• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Shoot out milanese Spinelli Epson tw5500 vs jvc hd550 risultati...

il motivo per cui epson è a casa.....(ora chiamerò l'assistenza e vedremo che si dice) è perchè non voglio più perdere la testa con l'HTPC.....

Se poi il VPR alternativo ad epson effettivamente è fulminante.....

Però assodato che il FI è fondamentale....e che l'epson non è malvagio...anzi....per ora ha il miglior compromesso....
 
DePaX ha detto:
per vs info la persona di Epson certificata ISF che avrebbe dovuto fare la taratura non è potuta venire casua problemi di salute. .

Ecco che ora si spiegano mollte cose... :) grazie per essere intervenuto! ;)
Sarai mica tu quello malato? :D
 
Ultima modifica:
DePaX ha detto:
ciao,
....
E' stato trovato al volo un collega che purtroppo però non ha la stessa l'esperienza e forse per questo il risultato finale non era il massimo ottenibile dal vp...

Saluti,
Alex


Ciao si riesce a risalire ai grafici hcfr così da vedere come sono andate effettivamente le cose?
grazie per la gentilezza
 
Ottima idea Genesio ;) così vediamo effettivamemte quanto bene è stata fatta la Calibrazione... e poter fare un raffronto col grafico di Josef.
 
Ringrazio Alex, di questa cosa non sapevo nulla.. Mi informerò..
Le persone venute per tararlo ma mi sembravano volti conosciuti nel mondo dei prodotti epson,..
Io conservo i biglietti da visita non so se posso pubblicare i loro nomi.. cmq non mi sembravano proprio degli sprovveduti.. hanno usato la stesso spettrio di joseph..

@lorenzo non dire in pubblico queste cose o si scoprono i miei intrallazzi con la jvc (magari ce ne fossero gli farei fare un cmd adeguato alla macchina:D )

@duramadre penso anche io che arrivati a questo punto che sia meglio usare lo stesso taratore.. e pensa che volendo non mi cambiava nulla.. l'ho fatto proprio per gli epsoniani:D

Cmq ragazzi in generale non sono più intervenuto da ieri perchè sono un po stufo di questa eterna diatriba passatemi il termine da vecchie "comari" io ho il FI tu no etc etc..

In base a quello che avete visto e sopratutto di quello che possedete.. siete in grado di elencare i pro e i contro essendo imparziali?
Questo sarebbe d'aiuto a chi fosse interessato all'acquisto di uno o dell'altro..e anche a noi per farci un po di chiarezza non trovate?

Saluti
Thor
 
TheThorHT ha detto:
In base a quello che avete visto e sopratutto di quello che possedete.. siete in grado di elencare i pro e i contro essendo imparziali?

Io direi di rimandare il tutto a quando si farà uno shoot piu' equilibrato ;)
Cosi' è un po' prematuro dare voti definitivi, capisci? perchè le cose potrebbero cambiare sostanzialmente... soprattutto la colorimetria del epson un pelo spinta. ;)

Comunuque ora come ora mi sento di dire:

Meglio Epson durante i film.

Meglio Epson come impatto visivo.

I contro del epson sono palesi e li sanno anche i muri.

Meglio JVC per le fotografie perchè piu' naturali (anche se, PERSONALMENTE, mi piacevano di piu' nel epson.)

Meglio JVC come costruzione, affidabilità e dotazioni hardware di serie (quali lens e zoom motorizzati).

Contro del jvc il cmd.

Ma come ho detto... rimandero' un mio parere piu' dettagliato quando i tempi saranno maturi... ;)
 
Ultima modifica:
meglio JVC per allieneamento matrici (parlo della media dei prodotti che escono)

meglio JVC per ottica motorizzata

Meglio JVC per assenza SDE (it's more important for me)

Meglio JVC per il nero e assenza Iris dinamico e conseguente assenza di possibili rumori meccanici

Meglio JVC per estetica


Meglio Epson per rapporto prezzo/prestazioni

Meglio Epson per FI (il punto fondamentale, la stoccata decisiva)

Meglio Epson per la flessibilità di installazione perchè ha uno zoom enorme quindi anche in stanza corte si riesce ad installare ed ottenere schermi grandi.

Meglio Epson per la garanzia dei 3 anni anche sulla lampada

Meglio Epson (solo nel mio caso) per via della forma non "allungata" che mi consente l'utilizzo sulla mensola....Il jvc richiederebbe un mensolone!



ps.
Per un utilizzo in ambiente living come il mio...forse il vantaggio del nero migliore del jvc va a farsi benedire....

Per un utilizzo non "esasperato" in termini di rapporto distanza di visione/grandezza schermo....l'SDE non è più un problema
 
lo sapevo.....
immancabilmente si trasforma in "guerra santa":D tra questo o quello:p

mi sembra che si siano riassunti pregi e difetti dell'uno o dell'altro, ma ripeto, se qualcuno vuol "estrapolare" un vincitore assoluto, finisce per essere di parte:)
 
Ho potuto valutare le performance del 5500 "non da Spinelli" con più calma, ho smanettato un po’ il telecomando, per verificare alcune cosette. Veniamo al dunque: Blu Ray BARAKA “devo averlo”
1) Shading: leggero ma presente sul lato destro tendente al rosso, circa 1/3 di schermo.
2) Disallineamento 1/2 pixel verde verticale superiore e leggero alone giallo orizzontale verso destra, il verde si notava in modo considerevole sui contorni delle montagne.
3) Valutazione esclusivamente personale il reticolo dei pixel non mi è piaciuto.
4) Utilizzato modalità HD, gamma 2,2, iris of, luminosità -2, contrasto 0, super resolution 1, colore 6500k sharpness +2
5) Provati: il pulldown 4:4 praticamente non ho notato alcun cambiamento, l’F.i. su basso medio e alto preferito su basso, ottimo intervento ma per quanto riguarda l’effetto Razor non ho notato miglioramenti.
6) Razor: con sharpness a 0 e la super resolution su of, l’immagine pur visionando un disco da riferimento, appare impastata “inguardabile” la cosa cambia notevolmente utilizzando i due filtri e allora l’immagine diventa Razor, il dettaglio emerge. Questa cosa non la capisco proprio, il fatto che per ottenere il dettaglio di un immagine in HD, si debbano attivare per forza i filtri, non riesco a somatizzarla.
7) Il nero: In ambiente non trattato la differenza tra JVC ed EPSON è veramente minima al contrario in un ambiente trattato la differenza c’è e si vede.
8) Nel complesso dopo aver smanettato un pochino, l’immagine restituita è di alto livello ben contrastata, colori vividi, i dettagli nelle basse luci, se non si utilizzano filtri e filtirini, sono visibili anche se con qualche riserva ma nulla di cosi grave, l’unico appunto è riguardo al disallineamento del verde che in alcune occasioni si faceva notare. I micro scatti del 24p si notano ma l’F.i fa il suo sporco lavoro e su basso quasi non si percepisce, eliminando però il fastidioso tremolio nelle scene in movimento.

In conclusione se avessi avuto la necessità di risparmiare il 25% della spesa, non avessi potuto fare a meno dell’F.i e non fossi fissato con il percorso ottico sigillato, sarebbe stato "per me" un possibile concorrente del RS15.
 
Ultima modifica:
cesano ha detto:
mi sembra che si siano riassunti pregi e difetti dell'uno o dell'altro, ma ripeto, se qualcuno vuol "estrapolare" un vincitore assoluto, finisce per essere di parte
Il vincitore assoluto nel complesso non ci potrà mai essere, i due modelli sono diversi, tecnologia qualità costruttiva ecc...
L'unica cosa sensata è quella di condividere i pregi e i difetti se così li vogliamo chiamare dei due Vpr per fare maggiore chiarezza a tutti quelli che vorranno in futuro entrare in questo meraviglioso modo. ;)
 
Inizio a pensare che non sia un problema di falla ma probabilmente di una caratteristica, comunque ti assicuro che molto spesso siamo noi stessi che andiamo a cercare il pelo nell’uovo, e quando la ricerca diventa cronica inevitabilmente si trasforma in malattia, con il risultato che non godiamo più per il coinvolgimento che un bel Film ci offre, ma iniziamo a soffrire per le imperfezioni del VPR dimenticandoci tutto il resto. ;)
 
Top