• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

server casalingo per DLNA o SMB

ffmmll

New member
Salve a tutti,
questo è il mio primo post ma sarà la millesima volta che entro nel forum in cerca di informazioni utili :)
Ora però ho un dubbio al quale non ho trovato ancora una risposta definitiva:

A casa ho un computer che uso esclusivamente come server, in questo computer ho messo le iso di tutti i miei bluray e di tutta la mia musica.

Fino ad oggi ho sempre usato il software "Playstation media server" per condividere i file sui vari dispositivi che ho in casa (macbook, imac, smartphone, una smart tv e un wdtv-live, ps3). Fin qui tutto bene ma mi sono accorto che quel server è davvero sovradimensionato per le mie esigenze e consuma circa 100w in idle, non è moltissimo, ma nemmeno poco visto che sta acceso senza fare un cavolo.. tra l'altro il playstation-media-server è scritto in Java e quando fa le ricodifiche fa andare la cpu quasi al 100%

Vorrei quindi passare a qualcosa di più leggere sotto il punto di vista del consumo energetico.
Ho quindi subito adocchiato il RaspberryPI...

Un aggegino molto interessante. Ovviamente non riesce nemmeno lontanamente a fare delle ricodifiche ma potrei non averne più bisogno... infatti l'unico mio dispositivo che necessita di ricodifiche è la ps3 che ho deciso di soppiantare con il wdtv-live.

Oggi per curiosità ho installare sul computer-server un server Samba (SMB) che praticamente non fa altro che condividere una cartella. Mi sono accorto che questo server va a pesare pochissimo sulla cpu, infatti ho provato a vedere un file da 40gb dal wdtv-live e la cpu toccava massimo il 2%. Per questo credo che anche il raspberry riesca a reggere un server samba...

Però mi chiedo, è meglio un programma DLNA oppure un programma tipo Samba per la condivisione di cartelle?
Il wdtv-live legge entrambe ma vorrei usare un software che sia compatibile con tutti i dispositivi anche nel futuro...

Diciamo che io sono MOLTO propenso ad usare il raspberry, sperando che riesca a reggere il server Samba..ma non voglio rinunciare alla compatibilità, quindi al limite sarei disposto a tenermi il computer che posseggo ora e dotarmi di un buon software per DLNA.. voi che ne pensate?

Grazie a tutti per l'aiuto :D
 
Ciao. Avevo le tue stesse esigenze poi ho scoperto Plex (mi pare ci sia una versione pure per Raspberry ma non ci metto la mano sul fuoco). Plex Server oltre che utilizzare DLNA (per cui con WDTV non avresti problemi) ti permette di creare e condividere in LAN una libreria a cui poi accedi con un qualsiasi PC, Mac, ed ultimamente sempre più dispositivi (il client lo stanno portando un pò ovunque, anche su iOS ed Android).. Mi pare di aver letto di una versione non ufficiale per Raspberry da qualche parte, altrimenti con 80 euro riesci a mettere su una macchina con scheda madre mini ITX con processore a basso consumo e ci installi Linux come ho fatto io..
 
per condividere "storage", con il raspberry, samba è uno dei metodi ma non l'unico

sul mio raspberry gira contemporaneamente XBMC, amule, samba e NFS

ciao
 
Scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei fare anche io un server per condividere file mkv e DivX con le TV ed i dispositivi mobili come Smartphone e Tablet, solo che non so come fare.

Tempo fa cercai di utilizzare l'XBOX 360 come extender per vedere dei film, ma inspiegabilmente la qualità era pessima anche collegando la console direttamente al PC tramite cavo LAN, qualcuno saprebbe aiutarmi?

Posseggo anche una EPIA M1000 che potrei utilizzare, ma non so se ho bisogno di più potenza, sono nelle vostre mani.

Grazie.
 
3D molto interessante...anche io volevo capire cosa fare e cosa comprare per evitare di tenere acceso il mac per fare da media server
 
Salve a tutti,
alla fine ho deciso di "rischiare" e ho preso il Raspberry. Ci ho giocato per circa una settimana e devo dire che ne sono estasiato.

Ho installato Raspbian come sistema operativo e poi ho installato i seguenti servizi:

-server web Apache
-trasmission (bittorrent client)
-samba (condivisione file)
-ssh per il controllo remoto

Tutti questi servizi girano sul RB simultaneamente senza il minimo problema.
Utilizzo il tutto senza interfaccia grafica (era davvero troppo lenta).
Mi sono dotato di un buon disco da 2T che ho affiancato al RB e ho messo il tutto nello scantinato. Lo controllo unicamente tramite SSH, e gli unici cavi che ho utilizzato sono Ethernet, alimentazione e l'usb per l'HD esterno.

Il WDTV legge tranquillamente i file su Samba, e anche con file molto grandi (30-40gb) il RB non sale mai sopra il 15% di cpu utilizzata.
Ho scelto Samba invece che NFS poichè ha maggiore compatibilità con i diversi sistemi operativi.

La ps3 purtroppo non rileva la cartella condivisa, e quindi non la utilizzerò più per vedere film... il WDTV invece si comporta molto bene ed è molto veloce (manco ci si accorge che i file sono sulla rete, sembrano quasi in locale).

Avrei quasi voglia di prendere un altro RB da usare come client (ci installare raspbmc che è un sistema operativo basato su XBMC). A dire il vero ho gia provato a installare raspbmc ma la cpu del RB era sempre sul 70-80% di utilizzo e questo mi ha un pò preoccupato perchè mi sembrava un pò "al limite" (e davvero non sopporterei vedere alcune scene di un film che vanno a scatti).

Ho scoperto che esiste un server DLNA di nome "MiniDLNA" che è molto leggero e adatto al RB ma non lo ho ancora provato perchè non ne ho avuto necessita. Per ora posso fare tutto con Samba.

Spero che questa "testimonianza" possa aiutare qualcuno :)
se avete consigli/dubbi non esitate :)
 
Raspbmc (distribuzione xbmc per raspberry) va bene. Non è una scheggia ma legge tranquillamente 1080p con audio HD.
Nella navigazione dei menù xbmc è effettivamente un po' lentina ma pare ci siano ottimizzazioni interessanti in arrivo.
Qualcuno dice che openelec va meglio ma non l'ho ancora provata. Comunque per un aggeggio che costa meno di 50 euro fa egregiamente il suo dovere.

Ciao
 
se mi posso permettere,
io invece consiglierei un NAS della marca SYNOLOGY

il synology 213j o 214play (se serve conversioni in tempo reale)

chiaramente come prezzi siamo un po' sopra
ma hanno anche funzioni quali:
condivisioni di files, backup, accesso remoto, clouding, print server ....e quant'altro

siamo su un altro pianeta..... provare per credere!
 
Quoto massimo821. Anche io sono un felice possessore di NAS Synology (212+). Puoi esportare tutto quello che vuoi come vuoi. La PS3 ha qualche problema con gli mkv, ma la TV li legge senza problemi.
 
Ciao a tutti.
A proposito di NAS Synology, mi sapete dire se si avrebbero dei vantaggi con il DS214play, il quale ha la Transcodifica video hardware in tempo reale, utilizzando come riproduttore un lettore oppo BDP-103D, il quale credo utilizzi già i suoi processori interni di un certo livello? Oppure nel mio caso potrei optare per il DS214 senza riscontrare differenze, risparmiando un po' di soldi?
Grazie
 
la transcodifica on-the-fly diventa importante se utilizzi codecs, risoluzioni o rates non compatibili con player standard e TV.
non è così infrequente trovare files che funzionano perfettamente su PC ma che all'atto di essere visualizzati sul TV non funzionano: ecco, la transcodifica qui torna utile!
quindi direi che dipende dal materiale che vuoi utilizzare...
 
Mi trovo benissimo con NAS e PLEX su TV (se hai una TV smart) oppure su un Media Player
Come NAS consiglio anche io Sinology ma per la transcodifica on the fly serve molta potenza per cui occorre un nas con almeno un i3
E' anche vero che per ora la transcodifica serve al 90% solo per dispositivi mobile mentre per la visualizzazione su una TV non ci sono mai problemi (sino all'avvento di nuovi codec).
Il DS214play ha un motore hardware di transcodifica dedicato ma non supportato da tutti i software: per esempio ad oggi mi sembra che l'APP PLEX (il top sul mercato) installata sui Sinology non sia supportata.
 
Ciao a tutti.. sto cercando anche io di predisporre qualcosa in casa di comodo ed efficiente..
Ma non ho capito una cosa..
Con un NAS multimediale come il Sinology che avete citato.. a cosa serve il WDTV? Io pensavo di prendere un NAS multimediale, e di metterlo ovviamente in Rete, di collegare la mia SMART TV in rete e poi tramite quella accedere ai contenuti presenti nel NAS. La Smart TV va pure su internet per i servizi quali YouTube.. quindi nn capisco la funzione del mediaplayer.. grazie per i chiarimenti
 
Con uno Smart Tv non ti serve in effetti alcun player.
Per esperienza personale la serie samsung dal 2013 funziona perfettamente.
Aggiungo che si può utilizzare con successo PLEX, l'unico requisito sarebbe avere un modello di nas con CPU potente.
Funziona anche con i modelli base ma un Atom sarebbe perfetto.
 
ciao a tutti
io uso il tv per leggere i video/film dal mio nas synology

fino ad ora utilizzo dlna ma leggevo che posso usare anche smb, quale mi consigliate e perche??

grazie
 
DLNA = files multimediali = orientato anche a device specifici di riproduzione media (TV ecc)
Samba = condivisione cartelle Windows = tutti i files, nasce per reti di computer


le mie TV (smart) ed il sinto (Marantz) vedono solo server DLNA.

se gli aggeggi che hai accettano anche samba (i telefonini ed i tablet lo fanno) lo puoi usare, tieni presente che il client dovrebbe tirarsi dentro le directory delle cartelle condivise che possono essere enormi
 
Ultima modifica:
su dispositivi tipo xbox one x o apple tv o altri, quale protocollo è meglio utilizzare e perche??
grazie
 
Top