Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/ci...one_index.html
Prima produzione con cineprese digitali 4K IMAX e primo Blu-ray con codifica audio Dolby Atmos, ma le sorprese sono state ben altre. Distribuzione Universal Pictures Italia
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Concordo sul discorso dell'aspect ratio.
È ridicolo iniziare con l'1.90:1, per poi tagliare 3 secondi al 2.40:1, e dopo 5 secondi tornare all'1.90:1, anche durante semplici conversazioni.
Michael Bay dovrebbe farsi dare due consigli da Francis Lawrence, perché ad oggi è l'unico che ha usato l'aspect ratio variabile intelligentemente in Hunger Games.
Riguardo la qualità video, è sicuramente peggiore del capitolo precedente, ma credo siate stati troppo severi.
Più che del bluray, la colpa è di Michael Bay (rima non intenzionale) che volendo mischiare 35mm con IMAX 4K con RED 6K, è normale avere un quadro altalenante, ma la qualità finale, nonostante non sia eccellente, non mi sembra sia sotto la sufficienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Concordo sul discorso dell'aspect ratio.
È ridicolo iniziare con l'1.90:1, per poi tagliare 3 secondi al 2.40:1, e dopo 5 secondi tornare all'1.90:1, anche durante semplici conversazioni.
Michael Bay dovrebbe farsi dare due consigli da Francis Lawrence, perché ad oggi è l'unico che ha usato l'aspect ratio variabile intelligentemente in Hunger Games..........[CUT]
è stato geniale Lawrence in "La Ragazza di Fuoco", praticamente mentre sale la piattaforma, sembra che lo schermo si apra come le tende di un cinema, quando si passa dal flat allo scope, solo che qui è in verticale, l'effetto è troppo bello.. grande tocco di classe! seguendo il buon senso, tutto l'Hunger Games è costantemente in vero Imax con aspect-ratio 1.78:1 sfruttando tutte le linee di risoluzione, non come "Il Cavaliere Oscuro: il Ritorno" o il citato "Transformers 4", che hanno cambi improvvisi da 2.40: a 1.78:1 e viceversa :p
-
Concordo con quanto detto da wercide; la visione con quei salti di formato anche durante scene non-cult risulta davvero fastidiosa. Il film poi.. è proprio "meh".
@Iuki: Non paragonerei però il cavaliere oscuro con T4; nel primo caso i cambi di aspect ratio sono senza dubbio più mirati.
-
A parte i cambi continui di aspetto e soprattutto senza una logica, il comparto video 2d non mi era sembrato così insufficiente.
-
Come detto dall'articolo per me c'è una grana ben troppo evidente a volte.. vedi anche la scena quando prime passa da "vecchio scarcassone" a "truck ultrafigo" :D
-
La mia insufficienza al 3D, per quanto a tratti molto efficace, è principalmente legata ai continui salti di aspect ratio, disturbando ripetutamente la visione.
Di fatto la versione bidimensionale risulta meno invasiva da questo punto di vista ed è per questo che ha guadagnato il mio 7 nonostante si porti dietro il resto dei problemi di resa d'insieme.
Ciò che ancor più mi ha sorpreso sono le lodevoli note ricevute da magazine stranieri che ne hanno tessuto (quasi) unicamente l'indiscutibile qualità.
-
In sala in 2D il video era splendido, altro che da 7.
A volte si vedeva un pò di discontinuità tra le scene in pellicola e quelle in IMAX digitale ma nel complesso si restava sempre dalle parti dell'eccellenza, come spesso capita con un buon 35mm girato bene e un digitale di (estrema) qualità.
E poi Bay si può discutere a livello contenutistico ma più difficilmente a livello tecnico.
-
Straquoto.
Non appaia come una sterile provocazione pur se il confronto è decisamente tirato per i capelli, ma tecnicamente non tanto T4 ma addirittura T3, l'ho trovato molto molto più forte di Interstellar. T3 è semplicemente splendido, colori e dettagli meravigliosi. T4, si rifà allo standard di T3 senza per altro, superarlo. Non discuto la trama: non vado al cinema a vedere Transformer per la trama ma per godere del lavoro dei Professionisti dell'universo digitale, che riescono a fami credere che quei "cosi" esistano davvero e che a Chigaco abbiano combinato tutto quel casino...
Bay è strepitoso. Fin dai tempi di Bad Boys1, ha sempre espresso il massimo delle sue potenzialità in termini di Produzione, regia, montaggio cura dei dettagli, musiche, postproduzione... E' un master assoluto. IMHO, ovviamente. :-)
-
Bhe Interstellar infatti come qualità video non è niente di che...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Bhe Interstellar infatti come qualità video non è niente di che...
Guarda il Blu-ray che uscirà e poi mi dirai....:)
Le scene IMAX sono il massimo assoluto della qualità video possibile oggi.
-
Ok vedremo... Io l'ho visto in un cinema normale, spero che la versione BR sia senza dubbio migliore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non paragonerei però il cavaliere oscuro con T4; nel primo caso i cambi di aspect ratio sono senza dubbio più mirati.
T4 non lo ho ancora visto/preso.. lo prenderò con qualche promo in futuro.. a giorni mi arriva T3 (2D + 3D) preso a 10€ con la promo "3 BD-3D a 30€"
TDK "Il Ritorno" lo visto di recente, rispetto al primo TDK i cambia di aspect-ratio sono più frequenti e talvolta insensati, tipo la scena nel Bar tra Catwoman e il malavitoso
immagino che con lo stile di montaggio "incasinato" tipico del Bay "senza-contegno" in T4 al suo "massimo-estremo", i cambi di aspect-ratio siano molto frequenti all'interno di una stessa sequenza, scena d'azione, giusto..?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
i cambi di aspect-ratio siano molto frequenti all'interno di una stessa sequenza, scena d'azione, giusto..?
Magari fossero solo nelle scene d'azione.....
Anche nelle scene di dialogo ci sono continui cambi di aspect ratio, il 99% delle volte insensati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Magari fossero solo nelle scene d'azione.....
Anche nelle scene di dialogo ci sono continui cambi di aspect ratio, il 99% delle volte insensati.
Allora mi sa che fino a quando non lo trovo a 10€ non ne vale la pena, l'unico della serie che mi piaceva era il primo, un film carino e abbastanza ben fatto..! IMHO
a sto punto la versione 3D di T4 era meglio se la tagliavano tutta in 1.78:1 e buona notte!, per i film live action in 3D il mio riferimento resta Pacific Rim, spero in un seguito tecnicamente all'altezza del primo che è una demo-disc :)
la cosa che fa incacchiare, è che la gente continua andare al cinema e a comprare subito al lancio queste boiate di film fracassoni fini a se stesse, senza arte ne parte, che puntano tutto solo sulla quantità di esplosioni e di Autobot nella medesima scena, tanto per fare Caciara :(
Ps: nell'Articolo cè scritto che è il primo Blu-Ray con traccia Dolby Atmos 5.1 http://www.avmagazine.it/articoli/ci...inzione_2.html
ma la traccia Atmos non dovrebbe essere da almeno 9.1 canali..? che senso avrebbe una traccia in Dolby Atmos a soli 5.1, quando il Dolby True HD può arrivare fino 7.1 (192khz/24-Bit) ? :p