• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Finali Rotel RB 1552 MKII vs RB 1582 MKII

Mark01

New member
un saluto a tutti, mi sapete dire se ci sono differenze soniche tra i finali in oggetto?
il 1582 non mk II se ho visto bene non ha gli ingressi bilanciati, cosa altro cambia rispetto al MKII? come suono?
 
i Rotel si sono creati la fama di apparecchi molto analitici e per alcuni "freddini" è vero o sono chiacchiere? questo vale per tutti e due i modelli?
 
Infatti , io possiedo rotel 3 finali in classe AB ed uno in classe D , vorrei capire anche io perché rotel è freddo , mentre altri sono caldi.....
forse hanno quella vecchia funzione come nelle vecchie autoradio i loudness, non so se ho scritto bene 😊
 
Infatti , io possiedo rotel 3 finali in classe AB ed uno in classe D , vorrei capire anche io perché rotel è freddo , mentre altri sono caldi.....
forse hanno quella vecchia funzione come nelle vecchie autoradio i loudness, non so se ho scritto bene

Semplicemente questo essere molto analitici fanno risultare l'ascolto meno emozionante e coinvolgente e parlo di quel che sento io. Chiaro che poi il gusto personale la fa da padrone ma le differenze ci sono eccome. Il timbro dell'ampli si sente sempre anche con diffusori di basso livello le differenze si possono percepire.
 
Ma scusate tutti , ma il compito di un amplificatore, dovrebbe essere quello di amplificare un segnale in ingresso , senza aggiungere o togliere nulla ..... quindi rotel è molto preciso ma L ascolto risulta noioso , mentre gli altri interpretano il segnale in ingresso per farlo risultare più gradevole , stai dicendo questo?
Io personalmente mi trovo bene con rotel sopratutto rapportati al costo .
 
Ma scusate tutti , ma il compito di un amplificatore, dovrebbe essere quello di amplificare un segnale in ingresso , senza aggiungere o togliere nulla ..... quindi rotel è molto preciso ma L ascolto risulta noioso , mentre gli altri interpretano il segnale in ingresso per farlo risultare più gradevole , stai dicendo questo?
Io personalmente mi tro..........[CUT]

Mai sentito uno strumento live? Avere un'ampli correntoso non vuol dire necessariamente che colora quello che amplifica. Una batteria con pelli più o meno tirate o una batterista energico non colorano il suono della batteria, semplicemente la rendono "diversa". Esempio molto largo ma il concetto è questo, applicabile anche a violini pianoforti ecc È come paragonare Accuphase a Moon, tutti e 2 sono ottimi e corretti, il primo è molto educato e spesso noioso con musiche dinamiche a parità di Watts, il secondo è meno "educato" ma sempre corretto ma di conseguenza piú coinvolgente.
 
Credo sia un tantino diverso , un artista può eseguire lo stesso brano in maniera diversa , dare la propria personalità ad un suono di uno strumento oppure una canzone cantante da un artista piuttosto che da un altro.
Qui si parla che la stessa registrazione L ascolto col rotel la di sente fredda , sentita con un altro amplificatore si articola diversamente . Tutto questo con la stessa sorgente .
Quale amplificatore sbaglia , il rotel che è analitico oppure gli altri che colorano ...... dal mio punto di vista come rapporto prezzo prestazione i rotel sono ottimi amplificatori , costruiti bene e che erogano molta corrente sopratutto le serie 1000, poi ovviamente c è di meglio non Lo metto in dubbio .
 
Non credo che due circuiti amplificatori dotati di riserva di corrente identica, lineari entro frazioni di dB, si possano distinguere ad orecchio, non credo proprio.
 
Ultima modifica:
Attenzione, non sto dicendo che sia sbagliato o meno altrimenti le scelte sarebbero in linea di massima le stesse per tutti. Io ho solo espresso un parere sul comportamento di Rotel come di tanti altri e ripeto per me Rotel non ha Tanta corrente. Allo stesso prezzo prenderei altro
 
Premesso che non ho guardato cosa costa di preciso il Rotel e che cmq opterei magari per altro tipo di prodotti comunque su 2 piedi mi vengono in mente Roksan, Vincent, salendo un pelo Cyrus, Audiolab.. poi in rete ho visto qualche AmAudio in classe A a cifre ridicole, dei Krell che veramente sono fantastici e via discorrendo.. ogni modo fosse per me senza spendere follie mi piglierei un Musical Fidelity M5si che a parer mio suona meglio e di più e non ho lo sbattimento del pre che a questi livelli ritengo che spesso possa creare caos piú che benefici. Voglio sottolineare ancora che questo è quello che abbiamo al mio gusto personale, e che tra il suonare male ed il non mi piace come suona c'è una differenza enorme
 
Così senza guardare con precisione i listini ma ti posso già rispondere che siamo ben oltre il prezzo di un rotel , sia nel campo del nuovo che nell usato , dove poi i rotel , forse anche perché molto diffusi , si acquistano a prezzo ridicoli .
Io stesso alla fine ho acquistato rotel propio perché sicuramente entry level degli Hifi ,ma dall ottimo rapporto qualità prezzo .
Io invece per la stessa cifra dei rotel proverei xindak , marca cinese , ma sembrano macchine costruite davvero bene , quelle costano anche un pelo sotto al rotel ........
 
Così senza guardare con precisione i listini ma ti posso già rispondere che siamo ben oltre il prezzo di un rotel , sia nel campo del nuovo che nell usato , dove poi i rotel , forse anche perché molto diffusi , si acquistano a prezzo ridicoli .
Io stesso alla fine ho acquistato rotel propio perché sicuramente entry level degli Hifi ,ma dall ottim..........[CUT]

Xindack ne ho sentito parlare bene ma non li ho mai visti ne sentiti, ripeto se si tratta di investire 50€ è una cosa ma quando si parla di 1000 e passa €, piuttosto aspetto ed alzo il budget o cerco un'ottima soluzione usata. Ad esempio AmAudio li ho visti a 1100€ e parliamo di classe A non ab. 45w in classe A possono fare impallidire 150w AB.. Roksan siamo sui 1300 nuovo se non erro
 
Mauro , ho dato una occhiata al listino Amaudio è come ricordavo bene , per un integrato in classe A si parte da 2600 euro per arrivare a 9000 , sicuramente di una qualità che non si discute , ho ascoltato un finale AMaudio e non c era nulla da ridire , ma usato costava più di un finale Rotel nuovo.....
Ecco perché ti dico che Rotel come rapporto qualità prezzo è difficile da battere,
Solo xindak sa fare forse meglio ....
Poi Rotel nel mercato dell usato trovi un po’ di tutto con prezzi dimezzati....
Credo che potremmo stare ore a discutere i forum servono a questo, ma io trovo i Rotel costruite bene , nella riproduzione li trovo precisi ,io ne sono entusiasta, possiedo un pre stereo e 4 finali di uno di questi in classe D ,
Da parte mia per quello consigliare con Rotel non sbagli , se acquisti nuovo i prezzi sono competitivi , ma se individui un modello e lo cerchi nel usato risparmi anche molto...
Forse meglio di Rotel fa solo xindak , i prodotti sembrano ben fatti , e nei vari forum se ne parla bene , hanno però poco mercato nel usato , perché ancora poco diffusi propio perché sono prodotti cinesi..... valuta tu ...
 
Mauro , ho dato una occhiata al listino Amaudio è come ricordavo bene , per un integrato in classe A si parte da 2600 euro per arrivare a 9000 , sicuramente di una qualità che non si discute , ho ascoltato un finale AMaudio e non c era nulla da ridire , ma usato costava più di un finale Rotel nuovo.....
Ecco perché ti dico che Rotel come rapporto ..........[CUT]

AmAudio parlavo ovviamente di usato altrimenti nuovo costa, e costa tanto.. capisco e rispetto il tuo ragionamento che è corretto. Io come scrivevo prima visto che le cifre in ballo sono alte non mi baso solo sul prezzo, prima di tutto deve suonare come piace a me. Purtroppo Rotel (si i puri finali attuali sinceramente non li ho mai sentiti) parlando della nuova serie A10/12 ecc non mi trasmette nulla. Ma è come parlando di altre cifre andare su McIntosh.. bellissimo oggetto ma il suono... Forse il 252 suona benino ma il resto? Solo blasone. Con questo direi che siamo andati abbondantemente OT.
 
Top