Sono sicuro che ti è sfuggita questa mia segnalazione:
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...48#post3892748
per cui te la segnalo così puoi rimediare.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Sono sicuro che ti è sfuggita questa mia segnalazione:
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...48#post3892748
per cui te la segnalo così puoi rimediare.
Ciao
io voglio quel quadro......ma non lo trovo da nessuna parte!!! grrrrrrrrrr :mad:
Che figata! Quanto ti è costata tutta la struttura? Non parlo di elettroniche perché più o meno i prezzi li so :D
Davvero bella... poi la texture della parete sembra tipo plasticosa, è bellissima!
Complimenti davvero.
a dimenticavo:
Andrea,puoi indicarmi come fare a modificare le firma come hai fatto tu?e' bellessima!!
te ne sarei grato.
ciao
Ok,come non detto.
Stavo appunto provando: ora ho rimosso la lista di marche (che era un'unica immagine) , ed ho ulteriormente ridotto l'immagine della sala.
Ora credo (o meglio, spero) di essere a norma.
Moris, se Nordata dirà che è ok, ti spiegherò come si fa (molto semplice) ;)
Speriamo,anche ridotta,mi piace molto.
Grazie.
Infatti è quello che mi lascia un po' sorpreso, se lo consideriamo trattamento per insonorizzare l'ambiente da e verso l'esterno ci può stare, gamma bassa a parte, su cui non ci sarà alcuna influenza, se invece è per una correzione dell'acustica ambientale sono appunto un po' interdetto, per questo avevo chiesto lumi circa i tempi di riverbero, T30 o T60 che sia, ho letto che è stata progettata per cui sono dati che sicuramente Moris ha.
Però non ho avuto risposta.
Ciao
Mi dispiace ma non ho nessun dato.
Il bunker e' stato si progettato,ma l'intento principale era quello di insonorizzarlo verso l'esterno.
Per fare questo sono stati utilizzati dei materiali(sono i pannelli che vengono impiegati anche nei cinema)che hanno "anche" la capacità di "trattare" l'ambiente ,ma senza la pretesa di farlo diventare un punto di riferimento audiofilo.
Dal canto mio, posso dire che,al di la di tutto,non suona poi così male.:D
L'unica testimonianza di questo,a parte la mia,che vale quello che vale(cioè poco) e' questa:
Che non ci siano risonanze in gamma media o alta con tutto quell'assorbente credo sia naturale, ma il mio timore è che ci sia troppo smorzamento, non si deve tendere a fare una camera anecoica, errore che fanno molti che credono che quella sia la soluzione, ma in questi casi bisogna tenere dei valori minimi o raccomandati dei tempi di riverbero, foderando pareti, pavimento, soffitti con assorbenti questo non lo si ottiene in alcun modo, si potrebbe ovviare con dei pannelli riflettenti, magari 2D.
Che poi possa piacere è un altro discorso, ma questo non ha nulla a che fare con una giusta correzione (o un tentativo di avvicinarcisi), si va allora a finire nel solito discorso del "a me piace,quindi va bene" legato, ad esempio, a diffusori o elettroniche di dubbia qualità, salvo poi coprire di insulti chi sceglie Bose, anche se porta a propria discolpa la stessa motivazione.
Avevo chiesto perchè avevo letto che ti eri fatto aiutare nella progettazione da esperti, per cui ero interessato a conoscere i risultati.
Poichè leggerai, credo, questa risposta ne approfitto per invitarti (anche il regolamento lo dice) a correggere quegli errori abbastanza eclatanti, che ho indicato nei miei interventi precedenti.
Ciao