• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

The Hobbit a 48fps in poche sale selezionate

Così poi sarebbe peggio dell'ar ballerino dai. Fai prima immagini a 24p e poi alcunecsequenze a 48? Il risultato sarebbe secondo me osceno, percependo le immagini a 24 come fastidiosamente scattose.

Un interno, in una situazione in cui c' è poco movimento e c' è dialogo.... può essere gestito a 24 fps con cadenza 2:2... se poi la sequenza successiva si va in esterni e questa parte con un pan o con una scena d' azione di nuovo a 48 fps...
Nessun problema in questo... anzi sono sicuro che questo trucco prima o poi qualcuno lo sperimenterà.

Ciao
 
@revenge
Probabilmente dici così così perché non l'hai provato.
E' fisicamente impossibile per lo spettatore non essere traumatizzato dal cambio dei frame rate ogni 10 minuti.
C'è troppa differenza che non può essere colmata essendo 2 visioni completamente diverse (per me ancora a favore dei 24fps).

EDIT
Un'altro commento da IMDb:

I really wish I saw the 24fps version because 48fps ruined it for me. I hope they don't shoot anymore movies like this.
 
Ultima modifica:
Con un pò di ritardo sono riuscito ad andare a vederlo anch io al The Space Cinema di Guidonia....
Un vero spettacolo!!!:eek: Una fluidità eccezionale... Ci sono molti panning veloci nel film e é una goduria vederli a 48 fps....altro che Motion Flow, Frame interpolation e CMD.... Spero che al piú presto adottino questo standard su tutti i film e abbandonino l odioso 24p! Grazie Peter Jackson!!!!
 
Ragazzi ora non esageriamo dai :D

Ps cmq secondo me lo hobbit era spettacolare anche solo in 2d in 48fps. Il 3d a mio parere ha aggiunto poco.
 
cavolo quando mi lamentavo dei panning io , tutti mi davano addosso
adesso capite quando dicevo che ci vogliono + fotogrammi ?:cry:
 
Visto in Sala Energia,
Tempo di adattamento ai 48FPS: 0
Scene in cui "sembrava di essere sul set": Non più di 2 o 3 di numero in totale.
Per me in conclusione il giudizio personale è totalmente positivo, personalmente non ho mai notato la perdita dell'effetto "cinema", anche con i 48FPS è sempre presente eccome, la maggiore fluidità consente una maggiore immersività dato che si perdono tutti i difetti tipici del 24FPS, mi rendo però conto che ci sia chi la possa pensare in modo diverso.
Aggiungo che spero il prossimo anno la versione 2D sia distribuita anche in 2D 4K 48FPS, al massimo mi accontenterei pure della versione 2K 48FPS, tanto comunque la risoluzione è 2K pure in 3D :)
 
Ma quindi fatemi capire, per vederlo a casa nostra in 48 fps per ora è impossibile giusto? Il formato blu ray non supporta tale frequenza e i nostri lettori/vpr nemmeno giusto? Quindi? :D
 
Esatto :D

Per averlo a casa basterà cambiare TV/VPR, lettore, cavi, ampli ecc. e aspettare che esca il software :D :p ...che sballo...:(
 
Ma no, i televisori e VPR raggiungono senza problemi almeno 60Hz, il che permette di far girare i 48fps senza problemi, non a cadenza nativa, ma si possono vedere.

L'unica cosa che bisognerebbe avere sono le specifiche BD che lo supportino.

EDIT

Per esempio proprio ora sto guardando un filmato a 60fps senza problemi da pennina USB.
 
Ultima modifica:
A beh...se i VPR/TV lo supportano allora non sarà un grosso problema aggiornarsi...meno male :)

Perché non a cadenza nativa?
 
Perché per essere a cadenza nativa bisognerebbe andare a 48Hz e a parte qualche aggiornamento, io ancora non sono riuscito a agganciarlo....
 
Visto a Roma est, sala isense. Nulla da dire sul dettaglio, ma il prezzo per è alto in termini di "fascino" della pellicola. Forse il mio giudizio è condizionato dallo schermo i-sense, davvero spettacolare ma non lo digerisco. Di fatto, ho visto un film tutto zummato, pieno di primi piani. E questo non mi è piaciuto.
 
Top