Dynaudio Countour 20: ascolto
Sabato ho passato il pomeriggio ascoltando le Dynaudio Contour 20.
alla ricerca di qualcosa che le facesse suonare, ho girato i seguenti integrati:
Accuphase e370 – poco entusiasmante, pochi dettagli, poco controllo. Non è decisamente il candidato ideale per le Countour.
Classè Sigma 2200i: decisamente meglio, dal basso alla medio-alta. L’estremo alto non è all'altezza di tutto il resto, è un po’ impastato, poco definito e poco esteso. Al contrario, tutto quello al di sotto suona molto bene. Il volume sta decisamente alto (-18), segno forse di un po’ di sofferenza e conseguente dinamica un po’ sacrificata. nel complesso comunque un buon compromesso.
Mc 8000: morsetti sui 4 ohm, non l’ho potuto provare al meglio e dovrei tornarci sopra, ma la prima impressione è stata una via di mezzo, con un buon medio alto, ma carenza di controllo in basso, simile a quella riscontrata con l’accu. Un po’ deluso dal grosso integrato MC, mi piacerebbe ascoltarlo con più calma e con la giusta sorgente ma evidentemente le Dynaudio non sono un carico piacevole per MC.
Heghel rost: non suona meglio del classè dove questo dice la sua (dal basso al medio-alto), ma al contrario del classè qui l’estremo alto c’è ed è più definito. Tuttavia il volume, sui 74/100, è appena superiore al normale e oltre si incomincia a intuire un certo indurimento.
Quale amplificatore a parte, credo che qui il problema sia sempre la Dynaudio, che trovo a più riprese come un’opera incompiuta. Decente da ascoltare, dalla tendenza naturale, ma sempre fino ad un certo punto. I bassi (ok, sono dei bookshelf…) passano in secondo piano, nel senso che certo non sono i migliori che abbia sentito, neanche in quella categoria di casse, ma anche l’esotar qui non è praticamente uscito (il ricordo del nastro delle mie ultime casse mi ha totalmente annebbiato questo tweeter). ma possibile che sia sempre così difficile pilotare delle Dynaudio e conseguentemente portarle a splendere!?
Tra tutto quello che ho provato, la coppia krell attualmente in mio possesso (un middle-entry…) è decisamente superiore in tutto, dinamica in primis, ma anche estensione, controllo e trasparenza. Che integrato potrei cercare per non rimpiangerlo troppo!?
In piano c’è ancora l’ascolto del NuVista (quando arriva…) e Hegel 360 (al momento non c'era un esemplare).
Ps: dopo avere ascoltato le Countour ho avuto la brillante idea di porgere le orecchie verso le Serblin; da li in poi non vorresti ascoltare altro, e ci mancherebbe ☹