Allora, ritengo che ci siano delle imprecisioni. Io non sono un matusa del forum, quidni chiedo ai moderatori eventualmente di correggere se dico qualcosa di sbagliato.
1) Non e' detto che per gestire 1080 linee progressive debba esserci un pannello
nativo di 1920*1080p. Gestire questa risoluzione significa accettarla dalle fonti capaci di emetterla, come per esempio il blue Ray, e poi di scalarla alla risoluzione nativa di un pannello. Se per esempio colleghi un TV con risoluzione massima 720p in grado di gestire il 1080p ad un lettore Blue Ray o HD-DVD, e il segnale trasmesso alla TV e' di 1080p, non significa che il DVD non te lo puoi vedere, ma che la TV accetta quella risoluzione cosi' alta, ma poi per poterla visualizzare, la scala a 720p, con una perdita di informazioni, che pero' noti solo tramite confronto diretto con un pannello a risoluzione maggiore, perche' il tuo buon 720p ti sta gia' sparando il segnale massimo che lui puo' darti. Ci sono TV LCD come il Philips 37 o 42PF9830 che sono Full HD, quindi con ris. nativa di 1920*1080p, che pero' accettano solo il segnale 1080i al massimo, per poi upscalarlo di nuovo a 1080p. Significa che, paradossalmente, se gli viene trasmesso un segnale 1080p lui non lo legge, nonostante la possibilita' di mappare 1:1 il pannello. E' cmq una questione che dovrebbe potersi risolvere con un aggiornamento del firmware, e in ogni caso rimane uno dei piu' bei LCD TV in circolazione (visto e goduto con i miei occhi).
2) Cio' non e' vero. Un pannello HD Ready deve sottostare ad alcune condizioni: 720 sono le linee
verticali e non orizzontali!! Su quelle orizzontali non c'e' una normativa precisa, tant'e' vero che i Plasma a ris. 1024*720 sono lo stesso HD ready (e peraltro si vedono benissimo). Inoltre sugli HD Ready
devono essere presenti delle uscite HDMI o DVI con HDCP (High Definition Code Protection), altrimenti non si parla di HD Ready, ma solo di HD Prepared, come alcuni vecchi modelli della Philips. Non si confonda la dicitura HD Ready con quella HD TV!! La prima riguarda i televisori, la seconda le sorgenti in grado di emettere segnali in alta definizione.
I Pannelli LCD e Plasma lavorano sempre in progressivo, quindi non c'e' bisogno di specificare sul Full Hd che la risoluzione e' 1080p. L'unica eccezione e' data dai pannelli Alis al Plasma che hanno una risoluzione tipica di 1024*1024 e lavorano in interlacciato.
Sulle specifiche EITCA leggetevi questi LINKS:
http://www.spaziogames.it/content2/s...?id=4620&zona=
http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3967
3)Sbagliato. Come detto prima, il philips PF9830 (37'' e 42'', attenzione; il 32''
non e' Full HD) gestisce "solo" il segnale 1080i ma e' ugualmente Full Hd perche' il pannello e' nativamente 1080p. Ripeto, gestire significa poter leggere, accettare, e non per forza visualizzare.
Cmq, io sono del parere che nell'uso normale (TV/PAL) non ci sia bisogno di tutta sta risoluzione. A questo proposito leggetevi le mie considerazioni sul seguente 3ad:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53258
sperando di non aver fatto imprecisioni e di essere d'aiuto affinche' sia fatta chiarezza vi saluto :D :cool: