• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta preamplificatore

djufuk87

New member
Ciao a tutti!
dopo 3 anni di onorato servizio pian piano vorrei mandare in pensione il mio sintoamplificatore onkyo in favore di una soluzione preamplificatore + finali..
I finali li costruiro pian piano io.. nel frattempo come finale volevo utilizzare ancora l'onkyo.. il problema e' trovare un preamplificatore che faccia per me!!
Non mi interessano ingressi e uscite video, deve avere solo qualche ingresso ottico, coassiale, gli analogici sbilanciati rca, uscita subwoofer cn vari tagli, un po di regolazioni generiche (i ritardi non sono fondamentali, a quelli possono pensare ja i behringer) e una buona decodifica DD e DTS..
Dopo ricerche varie sul forum e su google non ho trovato niente che faccia perfettamente al caso mio.. anche perche non vorrei spendere piu di 500-600 euro (nuovo o usato che sia)... :D
Qualcuno sa darmi qualche dritta?:)

Jonathan
 
A 500-600 euro non esistono processori degni di nota... Penso che sia anche difficile trovare qualcosa di decente usato a quella cifra.
Forse un Rotel (1066 o 1068) o un Nad (T163).. usati, ma sicuramente ad un prezzo superiore..
 
eh purtroppo ho visto..
Il Rotel RSP1068 mi ha sempre ispirato..

Solo che non volevo spendere cifre folli per il pre.. alla fine momentaneamente la mia idea e' di comprare altri 2 behringer 8024 per correggere la risposta in ambiente di ogni singolo diffusore..
A me per ora basterebbe quindi anche il mio onkyo se solo avesse uscita PRE e ingresso finali dove poter mettere in mezzo gli equalizzatori ambientali..
Che poi sintoamplificatori completi entry level costano 600euro e fanno tutte le decodifiche che mi servono.. (onkyo 602E x esempio).. a me interessa solo la parte del preamplificatore.. e devo spendere 1000 euro per un rotel..?! :(
Se solo avessi lo schema del mio lo modificherei andando sul sicuro :(
Idee?

Jonathan
 
djufuk87 ha detto:
um niente male, thx!
Sembra una conveniente alternativa al rotel!

Si.. ero a conoscenza dei prodotti Aeron.. ma sono un po' prevenuto.

Un amico ha comprato il sintoAV (non mi ricordo il modello..) e dopo una settimana si è ritrovato con il manopolone in mano. Dopo un paio di mesi ha cominciato a spegnersi senza motivo.. insomma.. ha avuto diversi inconvenienti.

Magari un modello sfortunato.:rolleyes:
 
non e' rassicurante :D
Pero costa molto meno e l'ho appena trovato a 450 euro usato (praticamente nuovo).. quasi quasi vale la pena di provare.. :)
 
Potresti cercare su Audiogon un Outlaw 950...è quello che ho fatto io, oppure (se ti basta il DD e DTS 5.1) un Proton 2631 (mi pare..)

Io personalmente ho optato per il fuorilegge...e ne sono pienmente soddisfatto:D

Gianni
 
cobracalde ha detto:
Gli Outlaw sono molto interessanti (soprattutto il 990.. ultimo uscito).
Ma non hai problemi con l'alimentazione? è 110V vero?

Si, ma ho un unico step down per l'Outlaw e per l'SP9, il punto è che la Outlaw (almeno un annetto fa..) non spediva in europa, tocca cercare su Audiogon..

Gianni
 
giannettino ha detto:
Si, ma ho un unico step down per l'Outlaw e per l'SP9, il punto è che la Outlaw (almeno un annetto fa..) non spediva in europa, tocca cercare su Audiogon..

Si.. anche adesso non spediscono in Europa.. li ho contattati diverse volte. Ma nisba..
 
cobracalde ha detto:
Si.. anche adesso non spediscono in Europa.. li ho contattati diverse volte. Ma nisba..

Già..strano comunque che un'azienda che ha prodotti si cui si parla, abbondantemente e bene, sul web..poi si impantani su scelte di questo tipo..
Fra la'ltro non ricordo nenanche se qualcuno lo importa..

Tornando IT, direi che, comunque, il 950 basta e avanza..tenendo presente che non ho mai usato la parte video dei miei integrati/processori HT

Gianni
 
giannettino ha detto:
Già..strano comunque che un'azienda che ha prodotti si cui si parla, abbondantemente e bene, sul web..poi si impantani su scelte di questo tipo..

Outlaw non è importata da nessuno, nè in Italia, nè in Europa...perchè non ha nessun interesse a perseguire il mercato europeo.
In quanto tale, non ha perseguito nessuna validazione comunitaria che ne consenta un'importazione legale da parte di alcuno. Concordo sul fatto che sia un peccato, vista la competitività e validità degli apparecchi, ottenuta grazie alla formula della vendita diretta tramite Internet (Outlaw non è presente in nessun negozio USA); d'altronde, va da sè che, data la politica commerciale della casa, l'importazione in Europa ne innalzerebbe considerevolmente i prezzi (dovendo includere i margini di distributori e rivenditori), per cui una volta giunti sulle nostre sponde, i loro prodotti sarebbero assai meno competitivi.

Per quanto l'ipotesi sia remota, vista la cronica disefficienza delle nostre dogane, chi si approccia ad acquistare uno di questi apparecchi oltreoceano deve essere consapevole che, in caso di ispezione, l'apparecchio verrebbe bloccato alla dogana per mancanza di timbratura CE, ed il malcapitato utente non potrebbe entrare in posesso del bene pagato, a meno di esibire una documentazione comprovante la conformità agli standards CE dell'apparecchio in questione.

Per quanto non sia probabile che ciò accada, dato che dalle dogane italiane sono passati moltissimi apparecchi non conformi, nuovi ed usati, è bene sapere che il rischio esiste, per quanto remoto. Per dire: in caso di un cortocircuito od un malfunzionamento che causasse un principio d'incendio o danni a cose e persone, nessuna assicurazione coprirebbe i danni, perchè generati da un prodotto importato ILLEGALMENTE.

Andrea
 
Giannettino,
purtroppo è così: li contattai già diversi anni orsono, quando vivevo negli Stati Uniti, ed anche successivamente, nonostante nostri (e di altri) reiterati tentativi, le risposte sono state sempre le stesse: i costi (validazioni, modifiche ai prodotti, creazione di una rete di vendita Internet multilingue etc etc) per impiantare una struttura europea in grado di gestire il loro marchio così come oggi avviene negli USA sono superiori ai ricavi che se ne potrebbe generare.... per cui non hanno intenzione di perseguire il mercato europeo.

Ciao,
Andrea
 
andrea aghemo ha detto:
Giannettino,
purtroppo è così: li contattai già diversi anni orsono, quando vivevo negli Stati Uniti, ed anche successivamente, nonostante nostri (e di altri) reiterati tentativi, le risposte sono state sempre le stesse: i costi (validazioni, modifiche ai prodotti, creazione di una rete di vendita Internet multilingue etc etc) per impiantare una struttura europea in grado di gestire il loro marchio così come oggi avviene negli USA sono superiori ai ricavi che se ne potrebbe generare.... per cui non hanno intenzione di perseguire il mercato europeo.

Ciao,
Andrea

Non vorrei essere stato frainteso...:) reputo realmente utili le notizie che hai dato, tuttavia, l'oggetto in questione ormai è in casa mia da un anno abbondante....per cui..l'informazione rimane utile per eventuali acquisti futuri...

'notte
Gianni
 
NO, no,
non ti ho frainteso, Giannettino: era solo un precisare per spiegare meglio la cosa.
Io stesso ho posseduto un 950, e lo reputo un prodotto dal rapporto qualità/prezzo molto interessante, un vero best buy nei pre mch entry level.
Peraltro, l'apparecchio è la base dello Sherbourn, ad esempio (che è costruito proprio da Outlaw, o meglio, dal loro fornitore orientale..), anche se per quest'ultimo viene utilizzata della componentistica migliore e più selezionata.
Se ce l'hai a casa, goditelo e non preoccuparti, al suo prezzo è praticamente impossibile avere di meglio!

Ciao,

Andrea
 
giannettino ha detto:
Potresti cercare su Audiogon un Outlaw 950...è quello che ho fatto io, oppure (se ti basta il DD e DTS 5.1) un Proton 2631 (mi pare..)

Io personalmente ho optato per il fuorilegge...e ne sono pienmente soddisfatto:D

Gianni
Grazie per il consiglio!
Purtroppo l'aeron che avevo visto e' gia' stato venduto.. e questo potrebbe essere una buona alternativa.. peccato solo per l'alimentazione americana!!
Settimana prossima vedro' se sul trasformatore di isolamento per l'impianto che ho ordinato c'e' anche un'uscita a 110V.. dovrebbe esserci ma non ne sono sicurissimo..

Del proton ne parlano bene e sembra avere tutto quello che mi serve... adesso mi informero meglio!

Rimango ancora stupito nel vedere in sintoamplificatori da 5-600 euro tutto quello che mi serve (e anche di piu!) mentre per preampli separati devo sborsare molto piu' di quella cifra... la vita!:(

Jonathan
 
Ultima modifica:
Dopo giorni di ricerca sto impazzendo e ho bisogno ancora di qualche dritta..:)
Ho deciso alla fine di utilizzare come PRE un sintoamplificatore.. :D
Adesso pero le domande sono 2:

1)Se comprassi il marantz sr 5500 potrei collegare i behringer 8024 sul pre out per poi rientrare negli ingressi analogici oppure il PreOut serve solo ed esclusivamente per un amplificatore esterno?

2)Se invece comprassi il denon 2805 che ha gia' un'equalizzazione a 8 bande per ogni singolo canale potrei utilizzare il behringer per l'ascolto in stereo e l'equalizzatore interno per la modalita' multicanale? In altre parole.. l'equalizzazione del denon fa schifo e non serve a niente oppure e' gia' qualcosa di decente?:D :)

Grazie 1000 a chi mi rispondera'!!

Jonathan
 
Top