• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Micromega Reference DVD

Marco Rosanova

New member
E da tanto che vado a caccia di informazioni su questo lettore, se non altro perchè dovrebbe essere il primo che mette a disposizione un segnale progressive pal su RGBHV, oltre che su component.
Ho letto la recensione del Bebo che però non si spinge troppo sul tecnico: c'è speranza che l'apparecchio cada in mano di Andrea o di Emidio?:)
Secondo me dovrebbe essere valido, salvo la circuitazione progressive, che dovrebbe essere stata progettata qualche tempo fa e quindi non proprio aggiornatissima.
 
Originariamente inviato da Marco Rosanova
Secondo me dovrebbe essere valido, salvo la circuitazione progressive, che dovrebbe essere stata progettata qualche tempo fa e quindi non proprio aggiornatissima.

Non lo so, ma da un po' di tempo a questa parte
comincio a pensare che l'acquisto di queste macchine
sia sbagliato in partenza.

Mi dici che ci fai?

La sezione video e sempre misera o insufficiente
nel senso che se hai un HTPC non te la caghi proprio,
non si interfaccia bene con i nuovi DLP o Plasma
per ovvi motivi di matrice, al limite sarebbe da preferire
una semplice uscita interlacciata, chi ha un tritubo
adeguato dopo le prime prove gli comincia
subito ad andar stretta.

La sezione audio forse anche peggio.
Ci leggeresti i CD? ... ma chi te lo fa fare,
va meglio la meccanica che gia' c'hai!
Un buon pre D/A fa tutto il resto alla grande!
Per far uscire un flusso compresso? ... capirai, lo fa anche una
Live da 100€ o l'ultimo dei DVD standalone.

Secondo me, oggi come oggi, l'unica cosa sensata
e' un lettore universale CD-DVDA/V-SACD di costo
circostanziato come il nuovo Pioneer 747 abbinato
ad un ottimo Pre D/A che in molti casi si possiede gia'!

Il tutto ancor piu' motivato dal futuro incerto
dei formati.
 
Ciao, Lino

Io il 747 l'avrei gia' comprato ( tra l'altro si puo' anche aggiungere l'uscita SDI ).

Ma rimane purtroppo il problema dello scadente decoder mpeg2.

Non capisco perche' continuino a sfornare decoder mpeg2 afflitti da questo problema.

Saluti

Marco
 
Originariamente inviato da Microfast
Ciao, Lino
Io il 747 l'avrei gia' comprato ( tra l'altro si puo' anche aggiungere l'uscita SDI ).
Ma rimane purtroppo il problema dello scadente decoder mpeg2.
Non capisco perche' continuino a sfornare decoder mpeg2 afflitti da questo problema.
Saluti Marco


Si lo so che si puo' aggiungere l'SDI,
sono quelli del Vigatec a fare la modifica come sicuramente gia' saprai.

Ma come 12 bit e 108 MHz e gia' fa schifo,
ma anche in interlacciato?
 
Mah..... l'interno è tutto Philips (di serie) con aggiunto il progressive scan PAL su RGBVH, dentro un grosso e pesante telaio.
Tutto (il telaio....) a un prezzo vertiginoso..... mi pare ridicolo.
Dai anche un'occhiata alla recensione di AFDigitale, che citava anche l'apparecchio Philips originale.....
 
Il DAC del nuovo Pioneer 747 e' eccellente quindi si ha un'ottima qualita' del segnale video sia in interlacciato che in progressivo.

Il deinterlacciatore ( Pioneer ) usato non e' certo all'altezza del Sage o del Silicon Image ma per me che utilizzo un'ottimo scaler esterno il problema non si pone ( e potrei anche usare l'SDI per eliminare del tutto la conversione DA ).

Il problema e' sempre il decoder mpeg2 ( Mitsubishi ) afflitto come in molti altri apparecchi dal famoso chroma bug che in questo caso sembra sia piuttosto evidente ( come in tutti i Pioneer ).

Altro problema dei Pioneer il lip sync sull'audio che non e' mai stato completamente risolto !!!.

Continuero' ad aspettare ( nuovi Denon ? ) un apparecchio che possa sostituire il mio Sony 7700 o prendero' un Panasonic con modifica in SDI da collegare al Vigatec.

Comunque continuo a non vedere tutta questa enorme differenza di resa tra HTPC ( provati di tutti i tipi ) ed il 7700+Vigatec collegato in component a 1024x768 75Hz.( 90Hz. in NTSC ) oppure in triplicato a 50/60 Hz.

Dipendera' dai limiti del mio proiettore ?

Tra l'altro col Vigatec non ho mai sofferto di scatti e fastidi vari di cui continuo a leggere messaggi senza fine.

Anche Romano che con un vecchio pc sembrava aver trovato la perfezione mi sembra stia ancora tribolando ....

Quando trovero' il Barco 1209 forse potro' dare il mio giudizio definitivo.

Saluti

Marco
 
Marco,
grazie per la fiducia, ma non credo che avrò modo di provare la macchina, visti anche i tempi di permanenza a Roma così ristretti: oggi sono tornato dalla redazione con 3 pj, da provare e/o guardare per aggiornarmi: e 2 sono LCD!!!

Il Micromega è già stato ottimamente provato, ed ho scoperto che è dotato di una nuova uscita YUY (YCbCr) a me sconosciuta ( :confused: ), ed un quartetto RGBHV (come i quattro evangelisti che erano tre, Luca e Marco) (:confused: ).

Poi però mi sono tranquillizzato, perché ho visto che è stato provato su un TV color da ben 32": io sono palesemente cieco, perché ho sempre avuto difficoltà a riconoscere le differenze tra lettori DVD su questo tipo di display.

La mia tranquillità è cresciuta perché poi ho visto che è stato provato su un Cine 7, macchina che posso dire di conoscere benino ( ;) ).

E' sempre un fatto soggettivo, ma mi ero convinto che la risoluzione migliore alla quale può arrivare un Cine 7 fosse 3X. Non importa...

Però la macchina è stata messa a confronto con un altro Micromega, che non mi pare abbia l'uscita progressiva: beh, sto sempre più tranquillo, perché adesso sappiamo con certezza che una macchina progressive scanning va meglio di una interlacciata! ;) .

Confesso la mia ignoranza e casco dal pero, dato che non sono a conoscenza di un lettore NAD 5200: ne uso uno che va bene e si chiama 550, ma forse non è lo stesso e non è l'unico modello NAD.

Anche lui è stato confrontato con il Micromega PS: magari è un modello progressivo che non conosco... o magari è passato attraverso il LiMo del Cine 7, chissà? Certo sarebbe strano confrontare un lettore progressivo ed uno interlacciato tramite un processore video di un proiettore...

Boh! Devo avere fatto molta confusione io... ;)

Ma state tranquilli: dalla prova abbiamo tutti i dati per capire con certezza adamantina che è un vero affare, quindi è tutto chiarissimo! ;) . Io non posso davvero dire nulla: non l'ho provato...

Ciao,
Andrea
 
Andrea,

Che modi eleganti, che sottile ironia, che velato sarcasmo! :)

E' proprio vero, nella vita forma e sostanza sono parimenti importanti.

Io, e' un po' di tempo che ho promesso di fare il buono
anche perche' non mi riesce facile usare parole come le tue,
leggere come una piuma e taglienti come una spada.

... qualcuno si ricordera' cosa successe tempo fa
su IHHC quando esternai le mie cosiderazioni a riguardo ...

Chissa' se ci sara' mai una replica dell'interessato,
mmh ... non credo :rolleyes:
 
A me sembra di essere buonissimo... :p :p :p : sto solo esprimendo compiacimento per avere avuto una serie di nuove informazioni, che arricchiscono la mia conoscenza e mi rendono un uomo migliore...;) ;) ;).

Buona Pasqua a tutti, anche a quelli che non ci credono!

Ciao,
Andrea
 
Caro Andrea.......

.....ma che ne sai tu che non hai fatto il piano bar?
Che non sai riconoscere il perlàge filigranato di un tweeter ed il retrogusto di un buon lcd d'annata?
'ndiamo su....c'è gente che ha "fatto" le scuole alte.
Al 5° piano.....credo!
:o :D :D
 
comunque attendo con ansia....

una prova del rock taw....collegato ad un buon monitor 5.5" clarion navi da automobile, riesce a togliere quel fastidioso "flickering" quando la freccia del gps indica "dopo andare a dx?".
Ho lasciato uno spazio nel bagagliaio apposito......:D :D :D :D :D
 

Allegati

  • item_rock_pic.jpg
    item_rock_pic.jpg
    5.1 KB · Visualizzazioni: 61
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
State 'bboooni...



... Se potete ;)

Ciao Emidio,
io starei pure bono, ma ti sembrerebbe corretto non criticare chi scrive una recensione totalmente inutile per vacuità di contenuti e, per di più, piena di inesattezze?
E chi, su una rivista HT, vuole occuparsi di modernariato, provando una riedizione di una innovativa radiolina degli anni 60, fornendo l'ennesima segnalazione pubblicitaria, mascherata da retrospettiva culturale stile intellighentia di sinistra!
Spero di non creare ulteriori casini ma, se i miei precedenti interventi erano basati su diversità di vedute, questo si basa sulla totale disistima di un personaggio che, tecnicamente non ha più ragione d'essere.
Potrebbe approdare a decine di riviste per inondarle con la sua prosa dolcemente ruffiana beando migliaia di lettori "antiCavaliere" ed invece, puntualmente, pago per dover non leggere le dieci pagine che si cucca ogni mese: come mai???
Lo so che il forum è avulso da DVHT però mi piacerebbe sentire a riguardo, il pensiero di Lucchesi, se fosse a conoscenza del forum e lo frequentasse, chissà, potrebbe fornirgli qualche buono spunto! :)
 
Re: Re: Micromega Reference DVD

Originariamente inviato da linomatz


Non lo so, ma da un po' di tempo a questa parte
comincio a pensare che l'acquisto di queste macchine
sia sbagliato in partenza.

Mi dici che ci fai?

In effetti hai ragione: non servono nè per l'audio: meglio un buon cd ad 1/3 del prezzo, nè per il video: meglio un buon HTPC ad 1/4 del prezzo.
La mia ricerca su queste macchine, però, nasce dalla mia personale ricerca di un apparecchio che possa darmi il massimo tecnicamente, garantendomi al contempo una leggerezza tecnologica di "beppegrilliana" memoria!
Personalmente mi irrita molto il fatto che, per ottenere i migliori risultati tecnici, bisogna essere degli appassionati estremamente evoluti costretti a districarsi tra apparecchi di non intuitivo utilizzo.
Voglio dire: possibile che se voglio il meglio devo rompermi le palle appresso a pc oscilloscopi e colorimetri.
Non dico che voglio la pappa scodellata, non sarebbe più divertente, dico solo che vorrei un paio di apparecchi da tarare un paio d'ore la domenica senza diventare matto e con la pssibilità di raggiungere i migliori risultati, e tutto questo a prescindere dai costi.
Tutto il re4sto dovrebbe essere film e musica.
 
Re: Re: Re: Micromega Reference DVD

Originariamente inviato da Marco Rosanova

Tutto il re4sto dovrebbe essere film e musica.


Non per quelli come noi! :)

Chi vuole solo vedere film o ascoltare musica
(come lo fa e' un fatto secondario)
al max si compra quelle casse grandi come un pacchetto
di sigarette e nasconde il sub sotto il divano! :)
(non e' sempre vero, a volte se le comprano
molto ma molto grandi, ma e' solo una questione di arredo!)

... poi ti diro',
le comodita' annoiano e ti spingono a spendere soldi
per inutili sostituzioni.

Con l'HTPC hai qualita' e smanettamento a buon mercato,
che vuoi di piu'?

Poi quante storie ... rivenditi tutto quello che non ti sta
bene piu' e fatti un HT300, collegaci un semplice interlacciato
in Component ed il chip Faroudja fara' tutto il resto! :)
 
micromega......minium dvd

Posseggo questa macchina e ne sono molto soddisfatto.
Gran equilibrio timbrico, ottima dinamicità (senza "strillare").
In campo dvd se la cava egregiamente, è codefree di fabbrica ed è silenzioso.
Il dvd "premium" ha invece un rapporto q/p non soddisfacente, vantando le sole uscite component in più.
Il minium vien via sui 1300 €.
Ciao.:p
 
Re: Re: Re: Re: Micromega Reference DVD

Originariamente inviato da linomatz


Non per quelli come noi! :)


Mmmm...
si e no, smanettare è divertente, ma fino ad un certo punto: almeno fino a che non ti scordi perchè stai li a smanettare!
Oltre diventa preoccupante!:)

Chi vuole solo vedere film o ascoltare musica
(come lo fa e' un fatto secondario)
al max si compra quelle casse grandi come un pacchetto
di sigarette e nasconde il sub sotto il divano! :)
(non e' sempre vero, a volte se le comprano
molto ma molto grandi, ma e' solo una questione di arredo!)


Il punto è tutto qui: possibile che se voglio godermi i film sono uno da pacchetti di sigarette, ma se voglio il massimo devo essere un tecnico isf?
Le due cose dovrebbero tendere a coesistere: massima qualità con massima semplicità.

... poi ti diro',
le comodita' annoiano e ti spingono a spendere soldi
per inutili sostituzioni.


Personalmente le comodità mi gratificano, sono le complicazioni che dopo un po mi rompono!

Con l'HTPC hai qualita' e smanettamento a buon mercato,
che vuoi di piu'?


Un pc velocissimo: boot 0,5 sec., con comandi vocali!! :):)

Poi quante storie ... rivenditi tutto quello che non ti sta
bene piu' e fatti un HT300, collegaci un semplice interlacciato
in Component ed il chip Faroudja fara' tutto il resto! :)


Prima di tutto facevo una riflessione generale e non sul mio impianto, secondo, pensi che così non ci sarebbe nulla da smanettare! :)
 
Marco,

La massima qualità con massima semplicità
puo' essere solo una tendenza e mai un obiettivo
raggiungibile, proprio perche' le nostre necessita'
variano nel tempo!

A noi il compito di vestirci un equilibrio accettabile
in funzione del momento, nessuno ce lo potra'
mai servire pronto!
 
Originariamente inviato da Marco Rosanova


Ciao Emidio,
io starei pure bono, ma ti sembrerebbe corretto non criticare chi scrive una recensione totalmente inutile per vacuità di contenuti e, per di più, piena di inesattezze?...
Eddài, Marco:
Possibile che prendi tutto alla lettera?
E meno male che avevo inserito anche delle faccine eloquenti :D:D:D

Emidio
 
Top