Marco,
grazie per la fiducia, ma non credo che avrò modo di provare la macchina, visti anche i tempi di permanenza a Roma così ristretti: oggi sono tornato dalla redazione con 3 pj, da provare e/o guardare per aggiornarmi: e 2 sono LCD!!!
Il Micromega è già stato ottimamente provato, ed ho scoperto che è dotato di una nuova uscita YUY (YCbCr) a me sconosciuta (

), ed un quartetto RGBHV (come i quattro evangelisti che erano tre, Luca e Marco)

confused: ).
Poi però mi sono tranquillizzato, perché ho visto che è stato provato su un TV color da ben 32": io sono palesemente cieco, perché ho sempre avuto difficoltà a riconoscere le differenze tra lettori DVD su questo tipo di display.
La mia tranquillità è cresciuta perché poi ho visto che è stato provato su un Cine 7, macchina che posso dire di conoscere benino (

).
E' sempre un fatto soggettivo, ma mi ero convinto che la risoluzione migliore alla quale può arrivare un Cine 7 fosse 3X. Non importa...
Però la macchina è stata messa a confronto con un altro Micromega, che non mi pare abbia l'uscita progressiva: beh, sto sempre più tranquillo, perché adesso sappiamo con certezza che una macchina progressive scanning va meglio di una interlacciata!

.
Confesso la mia ignoranza e casco dal pero, dato che non sono a conoscenza di un lettore NAD 5200: ne uso uno che va bene e si chiama 550, ma forse non è lo stesso e non è l'unico modello NAD.
Anche lui è stato confrontato con il Micromega PS: magari è un modello progressivo che non conosco... o magari è passato attraverso il LiMo del Cine 7, chissà? Certo sarebbe strano confrontare un lettore progressivo ed uno interlacciato tramite un processore video di un proiettore...
Boh! Devo avere fatto molta confusione io...
Ma state tranquilli: dalla prova abbiamo tutti i dati per capire con certezza adamantina che è un vero affare, quindi è tutto chiarissimo!

. Io non posso davvero dire nulla: non l'ho provato...
Ciao,
Andrea