• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LCD e DUST BLOBS, grosso problema?

Salve a tutti,
Se volete "vedere" se e quanta polvere avete sui pannelli, (parlo di LCD e similari) date un colore per volta, ad esempio il rosso, portatelo fuori fuoco tutto su un lato e poi sull'altro così mettete a fuoco la polvere o quant'altro si depositi sui polarizer in e out (prima e dopo del pannello del rosso, e, anche sul pannello stesso) ripetere la prova con il verde e poi con il blu.
Per i DLP usare il nero non avendo polarizer in e out ciò che si vede, può essere sul DMD(che viene pulito se necessita) oppure un problema sul light tunnel (tunnel ottico a forma di parallelepipedo cavo le cui quattro pareti interne sono specchi ottici. il degrado poi della luminosità (oltre alla lampada) è dato anche dalla patina e,o sporcizia che si forma sulla color wheel, che viene smontata e ripulita. Per ciò che riguarda la lampada non è questo il thread ma a suo tempo spiegai che si può arrivare anche a 3-4 volte il time life della lampada.
pace e cordialità
Memo
 
Ho letto un po’ tutta la discussione e trovo che Gherson abbia fatto molto bene ad aprirla. Cercando di farmi il quadro della situazione, ho trovato il tutto (come spesso accade in Italia), poco equilibrato. L’intervento di Gherson per esempio è eccessivamente ottimista, altri sono eccessivamente detrattori. Ognuno in generale è poco obiettivo e tende a giustificare in un modo e nell’altro il proprio acquisto senza soppesare vari fattori, o meglio soppesandoli nel modo che più gli conviene. Il solito “tifo” di estrazione calciofilo-italica insomma.
Indubbiamente la polvere nella tecnologia LCD trasmissiva è un problema e non sarebbe intellettualmente onesto negarlo. Il solo fatto che se ne discuta lo testimonia. Però per avere realmente il quadro della situazione bisognerebbe avere delle statistiche serie. Piccolo spunto di riflessione: è’ vero che il problema riguarda esclusivamente (o quasi…non saprei) questa tecnologia ma mi chiedevo: dato che i proiettori LCD trasmissivi sono relativamente più economici delle altre tecnologie, soprattutto dei riflessivi, (non prendo in considerazione i DLP mono-chip, non sono un simpatizzante anche perché soffro di effetto rainbow), non sarà che la loro maggior diffusione, soprattutto ai primordi dell’alta definizione, abbia accentuato il problema?
E’ vero che la videoproiezione è un mercato di nicchia soprattutto qui in Italia, tuttavia AVMagazine concentra una buona cerchia di appassionati, quindi che sia per problemi tecnici o per note positive, sono in molti a passare di qui. Dato che in questo mercato di nicchia, la tecnologia LCD trasmissiva è probabilmente la più diffusa per un fattore di mera accessibilità economica, mi sembra tutto sommato normale che un problema sicuramente presente, sia in qualche modo anche piuttosto diffuso. La mia piccola esperienza è passata per un Epson TW1000 preso nel 2008. Il problema dei Blobs dust è arrivato solo dopo qualche anno (non saprei dire dopo quanto onestamente), ma a livello di normale visione è stato per me del tutto irrilevante. Due piccole auree verdi decentrate in basso a sinistra appena visibili durante il caricamento dei dischi e invisibili in proiezione, a meno che non capitasse qualche scena molto scura. Tuttavia qui secondo me, entra in ballo un altro fattore importante. Io non proietto in una stanza trattata, quindi tra le caratteristiche ricercate non ho mai avuto la pretesa del nero più nero. In un ambiente living con pareti bianche (tranne quella dello schermo che è grigio scurissimo), potrei anche prendere il miglior vpr, ma non potrei mai sfruttare al massimo questa caratteristica.
La macchina che ho attualmente da poco più di un mese è un altro LCD trasmissivo, nello specifico un TW7200. Il motivo per cui ho preso un vpr della stessa marca è presto detto: la qualità dell’immagine che già trovavo buona nel vecchio TW1000 qui è eccellente. Le caratteristiche generali di luminosità, contrasto, qualità dei colori della macchina sono già ottime “out of the box”, cosa non comune a tutti i vpr, tantomeno ai pluri-blasonati JVC. La garanzia di due anni, sia sul vpr che di 3000 ore sulla lampada, da una certa sicurezza. Posso rivolgermi al rivenditore nel caso la macchina sia da portare in assistenza che nel caso di Epson ha fama di essere piuttosto efficiente. Per adesso sono solo a 54 ore di funzionamento, ma sono ben conscio che per quanto si possa essere maniacali nella pulizia, il problema della polvere potrebbe presentarsi in qualsiasi momento. Tuttavia nessuna macchina in quella fascia di prezzo mi avrebbe garantito una qualità d’immagine del genere su quasi tre metri di schermo. Visto che tutte le tecnologie hanno comunque vantaggi e svantaggi e che per un motivo o nell’altro bisogna in realtà sempre sperare in un po’ di fortuna, per la mia esperienza non sconsiglierei un proiettore LCD per il problema dei blobs dust. Se andate sul tread del 7200 leggerete persone che purtroppo hanno avuto già il problema dopo pochi giorni e a cui la macchina è stata sostituita del tutto, come se il difetto fosse specifico del proiettore e non un problema intrinseco della tecnologia trasmissiva, anche se sappiamo che così non è.
Ho preso questo vpr anche sperando sia un transito verso il “futuro” 4K. Come dicevo non proiettando in una “bat-cave” per me il problema del nero è meno sentito che da altri utenti e se dovessero presentarsi i maledetti blobs dust, è da sperare che sia lieve e poco evidente come il precedente. Il nero è sicuramente una caratteristica importante nella qualità di un immagine e, dal proiettore precedente a questo già ne passa di differenza, ma non è certo l’unica prerogativa della qualità di un immagine. Quindi tutto sommato nel mio ambiente la cosa può essere sopportabile. Ma capisco benissimo ovviamente, che chi ha un ambiente completamente dedicato e trattato non voglia rischiare il problema e che la scelta risieda nelle altre tecnologie che oltre a presentare un rischio quasi nullo a riguardo, hanno anche neri e contrasto migliori.
Queste sono le mie motivazioni e le mie esperienze che ho voluto condividere con voi ovviamente.
 
Dici? Secondo me sei tu che ti diverti alle mie spalle augurandomi cocomeri multicolore per avere ragione :). Purtroppo a volte sono molto prolisso quando scrivo, me ne rendo conto, quindi provo a farti la versione breve: i lati positivi della macchina per me surclassano nettamente i negativi (i blobs dust).

Capisco da come scrivi che tu sei uno dei detrattori della tecnologia LCD, ma voler condividere qualcosa non vuol dire pretendere di convincere nessuno, quindi nemmeno te. Ne devo giustificarmi con nessuno. Comunque se la vedi dal punto di vista dell'autogiustificazione, qualunque motivazione che ti porta a preferire un oggetto al posto di un altro è un "autogiustificazione"! Quello che va bene per te, non è detto vada bene per me e viceversa.
 
Ultima modifica:
...La macchina che ho attualmente da poco più di un mese è un altro LCD trasmissivo, nello specifico un TW7200. Il motivo per cui ho preso un vpr della stessa marca è presto detto: la qualità dell’immagine che già trovavo buona nel vecchio TW1000 qui è eccellente. Le caratteristiche generali di luminosità, contrasto, qualità dei colori della macchina sono già ottime “out of the box”, cosa non comune a tutti i vp..........[CUT]

conosci immagino la tecnologia SXRD... per esempio, in circa medesima fascia di prezzo, anche tale Sony HW40ES... niente problema dust blob... niente effetto zanzariera... regolazione out-of-the-box ottima (scegliendo quella opportuna)... RC migliore... FI alla pari...

certo l'assistenza non è all'altezza di Epson, nessuno batte efficienza/cortesia/disponibilità/comprensione/etc. dell'assistenza Epson ... ma forse sarebbe meglio non averci affatto a che fare piuttosto che stupirsi per, ripeto, l'eccellente performance a tutto tondo della loro assistenza

io fra non avere tre anni di garanzia lampada e dei dust-blob non ho dubbi su cosa sceglierei... anche in considerazione che con il dust-blob, anche uno solo, mi verrebbe un nervoso che levati ;)

... ma è solo la mia scelta basata su mie precise motivazioni ed esperienze pregresse, nulla che abbia valore di verità assoluta
 
Ultima modifica:
La conosco eccome, e non è che non abbia valutato la cosa. Il problema dell'effetto zanzariera per me....non è un problema dalla distanza a cui guardo le immagini, pur facendo uno schermo abbastanza grande e vedendoci bene (normalissimi 10/10 :)). Il problema verso modelli di altre marche era più che altro riguardo al tiro delle ottiche e al lens shift che a me serve davvero moto, ma molto malleabile. Poi vabbè l'FI non lo calcolo nemmeno, non lo userei perchè sinceramente lo odio e sono abbastanza contro le elaborazioni, compreso l'RC, a meno che non sia per l'UP-scaling come sui modelli 4K. Ma li basta tenere tutto a zero. Per il resto ti do perfettamente ragione: meglio non avere a che fare con l'assistenza, ma quì entra in ballo anche l'esperienza con l'Epson precedente che è stata ottima, nel senso che non è mai stata necessaria.
 
Ultima modifica:
... dalle mie parti, con un francesismo spinto, si dice: " hai più cul0 che anima" :D ... a indicare che sei stato parecchio, ma parecchio, fortunato :O

questo per quanto riguarda la tua esperienza passata che ti auguro, sinceramente, possa riproporsi anche in futuro ;)
 
Ho letto i post di alpy, concordo con lui su tutto e credo che abbia argomentato il tutto in maniera corretta.
Io ho avuto un Epson tw700 per 7 anni, con un dust blob comparso dopo il primo anno, prontamente eliminato dall'assistenza ultra-efficiente.
Nonostante tutto ho ridato fiducia ad Epson e ho acquistato un tw9200, proprio perchè il problema dust blob non l'ho reputato tale da dovermi orientare su altre tecnologie.
Ho confrontato il mio 9200 con un Sony hw55es e ho ripreso Epson, perchè l'effetto zanzariera è ormai un aspetto inesistente sugli ultimi lcd trasmissivi in molteplici condizioni; perchè la garanzia e il centro assistenza di Epson sono imbattibili, e per un aspetto che per molti è trascurabile, e cioè che il Sony ha le connessioni laterali che non agevolano certe condizioni di installazione. Per il resto a livello qualitativo di immagine, siamo alla pari. Aggiungiamo pure che un'ottica della qualità di Epson, difficilmente a questi prezzi si riscontra su altri marchi...
Se mi guardo intorno oltre a 2 soli modelli Sony con tecnologia LCoS diciamo abbordabili ( se per abbordabili intendiamo prezzi tra 2000 e 3000 €) , per mantenersi sulla stessa tecnologia, bisogna salire sensibilmente di prezzo e orientarsi sui D-ILA di Jvc... Ergo quindi che i 3lcd trasmissivi ancora vincono per rapporto qualità-prezzo e anche per le dimensioni più contenute che ripeto, per tanti sono ancora importanti.

Un mio amico ha un Epson Tw10h del 2005 che funziona ancora alla grande, un altro mio amico ha avuto un Tw2000 per 7 anni, un altro ancora ha un tw2800. Nessun problema di dust blob. Arrivo quindi alla conclusione che il problema dust blob, sia sentito in maniera strettamente proporzionale allo spropositato numero di vendite che hanno i vpr con tecnologia lcd trasmissiva.
Sono altresì convinto che se gli lcd trasmissivi, avessero un numero di vendite pari ai vpr con tecnologia LCoS, allo stato attuale questo thread non esisterebbe...
 
Ultima modifica:
si, Epson è sicuramente leader di mercato per volumi di vendita e certamente il problema del dust blob non potrà essere presente su tutte la macchine (casistica basata su feedback lamentele nei forum qualora tutti i possessori fossero capaci di individuarlo, ma io conosco almeno un paio di possessori di proiettori che è già buono se comprendono il significato del pulsante di accensione... quindi... dust-blob chi?) altrimenti sarebbe un suicidio....

alla fine mi pare si voglia metterla in valore percentuale di rischio.... giusto... se io compro una macchina e poi ho dust-blob la mia personale percentuale di incidenza è pari al 100%... se me ne frego il problema ha importanza 0% mentre, invece, se mi girano le b@lle a elica allora il problema ha importanza 100%... mmmmh...

diciamo che ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro.... ma tornando in tema il titolo del tread è: " LCD e DUST BLOBS, grosso problema?" .... risposta: dipende dalla sensibilità personale (che schifo di risposta! mancherebbe solo di scrivere... ma costa poco :( )

se invece vogliamo parlare dell'incidenza percentuale del problema dust-blob allora potrebbe anche essere interessante domandarsi se non sia possibile migliorare i filtri interni e ridurre il coefficente di sbattimento al cliente, sicuramente uno dei pochi sfig@ti, che manda avanti e indietro il proiettore per interventi di pulizia... però in questo caso il titolo dovrebbe essere: "dust-blob, problema davvero irrisolvibile?" ... io non sono in grado di rispondere e, inoltre, questo appunto sarebbe un titolo diverso

cmq... sono solo due chiacchiere basate su diversi punti di vista ;)
 
Ultima modifica:
E' giusto quello che scrivi lupoal. Aggiungerei anche che sarebbe opportuno classificare correttamente il problema; mi spiego: esistono dust blob microscopici, altri grandi ma appena percettibili. Questi esempi possono essere trascurabili anche da un utente pignolo (io mi reputo appartenente a questa categoria) ma non da un maniaco. Sono dell'idea che questi ultimi potrebbero segnalarlo come una catastrofe il presentarsi di blob dust anche al limite dell'invisibile. Purtroppo in un forum è difficile filtrare impressioni inutilmente allarmanti da altre veritiere, quindi si tende a dar credito alle esperienze più gonfiate... Io mi baso sull'esperienza mia e dei miei amici essendo convinto di non essere in un gruppo di "fortunati".
 
Ultima modifica:
Beh, intanto l'intervento di lupoal è senz'altro più equilibrato di tanti (a parte Winters, ma lui è di parte ;)). Il succo è più o meno quello e la mia ingenuità non è stata certo quella di ricomprare un trasimissivo, ma pensare di esprimere un pensiero senza "guerre di religione" :asd:.
Anche perchè senza volerlo ho rischiato io per primo di scatenare la guerra Epson vs. altre marche, mentre il mio intento era solo di porre lo spunto di riflessione sulla percentuale vendita/problema che mi sembra fin ora nessuno avesse preso in considerazione mentre lo meriterebbe.
 
In un mondo dove ci sono persone che non si accorgono della differenza tra il vedere un film in VHS o in bluray non mi sorprende che la polvere nell'ottica sia solo un problema di pochi. In 5 anni di DLP sono dovuto intervenire forse 2 o 3 volte per ripulire direttamente il DMD e già che c'ero la ruota colore, pensare che in garanzia la prima volta non fecero nulla nonostante il difetto chiaramente evidenziato, poi capii il perché... I piccoli aloni bianchi su scene scure è il meno ma vedere oggetti filiformi violacei muoversi mentre vengono proiettate scene con colori uniformi è qualcosa che non può passare inosservato. Ad oggi il problema non l'ho mai definitivamente risolto, continuo almeno una volta l'anno a fare l'intervento correttivo ma al difetto essendo questa volta periferico ci faccio meno caso. C'è di peggio soprattutto in determinati cinema però punto sempre ad una visione ottimale. Già che ci siamo, che voi sappiate gli attuali laser 4k soffrono degli stessi problemi?
 
Ultima modifica:
In teoria a parte il tipo di fonte luminosa il funzionamento è uguale a quello dei modelli a lampada, se si deposita polvere sul DMD la vedi lo stesso, a meno che non si tratti di un proiettore con ottica sigillata.
Ad esempio il piccolo Xiaomi laser che ho, è un anno che funziona e non c'è alcuna traccia di macchie o aloni.
Per fortuna nemmeno sui due proiettori LCD che ho non ho alcun problema.
 
Ultima modifica:
Beh non rischierei comunque, mi va bene smontare un prodotto che conosco ed è fuori garanzia, ma rischiare di andare incontro allo stesso problema su altra macchina magari più costosa preferirei di no. Il prossimo sarà sicuramente sigillato.
 
In un mondo dove ci sono persone che non si accorgono della differenza tra il vedere un film in VHS o in bluray non mi sorprende che la polvere nell'ottica sia solo un problema di pochi. In 5 anni di DLP sono dovuto intervenire forse 2 o 3 volte per ripulire direttamente il DMD e già che c'ero la ruota colore, pensare che in garanzia la prima volta..........[CUT]
Come avrai notato dalla data dell’ultimo post prima del tuo (2014) non ci son state segnalazioni in questo thread dedicato ai dust blob degli lcd che pur non essendo sigillati hanno almeno un bel filtro a monte invece dei dlp consumer, che un pregiudizio disinformato ha talvolta fatto passare per sigillati, e si è creato invece un pregiudizio di maggior suscettibilità dei lcd, ma come hai constatato non è così che stanno le cose, perciò un’alternativa sarebbe provare proprio a cambiare con un 3lcd (TW5820 o TW7100) che magari può andare meglio e sarebbe in garanzia (magari estesa a 4-5 anni tipo garanzia 3 acquistabile dopo o altre simili ma all’atto dell’acquisto) anche se da quanto ricordo perfezionerei l’ambiente con filtraggio dell’aria adeguato se polverosa.
 
Ultima modifica:
Top