Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non non modifica nulla di ciò, almeno sul mio NO sicuro ... finora!
L'ultima calibrazione eseguita con il disco GCD a5.0.0, specifico per CALMAN, con i classici 10% Windows std in AutoCAL per RGB/Gamma e CMS 75A/75S con piccole correzioni manuali pre CMS, soprattutto per quel calo del gamma a 90IRE, è quanto di meglio abbia ottenuto finora.
Molto bene, anch'io non mi ero mai accorto di nulla di simile, quindi probabilmente si trattava solo di aver modificato quelle impostazioni senza essersene accorti prima (non ricordo chi aveva scritto quel post...).
E a forza di leggere i vostri commenti post calibrazione mi viene ancora più voglia di fare la mia prima prova con quei pattern...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per quello la vedo dura, anche perché non è affatto detto che sia riuscito a correggerlo. Ciò che era certo che avesse corretto erano le alte luci con dominanti rosse...
Stefano, però questo punto non l'ho mai capito più di tanto. Ossia... le dominanti calde in alto (ma anche in basso) si eliminano tranquillamente in una normale calibrazione, al limite il problema vero di cui avete parlato in queste settimane era riferite a quelle verdine che si riscontravano stranamente sul pattern del white clipping se non si seguiva una particolare procedura di calibrazione. Quindi... non vedo un enorme vantaggio nel sapere dove è intervenuto nel Service per eliminarle: già con i singoli DRV (e/o con l'ALL-DRV) lo si riesce a fare, no?
PS: ti ho mandato un'email...
Ettore
-
@tacco ho fatto una prova al volo e nel mio caso ha modificato il parametro estensione del nero portandolo a 5 quando ho selezionato gamma target bt, nono ha modificato nulla con gamma target 2,2 (non so se c'entra ....)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Bene. Che target gamma hai usato (e quale preset)?
Target Gamma 2.2 preset 2.4.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
@tacco ho fatto una prova al volo e nel mio caso ha modificato il parametro estensione del nero portandolo a 5 quando ho selezionato gamma target bt, nono ha modificato nulla con gamma target 2,2 (non so se c'entra ....)
E' assolutamente plausibile, io la volta che ho fatto la BT1886 non ho controllato quelle voci, e un po' tutti utilizzano sempre la 2.2, quindi per quello nel caso non noterebbero queste modifiche. Sarebbe da verificare... e capire anche se c'è modo di impedirglielo, visto che potrebbe essere una delle ragioni di quell'eccessivo innalzamento del gamma nella visione reale che aveva notato mikigio nelle sue prove quando si utilizza la BT1886...
Ettore
-
Le dominanti rosse sul quel 50" non riusciva a levarle nemmeno Bum con DUE approcci differenti di calibrazione tramite user menu! E' per quello che poi era entrato nel service variando (oltre ai soliti DRV, CUT, ALL che per lui costutuiscono la prassi) i famosi 5 parametri ulteriori di cui ne conosciamo 1 solo (panel type). E con questa manovra disse di aver risolto quel problema, di fatto senza specificare se avesse ANCHE risolto quello del bleeding di cui accennava Igidrum. ;)
Per quanto riguarda invece il fatto di conoscere un set di settings COMPLETI post calibrazione di Bum, beh, almeno a me pare molto utile in generale. Soprattutto se oltre a quelli dello user riesco a farmi dare (è probabile!) anche quelli del service. Anche perché avendo noi verificato che i comandi nel service partono tutti dallo stesso punto (tranne qualche lievissima differenza su G-DRV e B-DRV, ma poca roba come già evidenziato le scorse settimane) direi che avere accesso ai valori POST calibrazione non mi sembra proprio inutile. Non per usare gli stessi valori ma per capire "come si muove". E' la stessa tecnica che mi ha portato a fare tutte le deduzioni del caso sull'uso dei pattern win standard (in pratica è l'equivalente di una retro-ingegnerizzazione! :D ) e direi che i risultati sono arrivati. O no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
@tacco ho fatto una prova al volo e nel mio caso ha modificato il parametro estensione del nero portandolo a 5 quando ho selezionato gamma target bt, nono ha modificato nulla con gamma target 2,2 (non so se c'entra ....)
azz...... questa scoperta non è da poco!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
potrebbe essere una delle ragioni di quell'eccessivo innalzamento del gamma nella visione reale che aveva notato mikigio nelle sue prove quando si utilizza la BT1886...
mmmm... no, non credo sia correlata la cosa. Credo che il black expander agisca a livello gamma sui primissimi step dopo il nero, ma la mia è solo un'ipotesi ed è tutta da verificare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Le dominanti rosse sul quel 50" non riusciva a levarle nemmeno Bum con DUE approcci differenti di calibrazione tramite user menu! E' per quello che poi era entrato nel service variando (oltre ai soliti DRV, CUT, ALL che per lui costutuiscono la prassi) i famosi 5 parametri ulteriori di cui ne conosciamo 1 solo (panel type). E con questa manovr..........[CUT]
Stefano, ma infatti la cosa di cui non capivo l'utilità era solo in riferimento all'eventuale eliminazione delle dominanti rosse in alto (e dopo questa tua precisazione anche quella ha acquistato una nuova luce: non era riuscito ad eliminarle nella maniera canonica...). Sulla possibilità di avere i set completi di una sua calibrazione, invece, sono assolutamente d'accordo con te!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
mmmm... no, non credo sia correlata la cosa. Credo che il black expander agisca a livello gamma sui primissimi step dopo il nero, ma la mia è solo un'ipotesi ed è tutta da verificare.
Si potrebbe verificare facilmente modificando quella impostazione e comparando i grafici pre-post modifica. Aggiorno la scaletta di cui ti ho scritto a parte...? ;)
Ettore
-
Aggiungo che l'autocal modifica pesantemente il green indipendentemente dalla situazione di partenza del 2p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
Aggiungo che l'autocal modifica pesantemente il green indipendentemente dalla situazione di partenza del 2p
In realtà questo dipende dalle situazioni...
Ricordo, mi pare nella mia prima calibrazione, che non lo aveva quasi modificato, tranne che in pochi step (forse in basso).
Ettore
-
A me è capitato di non aver avuto nessun intervento sul Green tramite AutoCAL a 10p lasciando il 2p a zero, per target gamma 2.2 preset 2.4, mentre modificando, come di solito, anche un solo Gain, l'Autocal interviene pesantemente anche sul Green. Considera che ho eseguito una sola prova senza intervenire sul 2p in quanto anche in autocal se non allineo prima i 100 ire con il 2p ottengo le barre lampeggianti del white clip verdine.
-
Non so, evidentemente il 55" è diverso rispetto al 50" non solo dal punto di vista della minore sensibilità/variabilità del gamma ai pattern, come appurato da Giovanni, ma anche da questo punto di vista.
Io l'Autocal 2pt l'ho sempre usato, ma queste barre verdine come dicevo non le ho mai viste...
Immagino che tu non lo usassi perché le coppie offerte di default prevedevano sempre e comunque i 30 IRE, e così facendo sia tu che Stefano parlate di un eccesso di rosso nei neri, giusto?
Da questo punto di vista, quindi, la possibilità di avere ora anche le coppie 5/100 e 10/100 per i -2pt è perfetto per entrambi i problemi (neri troppo caldi, bianchi troppo freddi), no?
Ettore
-
-
Ho eseguito altre 2 calibrazioni con preset 2,2 e target 2,2+disco Gcd ed a fine Autocal il comando "espansione del nero" me lo trovo sempre a 5!
Bah...
Il Green nel mio caso viene toccato pesantemente,ma solo nel 10p..nel 2p l'autocal lascia tutto a 0 e comunque l'ho bilanciato all'interno del service in modo da togliere le dominanti nelle modalità cinema,thx,ecc..anche perché questo mi sembra per ora l'unico motivo relativamente valido per mettere mano al service!
La rilevazione del nero adesso ha una lettura costante di 0,0022 ma il motivo é che purtroppo mi sono accorto,tramite alcune schermate fullfield monocromatiche,che ho un leggerissimo stampaggio dei pattern!