Visualizzazione Stampabile
-
Ieri in un centro commerciale ho visto alcuni pezzi di bluray de "A-Team" proprio sul televisore che ho ordinato da poco, com'è la qualita di questo titolo?
essendo in pratica il primo bluray che abbia visto devo dire che non mi ha lasciato un'ottima impressione, sopratutto per la quantità di rumore (grana) dell'immagine che mi è parsa eccessiva.
Vorrei capire se questo è un difetto tale da far rientrare il titolo in questa lista o meno.
-
ma anche no...il bd in oggetto non ha alcun problema, anzi è a tratti assolutamente buono, lontano dal riferimento ma decisamente buono..:cool:
la grana, argomento trattato millemila volte, non è indice di scarsa qualità, al massimo l'opposto, indica che non si sono adoperati filtri denoise e che la pellicola viene riportata fedelmente...
poi bisogna chiaramente parlare di un singolo film, generalizzando si fanno solo danni..;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Potion
Ieri in un centro commerciale
La risposta è tutta quì ;)
Comunque A-Team è un'ottimo BD. Altro che rientrare in questa lista!
-
Esattamente. Di fatti una delle cose che invidio della pellicola è che è un mezzo che ovunque lo si utilizzi, avrà più o meno sempre lo stesso risultato, a patto di proiettori fuori fase o semidistrutti.
Nell'immagine elettronica, la tragedia è che l'hardware influenza il software almeno al 50% se non oltre.
Su di un TV di un centro commerciale, vedresti male anche un DCP per D-cinema 2K. E' molto difficile giudicare un BD da come si vede su di un TV di un centro commerciale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da phoenix_81
D'accordissimo su tutto, tranne su un piccolo particolare: potendo scegliere preferirei vedere un blu-ray "massacrato" su uno schermo di 3 metri di base, che un dvd "onesto" su un vecchio CRT :D
Dopo questa tua affermazione,
da questo piccolo particolare, è chiaro il tuo pensiero e il tuo metro di misura.
percui il tuo continuare a postare quì dopo il "piccolo particolare",
è chiaramente a scopo polemico,
frustrazione?
quindi invito chiunque a chiudere quì qualsiasi intervento in risposta a phoenix_81, che servirà soltanto ad alimentare una polemica sterile.
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
E' solo un problema di BIM o più in generale tutta la recente infornata della 01 (compresi i titoli non BIM) hanno subito un authoring al risparmio?
Tutti i titoli prodotti dalla BIM nel 2010, hanno l'errore di codifica video, con risoluzione e scansione errati 1080ì 50,
diversamente dalla 01,
che manifesta il problema in maniera randomica, come per la Eagle,
la 01, nelle sue ultime uscite ha in catalogo titoli di tutto rispetto come:
Happy Family, L'uomo nell'ombra, Babel, Il fantasma dell'Opera, Codice Genesi
ed altri con video errato:
- Matrimoni e altri disastri 1080i 50Hz
- Fuori controllo 1080i 50Hz
forse la 01 e la Eagle, commissionano alcuni titoi (quelli errati) allo stesso studio di authoring, utilizzato dalla BIM
Riguardo poi "Authoring al risparmio",
ho notato che tutte le prossime uscite Universal, dei titoi di catalogo, come: Vi presento Joe Black, Trainspotting, Shakespeare in Love hanno prezzi ribassati, per essere novità in blu-ray,
e la cosa essendoci di mezzo Universal mi fà molto pensare,
percui occhio...
-
Chiedevo a proposito della BiM e della 01 perché anche i titoli BiM sono distribuiti dalla 01 e perché già qualche mese fa un titolo come "The reader" della 01 era uscito in 1080i da master televisivo (peraltro di discreta qualità, se non ricordo male).
Tanto meglio se i problemi sono limitati al catalogo BiM e non a tutti i titoli distribuiti dalla 01. Anche se alcuni titoli del catalogo BiM meritavano l'acquisto, peccato. Fra l'altro William si era già espresso in passato sulle politiche commerciali di BiM: può darsi che lui ne sappia di più su queste "malefatte".
Bye, Chris
-
visto che si parla della famigerata Bim ovvviamente segnalo il bd(bd?:D )la tigre e il dragone in simil-dvd e 1080 I
-
Domanda per gli esperti: ma il fatto che un BD venga prodotto a 1080i 50Hz anziché 1080p 24fps cosa comporta?
Ovviamente il punto fondamentale é che si tratta di un errore da "punire" non comprando il prodotto ma vorrei capire all'atto pratico cosa cambia.
Qualità video inferiore? Scattosità?
Se capisco bene se il lettore é settato su 1080p effettua il deinterlacciamento inviando le immagini alla tv in progressivo, quindi forse incide sulla bontà delle immagini la bontà del lavoro del lettore.
Inoltre un'altra domanda che mi viene é: qual é la convenienza delle case far uscire BD in formato interlacciato anziché progressivo?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Se capisco bene se il lettore é settato su 1080p effettua il deinterlacciamento inviando le immagini alla tv in progressivo
Esatto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
percui il tuo continuare a postare quì dopo il "piccolo particolare",è chiaramente a scopo polemico,
frustrazione?
Francamente non sono quello io quello frustato... filtri o non filtri, grana o non grana, se un film mi interessa lo vedo e vivo sereno, ok?
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
quindi invito chiunque a chiudere quì qualsiasi intervento in risposta a phoenix_81, che servirà soltanto ad alimentare una polemica sterile.
Sei per caso moderatore? Non mi sembra, quindi i tuoi inviti tienili per te, grazie...
Ero convinto di avere a che fare con persone adulte e mature in questo forum, ma a quanto pare mi sbagliavo se il primo arrivato si sente libero di darmi del "frustato" solo perchè non condivido le sue inviolabili certezze... :rolleyes:
-
Evitiamo di continuare con questi OT. Non servono a nessuno ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Domanda per gli esperti: ma il fatto che un BD venga prodotto a 1080i 50Hz anziché 1080p 24fps cosa comporta?
Qualità video inferiore? Scattosità?
Non sono un esperto,
ma da quello che leggo in rete,
oltre a perdere la tonalità audio originaria del 24p
alcuni player potrebbero non effetuare un buon lavoro nel deinterlaccio (di materiale originario 24p accellerato a 50i)
generando così dei microscatti
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Inoltre un'altra domanda che mi viene é: qual é la convenienza delle case far uscire BD in formato interlacciato anziché progressivo?
Grazie
Questa credo sia una insana politica Italiana, o del mercato PAL,
se un'azienda Italiana vuol fare l'edizione in BD e in DVD (25fps) contemporaneamente, è molto più conveniente prendere un master broadcast 1080i 50 spesso già pronto, ed utilizzarlo per entrambe le versioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da phoenix_81
....ma che la BIM possa rieditare dei titoli o tantomeno cederne i diritti, solo per accontentare qualche utente "frustato" mi sembra fantascienza...
Invece (limitato al solo mercato Italiano),
è più facile che la BIM riediti i titoli, in quanto ha introiti solo su questo territorio, piuttosto che la Fox o qualche altra major Hollywoodiana,
dia retta al solo consumatore Italiano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Invece (limitato al solo mercato Italiano),è più facile che la BIM riediti i titoli, in quanto ha introiti solo su questo territorio, piuttosto che la Fox o qualche altra major Hollywoodiana, dia retta al solo consumatore Italiano.
Ma se una major fa un casino con un film lo fa ovunque, non solo in Italia. Quindi, considerando il numero di utenti che farebbero scontenti, e il budget a disposizione di una major, trovo molto pià facile che sia questa a rieditare un titolo piuttosto che una piccola realtà locale. D'altronde abbiamo l'esempio de "Il Gladiatore"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Domanda per gli esperti: ma il fatto che un BD venga prodotto a 1080i 50Hz anziché 1080p 24fps cosa comporta?
niente di irreparabile..
il filmato ti viene mostrato con una cadenza di 25fs invece che 24fs (ma non hai nessuna scattosità..ha la fluidità di un comune dvd)...
l'audio viene normalizzato per evitare distorsioni, salvo erroracci in fase di preparazione della traccia
quanto hai lettori è più complesso....i lettori bd sono solitamente capaci di riconoscere il materiale di origine (progressiva in questo caso) e non applicare alcun filtro di deinterlacing, così da sommare semplicemente i due semiquadri...ma se sbagliano (e può accadere) si va da piccole imperfezioni (dovute proprio ai filtri di normalizzazione dei fotogrammi che dovrebbero essere di diversi momenti temporali) alla perdita di metà della risoluzione verticale.....
i lettori blu-ray è più facile che facciano l'errore opposto (che scambino materiale interlacciato in origine con materiale in origine progressivo)...
comunque non ti fare grandi problemi, se il lettore prende una cantonata si vede subito...quindi l'unica differenza sta nei 25fs vs i 24fs...
-------------------------------------------------------------------------------
detto questo non è il filmato interlacciato il problema, ma è che questi master fanno piuttosto pena e, in alcuni casi, potremmo tranquillamente dire che sono master sd...