Visualizzazione Stampabile
-
In soldoni i pareri sono contrastanti, uno sostiene che non è un'estrapolazione diretta dal disco, il 24p, ma un processo ulteriore e vede microscatti.
Altri sostengono invece che il contenuto filmico si veda senza scatti, ma i titoli e tutto il resto invece sia un pò artefatto.
Allora uno ha notato che mentra il lettore BD (PS3) cambia continuamente formato mentre viene riprodotto (menu a 480p, titoli magari pure, poi il film a 1080@24), il suo Toshiba invece resta sempre in 24p. Secondo alcuni questa è la prova che in questa generazione di lettori il 24p è outputtato a seguito di un processamento 1080p@24-->1080i@60-->1080p@24
Mah...:sperem:
:rolleyes:
-
Personalmente sono perplesso da quest'ultima ipotesi. A parte il fatto che è senz'altro più facile prelevare un segnale senza manipolazioni e inviarlo al display, che senso avrebbe operare questa doppia conversione?
Mi spiego: se il materiale nativo è in 24 fps, perchè trasformarlo in 50/60Hz e poi ritrasformarlo in un formato che solo alcuni schermi supportano? Solo per vantarsi di uscire a 24fps?
Più che altro, ritengo più plausibile che la conversione a 24fps venga operata sulle parti di filmato che non nascono a tale frequenza, come nel caso dei titoli.
Ho l'impressione che, piuttosto, chi riscontra microscatti anche con segnale 24 fps abbia un pannello che "accetta" tale segnale, ma poi operi una conversione ad altra frequenza.
Certi test andrebbero condotti da gente particolarmente competente e su diversi schermi, prima di dare giudizi affrettati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Personalmente sono perplesso da quest'ultima ipotesi. A parte il fatto che è senz'altro più facile prelevare un segnale senza manipolazioni e inviarlo al display, che senso avrebbe operare questa doppia conversione?
.
In realtà non è così semplice come potrebbe sembrare, lo dimostra il fatto che a tutt'oggi non sono presenti modifiche reali in HD-SDI (quelle che ci sono forniscono un segnale 1080i60 quindi già processato).
Per il resto, marketing.
-
E se fossero i dischi, ad essere già convertiti a 60Hz?
Ho la netta impressione che, proprio a fini di marketing, ci sia chi in questa confusione ci sguazza a bella posta.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ora, da quel che leggo non capisco se i 24p sono *nativi*, cioè estrapolati dal disco senza intervento dell'elettronica interna, o *ricostruiti* dal reon partendo dal 1080p60 ...
Mi sembra che il testo sia molto chiaro a proposito e distingue gli HD-DVD contenenti films, che sono a 24fps, da quelli contenti materiale video (serie TV, documentari, filmati delle vacanze girati con la cam 1080i, ecc…), in quest'ultimo caso il materiale è a 30/60fps (standard USA).
Quello che manca è, evidentemente, un sistema di riconoscimento automatico del frame rate del contenuto degli HD-DVD per cui se si imposta l'output a 24Hz ci possono essere problemi con gli HD-DVD video.
La raccomandazione è di non usare "up to 1080p/24Hz", in questo caso.
Ne deduco che con gli HD-DVD filmici non ci siano problemi ad estrarre e gestire il flusso nativo a 24fps.
C'è però da dire una cosa.
HD-DVD video mi sembra che in Italia ancora non se ne siano visti, a parte qualcuno che può essersi autoprodotto quello delle vacanze. Ma credo che presto arriveranno anche quelli, qualche serie TV di sicuro.
Probabilmente quelle di produzione americana (Star Trek Enterprise :sperem: ) saranno a 60Hz anche in europa, ma quelle di produzione europea dovrebbero essere a 50Hz.
Per queste bisognerà attendere il prossimo aggiornamento fw che dalla timeline presentata all'IFA da Toshiba, dovrebbe arrivare a dicembre.
Allora il nostro amato lettorino sarà veramente in grado di gestire antivamente qualunque contenuto in HD-DVD.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
E se fossero i dischi, ad essere già convertiti a 60Hz?
.....
No, non sarebbero Blu-Ray o HD-DVD. Calcola che con un "normale" videoprocessore si possono avere tutte le informazioni sul segnale in ingresso.
Finora l'unico disco "fuori standard" pubblicato è stato Memorie di una Geisha, peraltro di ottima qualità, ma in un insolito 1080i50.
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mi sembra che il testo sia molto chiaro a proposito e distingue gli HD-DVD contenenti films, che sono a 24fps, da quelli contenti materiale video (serie TV, documentari, filmati delle vacanze girati con la cam 1080i, ecc…), in quest'ultimo caso il materiale è a 30/60fps (standard USA).
Quello che manca è, evidentemente, un sistema di riconoscimento automatico del frame rate ...
Ciao.
No, continua a non tornarmi. Va bene il mancato riconoscimento automatico del framerate, ma se esce a 24hz anche con materiale non 24fps allora lo fa in hardware, cioè converte quel che entra e lo fa uscire a 24hz.
Quindi lo fa anche con gli hd-dvd, se si limitava a prelevare il segnale così com'è dal disco non ci sarebbero stati problemi di 24hz con materiale non filmico HD.
L'ultima speranza è che prenda il video in maniera nativa e qualora non trovi il 24fps nativo "forzi" un'uscita a 24hz.
SPeriamo ...
-
aggiornamento inutile??
Una domanda, avendo collegato il Toshiba HD-XE1 ad uno Sharp Aquos 37" full HD mi interessa avere l'aggiornamento del Toshiba stesso a 24p oppure e' inutile perche' il televisore comunque non lo supporta?
Potete chiarirmi la questione?
Dovrei comunque aspettare poi eventualmente un'aggiornamento per il televisore per supportare i 24p??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
… se esce a 24hz anche con materiale non 24fps allora lo fa in hardware, cioè converte quel che entra e lo fa uscire a 24hz.
Di sicuro, ma questo riguarda appunto solo il materiale a framerate diverso dai 24fps e non esclude affatto la possibilità che sui 24fps sia attuato una sorta di passtrough limitato alla sola decompressione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...non esclude affatto la possibilità che sui 24fps sia attuato una sorta di passtrough limitato alla sola decompressione.
Ciao.
Sarebbe il massimo. Già così l'XE1 è una bomba, se fosse anche come dici te rimarrebbe il miglior player hd-dvd sul mercato, di certo superiore a quelli in uscita:sperem:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bascape
Una domanda, avendo collegato il Toshiba HD-XE1 ad uno Sharp Aquos 37" full HD ..
I 24p sono la novità + succosa dell'aggiornamento ma ci sono anche molte altre cose, sull'uscita rgb e sulla compatibilità con i vari tipi di dischi sul mercato per dirne solo due. Quindi, ti consiglio di farlo in ogni caso.
Ciao,
Luigi
-
Grazie Luigi, sicuramente faro' l'aggiornamento in ogni caso, volevo solo sapere se una volta aggiornato il firmware potro' vedere in 24 sul mio televisore Aquos Sharp full HD 37" oppure se non sara' possibile se non dopo che sara' uscito un aggiornamento firmware pure per il tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bascape
…potro' vedere in 24 sul mio televisore Aquos Sharp full HD 37"…
Se il display non è compatibile con i 24Hz allora effettuerà la conversione a 60Hz.
Resta da vedere se la fa meglio del Toshiba o se non sia migliore il risultato uscendo sempre a 60Hz dal player e lasciando che sia lui a fare la conversione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
se esce a 24hz anche con materiale non 24fps allora lo fa in hardware, cioè converte quel che entra e lo fa uscire a 24hz
Questa sembra essere la chiave di lettura.
Si sa nulla dell'aggiornamento per i modelli europei?
-
Il fatto che "tutto" esca a 1080@24, come ad esempio i menù, etc etc, e che il Toshiba non switchi come la PS3 ma resta sempre appunto col @24, non potrebbe voler dire che vi sarebbe un intervento solo in certi casi e non durante il film ad esempio?