavi, poichè mi sembra che si stia ricalcando il discorso fatto per la potenza (500 W, ma no almeno 1 KW, scherzi? Di più è meglio) vorrei suggerire una piccola riflessione, terra terra, come tutti i miei ragionamenti (per mia natura non amo volare in alto): che potenza massina ha il tuo ampli? Che corrente massima può erogare oppure: che corrente assorbiranno al massimo quei diffusori nella peggiore delle condizioni (minima impedenza)?
La potenza massima erogabile non può essere infinita, l'impedenza non può arrivare a zero, pertanto la corrente avrà per forza un valore massimo.
Stabilita la corrente massima, teniamoci un pochino larghi e poi si va su un qualsiasi sito di elettronica/elettricità e si possono vededere le tabella delle sezioni consigliate per i vari assorbimenti, volendo si può anche calcolare la caduta di tensione conoscendo la lunghezza e la resistivà complessiva (che dipende dalla sezione).
E' inutile (oltre che inutilmente costoso) scegliere un cavo esageratamente grosso, quando tale dimensioni sarà assolutamente non verrà mai sfruttata, si corre solo il rischio di sottoporre i morsetti su ampli e diffusori a stress eccessivo (oltre alla scomodità nel maneggiarli).
Ciao
Scrivendo 'Ok, capito tutto' seguito da queste due faccine :D:D pensavo intendessi qualcosa di negativo.
Quand'ero in ballo con l'ordine delle 802 (che Audiogamma non aveva in casa da tre settimane…) ho chiamato appunto Audiogamma e, tanto che c'ero, mi hanno passato quello che hanno definito 'il tecnico'. Scambiando due parole in generale mi ha detto che in luogo di un finale stereo 300w/ch (nella fattispecie il Ca2300) sarebbe stato meglio andare sui due mono 300w/ch così avrei avuto un 600w/ch. Ma tu intendi Audiogamma o la B&W in Inghilterra?
B&W Inghilterra,Audiogamma che ti poteva mica consigliare Bryston,Plinius, Gamut o il tuo Luxman? Classe' ovviamente. Comunque mi riferivo alla cavetteria e i consigli che ho ricevuto mi hanno fatto aprire gli occhi,anzi le orecchie e chiudere il portafogli sul discorso connessioni.
sì ma poteva consigliarne uno solo al limite. La correttezza e l'onestà (diciamo intellettuale) non centra niente con quali sono i marchi di scuderia.