Ringraziamenti a Biasi (sviluppatore di PGenerator) e all'utente 'docdudeus' di avs.magazinwe di per il suo aiuto nello sviluppo su Pi4.
PGenerator 1.2 ora supporta le schede Pi4 Model B, disponibili con 1/2/4/8 GB di RAM per la generazione di patch fino a 2160p60.
Tuttavia, consigliamo agli utenti di avre almeno 2 GB (o 4/8 GB nel caso in cui abbiano bisogno di RAM aggiuntiva per altre applicazioni).
Pi4 con 2 GB di RAM è sufficiente per PGenerator.
Ho testato il Pi4 Modello B con 2 GB di RAM utilizzando un analizzatore di dati grezzi del segnale digitale e ricontrollato utilizzando anche con l'opzione tecnico Accupel 6000.
Pi4 Model B è bit-perfetto con l'impostazione RGB-FULL @ Setting Template.
PGenerator 1.2 è stato testato per funzionare con Pi1, Pi2, Pi3, Pi4, Pi Zero e Pi Zero 2 W.
Per l'uscita 2160p, consigliamo la scheda Pi 4 Model B.
Per l'uscita 1080p, consigliamo la scheda Pi3 Model B+ poiché è la Pi3 più potente.
PGenerator 1.2 include la correzione del problema di "non risposta" di HCFR e le ultime modifiche a Network Manager introdotte nelle versioni di novembre 2021 degli utenti di ColourSpace/ColourSpaceZRO.
Impostazioni 1.2
Gli utenti possono aggiornare il proprio DeviceControl Cloud (Cloud -> Cloud Refresh), scrivere "connected" nella ricerca Cloud (cioè nella icona lente di ingrandimento) e trascinare e"PGenerator 1.2 - Modello Impostazioni 1.2" dal cloud al proprio ambiente locale:
Figura 1
Il template della impostazioni 1.2 esamina l'EDID del televisore/proiettore/monitor collegato ed elenca le risoluzioni supportate:
Figura 2
Come al solito i PGenerator si riavvierà dopo una modifica della risoluzione.
Le opzioni YCbCr 4:4:4 / 4:2:2 sono state rimosse dal modello Impostazioni 1.2 perché non sono bit-perfect.
Opzioni di connettività HDMI
La maggior parte dei Pi utilizza la porta HDMI standard; come Pi3, un cavo HDMI 1.4 standard funziona bene.
Pi Zero utilizza una porta mini-HDMI; gli utenti possono ottenere un cavo da mini-HDMI a HDMI 1.4 standard.
Pi4 ha due porte micro-HDMI, vicino alla porta USB-C.
La porta micro-HDMI vicino alla porta USB-C supporta fino a 2160p60 e richiederà un cavo da micro-HDMI a standard-HDMI 2.0.
La porta micro-HDMI lontana dalla porta USB-C supporta fino a 1080p60 e richiederà un cavo da micro-HDMI a standard-HDMI 1.4 o 2.0. (È 1080p60 quando 4K60p è abilitato per l'altra porta)
Opzioni di connettività
Gli utenti possono connettersi al PGenerator con:
1) Connessione ethernet diretta (LAN diretta)
2) Bluetooth; ove disponibile; con indirizzo IP 10.10.11.1
3) LAN senza fili (Wi-Fi); ove disponibile; connessione a SSID PGenerator e utilizzo di IP 10.10.10.1
4) Wi-Fi che configura il dispositivo per la connessione alla rete Wi-Fi domestica.
5) USB-C; utilizzando Pi4/Pi Zero, con IP 10.10.12.1 (richiede un cavo "non-e-marked" USB-C per Pi4)
6) Ethernet; connettendo il PGenerator alla tua rete ethernet (otterrai un indirizzo IP con DHCP)
Nota: quando NET 10.10 viene utilizzato con un dispositivo diverso, il modello di impostazioni 1.2 può modificarlo:
Figura 3
Custodia/ventola Pi4
Il Pi4 è un dispositivo "caldo" e si consiglia di utilizzare un case in metallo/alluminio con raffreddamento passivo o attivo (ventola).
PGenerator 1.2 ha un codice (per tutti i modelli) che può attivare la ventola predefinita (5V + Ground e pin GPIO corretto come raccomandato dalla documentazione Pi) per temperature superiori a 60 gradi. Il software caricato lo spegnerà automaticamente a 50 gradi.