• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Richiesta info ai possessori di Yamaha RX-V2600

monster900special

New member
Volevo un riscontro da tutti voi, si sa che il 2600 in quanto a calore emanato è una piccola stufetta :eek: ma nel mio caso mi sembra ci sia qualcosa che non va, nel senso che sono costretto ad usarlo sempre con la ventola interna accesa (con conseguente rumore di fondo continuo e rumoroso), se provo a metterla su off invece di partire solo in caso di riscaldamento l'ampli si spegne e va in protezione dopo pochi minuti di ascolto di musica o film in DD. La mia installazione lascia solo 3cm nella parte superiore dal mobile però è completamento aperto sul davanti e dietro. Preciso che l'ampli è usato ed in mio possesso da pochi mesi, il precedente proprietario mi dice di non aver avuto problemi simili, oggi farò l'ultima prova ad usarlo su un piano libero e non incassato, ma se mi va lo stesso subito in protezione allora c'è qualcosa che non va giusto?
Siccome tra pochi giorni scade la garanzia che dite mi conviene portarlo a dare un'occhiata?
Aspetto Vs. commenti e pareri.
Grazie ;)
 
monster900special ha detto:
Volevo un riscontro da tutti voi, si sa che il 2600 in quanto a calore emanato è una piccola stufetta :eek: ma nel mio caso mi sembra ci sia qualcosa che non va, nel senso che sono costretto ad usarlo sempre con la ventola interna accesa (con conseguente rumore di fondo continuo e rumoroso), se provo a metterla su off invece di partire solo in caso di riscaldamento l'ampli si spegne e va in protezione dopo pochi minuti di ascolto di musica o film in DD. La mia installazione lascia solo 3cm nella parte superiore dal mobile però è completamento aperto sul davanti e dietro. Preciso che l'ampli è usato ed in mio possesso da pochi mesi, il precedente proprietario mi dice di non aver avuto problemi simili, oggi farò l'ultima prova ad usarlo su un piano libero e non incassato, ma se mi va lo stesso subito in protezione allora c'è qualcosa che non va giusto?
Siccome tra pochi giorni scade la garanzia che dite mi conviene portarlo a dare un'occhiata?
Aspetto Vs. commenti e pareri.
Grazie ;)
Bhe considerando, che l'aria calda tende comunque a salire, infatti solitamente è il punto in cui trovi maggior ventilazione per le elettroniche, lasciarlo incassato è negatico, però io ho un Marantz 5001 e anche se l'ho tenuto incassato 3 giorni, mai avuti problemi, prova su un piano libero...
 
@ Dante89:
Correggi la quotatura integrale che hai appena fatto.
Ti ricordo che è vietata dal Regolamento.
Presta più attenzione la prossima volta.

Grazie.
 
Anche il mio scalda parecchio, ma non e' mai andato in protezione nemmeno dopo 3 ore di uso, ti ricordo pero' che il calore tende a salire per cui 3 cm. mi sembrano pochini per farlo respirare bene, provalo per qualche giorno fuori dalla sua sede abituale, poi se si ripresenta il problema contatta l'assistenza, soprattutto se e' ancora in garanzia.

ciao roby
 
Ieri mi sono armato di pazienza e ho staccato tutti i collegamenti, messo sul piano del mobile l'ho fatto andare in stereo a 7.1 canali, a volumi molto alti per parecchio ed in effetti non è andato in protezione nonostante fosse incandescente nella parte superiore, la ventola è partita giusto un paio di volte ma per la maggior parte del tempo è rimasta spenta senza creare problemi :cry:
Purtroppo quel mobile l'ho fatto proprio per le elettroniche ed il suo posto è quello, con il vecchio ampli yamaha 5.1 senza ventole andava alla grande anche li dentro. Ho montato tre ventole Papst silenziose dietro al mobile per smuovere un po' d'aria ma anche con questa soluzione non ho risolto granchè, perchè l'aria mossa è poca visto che ha solo 3 cm. per passare il resto si sperde rimbalzando sul mobile e sul retro dell'ampli.
Forse devo provare a montarne una sola (che sicuramente risulterà più silenziosa di quella integrata nel 2600) direttamente nella parte centrale superiore dell'ampli e vedere se risolvo (senza dover tenere accesa sempre quella interna), anche se l'idea di una ventola che spinge dentro aria e polvere non mi fa impazzire.
Farò altre prove l'importante è che ho constatato che l'ampli funge bene, anche se tutto questo è dovuto al suo eccessivo riscaldamento, per fortuna che l'ho preso usato e non ci ho speso un capitale :D
P.S. Per chi leggesse queste righe però confermo che in ambito HT è spettacolare :eek:
Ciao e grazie per i vs. pareri.
 
Leggo solo ora: il 2600 scalda parecchio più degli altri, ma a me non sembra eccessivo.
Il mio ha circa 15 cm sopra la testa e non ha problemi.
Ad ogni modo, per fortuna hai già risolto la parte più importante: il tuo 2600 funziona. Per evacuare il calore dovresti "canalizzare" l'aria che passa tra l'ampli ed il piano, in modo che l'aria sia obbligata a passare solo ed esclusivamente sopra l'ampli, e poi con una ventola la spari via. In pratica risucchi aria fresca che raffredda la superficie dell'ampli e poi la tiri via.
 
Io ho sopra il 2600 un bel lettorino dvd OPPO/BBK e sono meno di 3 cm forse.....scalda molto i dvd dal lettore escono cocenti ma fino ad ora non ho riscontrato grandi problemi....anche quando faccio partire la xbox360 e ci gioco magari 4 ore d fila......se la cosa dovesse dare qualche problema, mi sa che devo spostare il lettore al ripiano superiore.....:( :eek:
 
Be forse ti conviene spostare l'oppo più che altro per evitare alla lunga dei problemi, si sa che il caldo eccessivo è nemico di ogni componente elettronico.;)
Per quanto mi riguarda la mia installazione è obbligata quindi devo trovare una soluzione con qualche ventola anche se non avrò mai il silenzio assoluto ma sempre meglio della ventola integrata che se sempre su On fa un casino bestiale. :eek:
 
Top