Direi che i risultati delle tue prove sono rispettabilissimi e non solo perchè combaciano perfettamente con le aspettative teoriche.Citazione:
Originariamente scritto da gila
Non ho neanche alcuna ragione per pensare che tu ti sia fatto suggestionare dalle aspettative teoriche riuscendo così a non sentire differenze che invece ci sono,cosa che non può essere esclusa a priori,perchè se la suggestione c'è non c'è però alcun motivo per cui essa agisca a senso unico.
Le mie prime brevi esperienze con cavi commerciali ,e tutti di costo relativamente basso,Van Den Hull,Monster Cable,GB&l, risalgono molto in là nel tempo e dalle differenze che ho sentito è partita una lunga sperimentazione/gioco,avendo escluso a priori il fatto di poterne comprare altri e magari più costosi per proseguire le prove.
La cosa continua a divertirmi ancora perchè mi costringe ogni giorno quasi a confrontarmi con le mie sensazioni e la mia capacità di giudizio attraverso quei sensi che mi sono toccati,cosa che non è per niente facile e costituisce una continua sfida che a me appunto diverte molto.E' anche un modo per conoscersi inoltre.Per verificare ad esempio come il meccanismo della suggestione sia così radicato in noi e difficile da tenere a bada fino al punto di avermi fatto supporre in altro post che questa sia in qualche modo proprio funzionale al sistema percettivo.
Di certo sono d'accordo che non vi sia alcuna correlazione fra il costo dei cavi e il loro risultato all'ascolto.Ovvio poi che ogni produttore affermerà che di cavi come i suoi non c'è nè,ma nei casi più onesti ciò equivale ad affermare che sono semplicemente diversi da tutti gli altri.
nei casi più ingenui una tale differenza serve a giustificare la loro presenza sul mercato.
Ed effettivamente se no non ci sarebbe proprio altro motivo per mettersi a produrre cavi in u mercato già inflazionato non solo di cavi strani e diversi ,ma anche di classica e consolidata fattura.
Con tutto ciò proprio in questi giorni devo marcare un nuovo "successo" per i miei cavi autocostruiti.
Sara Myfi,non voglio dire.
Ma sono profondamente convinto che in tutto il vespaio che i cavi suscitano e a cui questo 3d si aggiunge ci siano fattori altri rispetto a quelli che fanno la parte del leone come marketing da allevamento intensivo di polli e compagnia sonante.Non foss'altro per la dimensione inusuale che la cosa ha assunto e per la sostanziale fiducia che ho nella capacità di discernimento della razza umana cui appartengo.
Si può discutere del perchè questa storia dei cavi sia venuta fuori solo qualche decennio fà e non prima,ma ho la forte convinzione che se fosse venuta fuori molto prima sarebbe stata già risolta dai tecnici seri e motivati non dal solo marketing che ormai sono fra i più.
Se fosse oggi risolto questo mistero,se mistero è,hai idea di quanti produttori di cavi fallirebbero?
Il mistero va da se,che io penso che ci sia e mi diverto a continuare ad indagare coi miei poveri e sorpassati mezzi,grazie anche all'ignoranza reale e in parte voluta di ogni affermata teoria.
Non che disprezzi questa teoria perchè,anzi,insieme alle orecchie è per me strumento perfettamente umano,utile e fallibile al contempo,ma di solito sufficientemente efficace.Basta usarli allora questi strumenti,ognuno per quello che può sgombrando la mente da ogni pregiudizio,pregiudizio che,detto in senso positivo,a volte può essere proprio una teoria,e tanto più quanto questa è stata confermata dal successo derivante dal suo uso.
Ma naturalmente è solo un punto di vista diverso magari dagli altri ed affrontare una questione da punti di vista i più diversi possibile è certamente cosa buona perchè in questo caso,qui, la diversità per la diversità ha certamente un senso molto meno futile.
Ciao,Sebastiano.