Salve a tutti,
riporto qui il post che ho pubblicato oggi sulla discussione dei nuovi sony 2016, giusto per far capire ai possessori della serie 2015 (c) di aver fatto un ottimo acquisto, di essere contenti dei propri tv e di tenerseli stretti.
Sono molto deluso da Sony; mi è scappata per un pelo la possibilità di acquistare un 75x8505c dello scorso anno (dopo aver dato via il 65x8509c per via di un difetto di edge blooming che aveva): quello si che è un gran TV. Quest'anno distruggono la nuova serie di fascia medio alta (xd85 che sostituisce a tutti gli effetti la x85c) utilizzando per tutti i tagli (compresi 75 e 85, assurdo) un pannello EDGE LED anzichè direct led, ma soprattutto IPS anzichè VA ed utilizzano una qualità costruttiva (toccata con mano da mediaworld) al livello di un hisense di serie B da due lire, tutta plasticaccia e poco più. La vecchia serie x85c era praticamente tutta in metallo, un po' più spessa ma solida, di ben altra qualità costruttiva. Tuttavia sicuramente avrà utilizzato una qualità costruttiva ottima per il quasi top di gamma, ossia per la serie xd93: SBAGLIATO! Anche qui andando a piegare leggermente il 65 su uno dei suoi spigoli superiori, vedo che flette tutto il televisore (per quanto lo hanno fatto maledettamente ed inutilmente sottile): ma anche senza fare nulla, mettendosi di profilo, si vede che la tv non segue una linea retta come dovrebbe essere, ma in alcuni punti (diversi in ogni unità) curva un po' (confermato da molti utenti su forum stranieri). Bella roba. E la qualità costruttiva anche qui è anni luce da quel capolavoro che è stato l'x9305c-x9405c: tanta, troppa, plasticaccia per un top di gamma. Però in compenso hanno fatto un tv sottiletta se visto di profilo: e chi se ne frega dico io! Sony si è piegata alle esigenze dell'utente medio (quindi del mercato) che acquista la tv se è fina ed ha qualche nome scritto sotto che fa tanto fico anche se alla fine non sa nemmeno in cosa consista. Infatti per realizzare questo capolavoro di sottiletta, l'xd93 mostra una pessima uniformità, la quale solo in parte viene nascosta dal local dimming, il quale però in diverse circostanze non ce la fa e mostra clouding, coni di luce dagli angoli tipiche degli edge led di scarsa qualità e tutte le imperfezioni del pannello, quasi sicuramente dovute alla pessima solidità costruttiva ottenuta per raggiungere la tanto desiderata modalità sottiletta. Certo resta l'ottima elettronica, la gestione del movimento fantastica e l'upscaling unico di sony da fonti full hd/hd ready, ma non basta assolutamente. E le recensioni parlano chiaro. Veramente non me lo aspettavo da Sony. La reputavo la migliore, ma quest'anno mi è davvero calata. Infine scopro pure che per andare al risparmio utilizzando stesso processore, gpu, ram etc delle tv dell'anno precedente, quando era il minimo aspettarsi anche lì un piccolo upgrade.
Peccato che il 75x8505c non riesca più a trovarlo, quello si che era un TV (anche se peccava un po' per il discorso "full" HDR, come tutta la serie x85c, non ancora "equipaggiata" di tutto il necessario da un punto di vista hardware per essere davvero pronta alla rivoluzione HDR). Resterò con il mio 60w855b, un monolite di alluminio spazzolato nero a forma di piramide, con un contrasto NATIVO di 0.02 cd/m2, zero clouding, zero coni di luce, quando ancora Sony considerava la qualità costruttiva una cosa importante. Guarderò i nuovi Panasonic oppure attenderò ancora un po' per un OLED, magari da 75 sperando che i prezzi calino e che i difetti attuali spariscano o quanto meno si riducano. Il dispiacere è tanto comunque da grandissimo fan di Sony.
PS: ovviamente è doveroso precisare che questa è una MIA libera opinione, che può differire dall'opinione di altri utenti.