• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Specifiche ?!?!

Marco Romagnolo

New member
Non sono esperto del settore e vorrei sapere una cosa...
Se le caratteristiche dell'amplificatore del dvd dice così:

Modo stereo (nominale) 108w + 108w (a 3ohm 1kHz 1% THD)

Modo surround (riferimento) potenza di uscita RMS 142W (per canale a 3 ohm 1kHz 10% TDH)

Subwoofer 140 w (a 3 ohm 80 HZ)

Che vuol dire?
È roba vecchia e voglio rifarlo tutto bene!!!

Avete voglia di spiegarmi a grandi linee cosa vuol dire il tutto?

Se metto su diffusori da 8ohm,cosa succede?
Ma la dicitura 1kHz vuol dire che il sistema riesce a decifrare al massimo a quella frequenza?

Ho visto che i diffusori arrivano a 20kHz e oltre se non sbaglio!!!

Vorrei capire un pò di cose visto che ho intenzione di fare un HT un pò come si deve!!!
 
Il discorso sarebbe un po' lungo.

La potenza di un ampli solitamente viene indicata a 1 KHz per un dato livello di distorsione, ormai tutti gli ampli hanno una risposta lineare da 20 a 20 KHz, pertanto il valore indicato va bene per tutta la gamma di frequenze.

Il punto non è questo, ma il livello di distorsione indicato, l'1% è ormai un valore elevato, anche il più scarso degli ampli si mantiene ben al di sotto, quel valore è alto solo per poter scrivere una potenza più elevata, a valori di distorsione ormai più comuni, diciamo lo 0,1%, la potenza di quell'ampli probabilmente crolla di parecchio.

Inoltre viene indicato su un valore di 3 Ohm, abbastanza irrealistico, poichè il valore nominale di questo valore nella stragrande maggioranza dei diffusori è 8 Ohm nominali (poichè varia anche di parecchio al variare della frequenza).

Al dimessarsi dell'impedenza del carico (ovvero dei diffusori) la potenza di un ampli teoricamente si raddoppia, ovvero: su 8 Ohm 50 W, su 4 Ohm 100 W, in realtà magari solo 70 W dipende dalla qualità dellì'ampli.

Se su 3 Ohm fornisce 108 W a 8 Ohm molto probabilmente saranno 60-70, magari meno, se prendiamo in considerazione anche la distorsione.

Per finire, salvo casi di ampli costosi e di alto livello, più si utilizzano canali contemporaneamente e meno potenza si ha, questo perchè l'alimentatore non riesce a fornire la corrente necessaria ad alimentarli tutti al massimo.

Per questo motivo vengono indicati quei valori solo su stereo e in multicanale solo per un canale :D.

Tutta una serie di trucchetti che la dice lunga sulla poco serietà di quel produttore, quanto meno per quel prodotto.

In ogni caso la potenza necessaria dipende anche dalla dimensioni del locale e dalla sensibilità dei diffusori.

Se quell'ampli erogasse 60 W per canale effettivi, a bassa distorsione in un ambiente domestico di 4x4 o lì attorno, non ci sarebbero problemi.

Comunque diffusori che arrivano realmemte a 20 KHz non sono tantissimi, sicuramente l'orecchio umano non ci arriva.
 
Non sono esperto del settore e vorrei sapere una cosa...
Se le caratteristiche dell'amplificatore del dvd dice così...........................Vorrei capire un pò di cose visto che ho intenzione di fare un HT un pò come si deve!!!........[CUT]

Innanzitutto........di cosa stiamo parlando.....................? Se, come credo di aver capito, trattasi di un sistema HT con lettore DVD/BD incorporato non è che si possa fare molto........
 
Innanzitutto........di cosa stiamo parlando.....................? Se, come credo di aver capito, trattasi di un sistema HT con lettore DVD/BD incorporato non è che si possa fare molto........

Si si,è un lettore dvd tutto incluso.
Vole o solo capire...ho provato a mettete dei vecchi diffusori Kenwood da 100wat 8ohm e sembra che si senta più basso rispetto ai diffusori kit dav3ohm.

Ho visto che Yamaha produce diffusori a 35kHz....inutili quindi per l'orecchio umano??

Rileggo poi bene il post di Nordata per capirlo meglio!!!

Perché nelle caratteristiche degli amplificatori ci sono canali a 1kHz e canali 20 Hz 20 kHz???

Tipo questo che vorrei prendere?

http://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx1300w
 
Ultima modifica:
Come ho scritto, quando si indica la potenza di un amplificatore, per completezza si deve anche indicare su che carico (generalmente 8 Ohm), con che distorsione massima e in quale intervallo di frequenza; si dovrebbe anche indicare per quanto tempo, sarebbe meglio che si indicasse la potenza continua (RMS), evitando pertanto quella "di picco", "musicale" o altre denominazioni fantasiose con cui un ampli da pochi Watt diventa ampli da centinaia. :rolleyes:

Anni fa la potenza poteva non essere la medesima sull'intero arco di frequenze riprodotte, solitamente i soliti 20 - 20 KHz, agli estremi la potenza poteva calare un pochino e aumentare la distorsione, ormai tutti gli ampli non hanno problemi riguardo alla potenza nell'arco di frequenze che interessano ed anche la distorsione aumenta di poco agli estremi o all'estremo alto, pertanto indicarla solo a 1 KHz su un ampli di qualità non fa molta differenza.

Nel caso di ampli multicanale la potenza dovrebbe essere quella con tutti i canali in funzione, ma solitamente si indica invece quella con uno o due canali in funzione.

Ogni tanto qualche produttore se ne esce con i supertweeter che riproducono anche frequenze ultrasoniche, considera però che i CD hanno il limite a22 KHz, in realtà meno, dei vinili non parliamone neppure, pertanto è solo un argomento di marketing.

Se ne tiravano fuori anche in piena era analogica, con i registratori da studio che arrivavano a malapena ai 20 KHz (tipicamente 18 KHz), per non parlare poi dell'incisione dei dischi e delle relative testine fonografiche di lettura.
 
Top