No ma guarda che quel 500W è il power consuption... cioè quando è acceso... 1100 è il max consumo... se te il volume lo tieni a 70dB dubito che consumerà 1100 W...
Correggetemi se sbaglio...
Visualizzazione Stampabile
No ma guarda che quel 500W è il power consuption... cioè quando è acceso... 1100 è il max consumo... se te il volume lo tieni a 70dB dubito che consumerà 1100 W...
Correggetemi se sbaglio...
scusa pasquale,
ma anche se fossero 100 watt per canale non ti bastano?
non capisco questa fissa di avere 170\200 watt quando poi un utente normale non può neanche sfruttarlo oltre al 50%.
il mio ampli di 5 anni ha 110 watt e non riesco ad andare oltre -25db di volume,
pena l'ascolto diventa pessimo per le risonanze e roba che comincia a girare per la stanza.
perciò vi servono 170 watt o è solo un capriccio?
No. Zorry...
il valora di 1100w è un valore "falsato" che fa riferimento ad un uscita sonora distorda del 10%. Non so se ti rendi conto che è un dato praticamente inservibile......
penso anch' io sia così.Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Hai perfettamente ragione.
il mio discorso è riferito alla falsa e tendenziosa informazione che un produttore come yamaha fa dichiarando dei valori in watt tirati x le orecchie . E di parecchio pure.... :rolleyes:
Se dichiarassero gli ampere in uscita ed i watt reali, darebbero un'idea più vera della sostanza o meno del prodotto.
Prendi Harman Kardon: dichiarano correnti di 35/40 ampere e potenze difficilmente superiori ai 100 watt x canale. Xò la capacità di pilotaggio dei trasduttori e la relativa pressione sonora generata sono decisamente "corpose" rispetto agli standard yamaha o denon.....
PS: Io non ho mai avuto ampli con più di 60 watt RMS x canale nel mio salone e non ne ho mai sentito la necessità, xò gradire sapere cosa "effettivamente" può fare un ampli da 1000euri..... ;)
Saggia osservazione.Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
Pasquale attendiamo la tua replica :)
PS un saluto ;)
Perchè altrimenti un Onkyo 875 o 905 sarebbe addirittura più "potente" di uno Yamaha Z11 :eek:
ogni casa tiene comunque a "sparare" sui dati di targa,
chi segue un po' i monitor lcd e plasma ne sa qualcosa quando viene dichiarato il contrasto
io mi fiderei solo di un ascolto diretto,
il resto sono solo considerazioni personali.
Le considerazioni personali sono molto importanti almeno per chi, come me, sta cercando di passare da un vecchio Sony CRT ad un minimo di impianto Home Theatre.
per la TV sono quasi deciso per il Pana 50pz70 al quale (tra qualche mese) vorrei abbinare un ampli audio-video.
Anche qui sarei orientato verso l'Onkyo 875 ma sinceramente ne capisco poco.
A chi dice che con gli stessi soldi potrei prendere un Pio (hd-ready of course) credo che un Pana con un ampli decente mi possa dare soddisfazioni migliori.
D'altronde Yamaha mi ispira ed inoltre il mio rivenditore di Hi-Fi (quello sottocasa) potrebbe fornirmi sia l'ampli sia la Tv.
:cry:
un paio di dubbi su questo 3800, è possibile settare ogni ingresso HDMI indipendentemente dalla sorgente? (ad esempio su sky, faccio intervenire il processore video mentre su PS3 il passtrought) seconda domanda, il multi room lo si può utilizzare anche come filodiffusione ascoltando la radio?
Sui 1100w di max consumo,non mi pronncio per ora,e magari attendo anch'io qualcuno di più preparato tecnicamente.Per quel che riguarda i 500w di consumo acceso ma a riposo,la vedo dura...500w per non far nulla sono tantissimi.Ovviamente più si alza il volume,più W assorbe.1100 mi sembrano davvero una esagerazione,dati espressi in Kw cominciamo a vederli nei veri top da 4/5000 mila euro,e non sempre!
Per farvi un esempio il mio ampli,sulle specifiche dichiara assorbimento 1,0w in standbuy,e consumo di 700watt.E' ovvio pensare che questi 700 watt siano espressi come massimi a pieno regime.Come mai Yamaha ne mette 3? saranno più precisi degli altri,buon per loro,ma davvero dubito che passi da 0.1w in standbuy,a 500w acceso ma a riposo,e a 1100w in max consumo...
Sembrano,ad ogni modo,i soliti dati di targa che Yamaha propone da tempo,con i suoi vari rx-v2600/2700,dove poi si sono rilevate potenze RMS o continue,con 5 canali in funzione (e non 7) di 40 o poco più watt...
Ora sono io che voglio togliermi il dubbio,e chiedo a voi,di controllare sui dati tecnici dei precedenti modelli da me nominati,se tali dati sono identici o comunque simili a questi nuovi modelli.Il tutto chiaramente,fino a che non ci sia una rivista specializzata che possa testare il tutto a dovere,e dichiarare la realtà dei fatti,con le misurazioni in laboratorio.
Ancora,il mio ampli,viene dichiarato dalla casa con i seguenti dati : 120watt x7 a 6ohm,e 700w di assorbimento.La rivista AF in laboratorio,ha effettivamente rilevato i seguenti dati (su 5 canali in funzione: 120 watt a 4ohm, e 90watt a 8hm.I precedenti Yamaha testati,come già detto,avevano potenze su 5 canali di 40/45watt,con assorbimento a 500w.Questi nuovi 1100w sono per me una novità,quindi attendo anch'io.
Per chi mi ha chiesto se necessito davvero di potenze da 170 watt,la risposta è no,ovviamente...chi la sente poi la vicina che mi ha praticamente costretto a smantellare l'impianto!Il punto però,è che se ho un ampli,che mi permette realmente una potenza max di 90/100watt,e il mio ascolto è solitamente a 35/40watt,ne beneficio in maniera tangibile,in termini di qualità sonora.E parlo di pulizia di segnale,dinamica ecc,perchè l'ampli in tali condizioni si trova ancora in una condizione facile,quasi a riposo direi,e ha ancora molto da esprimere,e qui la prima a beneficiare e proprio la dinamica e la maestosità di alcuni passaggi o scene particolarmente prorompenti.Un ampli che a fondo scala arriva a 40/50watt,con un ascolto a potenza media,come già detto di 35/40 watt,come credete che si comporti?è già quasi alla frusta,e lascia poco spazzio e respiro al possibilità di avere una buona dinamica o picchi particolarmente intensi,quando l'incisione lo richiede...ecco il famoso ampli che si siede,e comincia a distorcere ed a impastare il suono.Io personalmente non ho nulla contro Yamaha,che per alcune caratteristiche adoro,ma farebbe meglio a essere più sincera con i dati dichiarati.Tutti sappiamo che praticamente ogni casa pompa le varie caratteristiche,ma al momento Yamaha è quella che esagera di più.
Un ultima considerazione,quella che a noi serve maggiormente,è il dato in potenza continua su 5 diffusori,e molte volte i vari 140 watt,potrebbero essrere stimati come potenza di picco di uno o al max due canali in funzione.
Ripeto,che sono curioso quanto voi di saperene di più,ma bisogna aspettare davvero una reale prova di laboratorio,prima di avventurarsi e spendere così tanti soldi,visti i precedenti di Yamaha.E' solo un consiglio...
Mi permetto di dire due cose, due punti di vista, liberamente smentibili, criticabili o condividibili.
1- Yamaha non ha mai deluso come affidabilità e come resa complessiva.
2- Onkyo ha problemini di affidabilità/qualità ?
le alimentazioni dei sistemi di amplificazione ht sono una sorta di amplificazioni digitali del tipo impulsivo che giocando sulla frequenza della tensione di alimentazione fà sì che si abbiano facilmente certe potenze che nel calcolo tradizionale degli ampli con alimentazioni tradizionali non si ci trova.
1) Si,Molti sono stati scontenti di Yamaha,dall'rx-v2600 in poi.Per potenze,ma soprattutto sul comparto video assolutamente bacato...2600 in primis
2) Il prodotto perfetto non esiste,e Onkyo fin ora ha proposto tra i prodotti migliori e veritieri.Al momento l'unica cosa di cui ci si lamenta sui nuovi Onkyo,e il ritoccare di 1 punto alcune regolazioni video.Si vede che il Reon ci mette del suo,ma è una regolazione che viene fatta solo una volta(così almeno si legge).Ma almeno funziona.Se non ricordo male,la sezione video del 2600 proprio non andava,e molti lamentavano anche del 2700...
Grazie come sempre.
Io col 4600 mi trovo bene per quanto riguarda video, anche se ogni tanto, raramente, qualche puntino bianco su connessioni HDMI a video compare, ma nulla di grave.
Io ho un onkyo del 1999, tx-sr676: DD, DTS, e robe simili. Stop.
Oggi, con l'aggiunta sempre più di elettronica a discapito di quella "elettrica" riguardante l'aplificazione pura, la perfezione si fa sempre più lontana: soprattutto ora che si sta obbligando l'utenza a veicolare anche il video e l'audio su HDMI con crittografia, ecc..., ecc..... :rolleyes:
Tra un po' ci troveremo con amplificatori che si pachano da soli all'infinito via internet a mo' di winzozz.... ;) :p :cool: