Nel DIGIFAST utilizziamo Mediaportal e madvr fa lui lo switch senza problemi
Visualizzazione Stampabile
Nel DIGIFAST utilizziamo Mediaportal e madvr fa lui lo switch senza problemi
Lo so, e ripeto:
Il problema non è MediaPortal (che uso continuativamente da circa 15 anni) o MadVR (che uso da pochissimo e che, in alcuni casi, alcuni cambi riesce a farli), ma della TV che non ha nell'EDID le due risoluzioni in questione e che, evidentemente, le regge de facto ma non bene (almeno i 23.976p).
E' stata rilasciata la nuova beta da madshi:
http://madshi.net/madVRhdrMeasure87.zip
Ho cercato in tutta la discussione ma forse mi è sfuggita.
La mia situazione vuole essere HDR to SDR BT 2020 sul proiettore in firma: potenzialmente con iris tutto aperto e lampada alta supero i 100nits mentre iris tutto chiuso viaggio sui 50nits.
Al di là di scegliere a mano il profilo BT2020 sul JVC, in che modalità devo tenere il proiettore per avere la max resa? Suppongo con iris chiuso dato che a tutti gli effetti è un segnale SDR.
Qualcuno che ha il JVC ha impostato impostazioni personalizzate sul profilo BT2020 sul proiettore?
Grazie mille
Ciao,
secondo voi quale può essere il motivo per cui non riesco ad inviare i dati HDR al proiettore tramite madVR?
Mi spiego meglio.
Come player utilizzo MPC-BE e pur attivando la casella "Output video in HDR format" oppure fleggando "Passthrough HDR to display" nelle opzioni HDR di madVR il JVC non rileva segnale HDR in entrata.
Se disabilito madVR in MPC ed utilizzo il suo render il JVC rileva correttamente i segnali HDR.
Usi win10? Hai abilitato la funzione hdr di windows?
Si Win 10. No, su win10 ho disabilitato l'HDR se no mi esce sempre in HDR. Non c'è modo di abilitare l'HDR di Win 10 solo per i films?
L'hdr di Windows è difettoso, va invece attivato l'HDR della scheda video al partire della riproduzione, anche se con madvr in molti casi si può evitare del tutto di attivarlo e lasciar fare tutto a lui ...
Non capisco bene cosa intendi, sui driver della mia radeon non ho trovato un'attivazione dell'HDR.
Hai ragione di lasciar fare tutto a madVR ma sto facendo delle prove in vista dell'aggiornamento di Novembre dei JVC che comprenderà una nuova gestione dell'HDR.
Se non attivo hdr in windows il mio vpr non mostra il menu hdr.
Idem con netflix; senza attivare hdr di windows non vedo i contenuti hdr ma solo ultrahd.
Non esiste nessuna opzione, è il player che deve attivarlo.
Se vuoi usare il processamento del vpr semplicemente metti hdr passthroug in madvr, anche se ha poco senso farlo essendo le performance di madvr tramite tabella lo stato dell'arte, ovviamente se utilizzato correttamente
Flavio, a me con madvr passa solo se attivo hdr da windows.
Poi, come dice giustamente microfast, è meglio lasciare fare a madvr lasciando in sdr.