Visualizzazione Stampabile
-
Krell KSA-50
Ciao a tutti! Nella mia zona ho trovato in vendita un Krell usato modello KSA-50. Leggendo qua e la mi pare di capire che sia un ottimo finale, anche se datato..
Vorrei sapere se qui sul forum qualcuno lo conosce, e capire se può essere un buon finale da collegare a dei diffusori quali 803D/802D o Sonus Faber Elipsa (sono i diffusori che sto valutando).
Grazie a tutti!!
-
Credo che dipende molto dal prezzo, è un finale che ha 30 anni non particolarmente potente per cui devi anche considerare oltre ai diffusori che ci collegherai anche l'ambiente in cui lo sistemerai.
Ciao
-
Si tratta del KSA50 o del 50S? In entrambe i casi sono eccellenti progetti che offrono se in condizioni buone prestazioni di tutto rilievo, ovviamente non è un mostro di potenza con i suoi 50W per canale dichiarati, in realtà sono quasi 90 su 8 ohm e 145 su 4ohm. Come ti ha consigliato Nordata dipende dal prezzo a cui lo hai trovato e al suo stato. Meglio se si tratta della versione S. Ti posto una prova di Sterephile che ne fa vedere anche le misurazioni strumentali. Per quanto riguarda il pilotaggio lavorano tranquillamente fino ad 1ohm di impedenza. Nessun problema di pilotaggio con le 802 ma sicuramente non si puo arrivare a pressioni sonore elevatissime.
http://www.stereophile.com/content/k...r-measurements
http://www.stereophile.com/solidpoweramps/985krell
-
E' un finale storico, una pietra miliare dell'amplificazione.
Oltre alle raccomandazioni di cui sopra, ti consiglierei di controllare lo stato della componentistica, specialmente i condensatori.
Gli anni passano per tutti :)
-
Grazie a tutti per le risposte! Avevo già letto la recensione su stereophile, ma volevo raccogliere qualche commento sul campo...
L'ambiente sarà la mia futura sala delle dimensioni di circa 5x8; diciamo uno spazio grande.. Solitamente non ascolto a grandi volumi, quindi magari la pressione sonora non è un problema.
Il costo è di 1300€ e dalle foto (non l'ho visto di persona) non ci sono segni di usura ecc.. certo aprirlo e analizzarlo non sarebbe male, però vado dal negoziante e gli dico:" Ciao, posso smontare l'ampli e vedere dentro...":D
Ho già acquistato altri componenti presso quel negozio e tutto era perfetto, quindi andrei sulla fiducia!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Si tratta del KSA50 o del 50S? [CUT]
Si tratta del KSA-50, non S....
-
"potenza" sì, ma con distorsione non proprio contenuta, anzi, se poi si scende un pelino dai classici 8 Ohm la cosa peggiora ancora di più.
Quello che mi ha colpito di quelle prove è come si possa avere solo l'1% di distorsione al "clipping".
In un ambiente di quelle dimensioni e con quei diffusori personalmente starei su un ampli che eroghi almeno un centinaio di Watt in condizioni di funzionamento normale, con valori di distorsione molto più bassa ed ormai comuni da tanti anni negli ampli Hi-Fi di una certa classe.
Ciao
-
La distorsione rimane comunque contenutissima anche perche' si tratta di un ampli in classe A pura e con un tasso di controreazione molto basso.
-
Può essere in qualsiasi Classe ed essere senza controreazione, ma "clipping" vuol dire taglio delle cuspidi della sinusoide, ossia inizio dello squadramento del segnale, e la misura di una tale forma d'onda ha poco a che fare con quanto sta a monte, prova a farla.
Tra l'altro ci sarebbe da dire che indicare "clipping" non è cosa molto precisa, basta poco per andare più o meno avanti nello "squadramento" con valori che cambiano anche di molto, più esatto e tecnicamente corretto sarebbe invece indicare: potenza al tot% di distorsione; in questo caso è una misura che ha senso e che può essere ripetuta e verificata da chiunque.
Oltre ad avere anche un valore pratico: si decide quanta distorsione sia ammissibile in pratica all'ascolto e si verifica quale sia la potenza erogata (in ogni caso 1% ai giorni nostri è un valore molto elevato per una elettronica).
Ciao
-
Oggi si possono anche ottenere disorsioni con tre o quattro zeri dopo la virgola, ma anche allora vedi Hitachi, peccato che non sia indice di buona qualita' d'ascolto, gli Hitachi facevano letteralmente pena.. Il KSA 50 s come ha scritto Carletto e'stata una pietra miliare ed e' riconosciuto ancora oggi come un finale di grande qualita' sonora. questa e' una di quelle dimostrazioni che valutare una macchina in base alle sole misure spesso si possono prendere sonori abbagli.
-
A parte che noto che il discorso da: "distorsione contenutissima perchè è un Classe A" che non c'entrava nulla ed era smentita dai fatti, si è spostato ora in "valutare in base alle misure si prendono abbagli" vorrei precisare che non ho "valutato" ma ho indicato un fatto.
Alla affermazione che 50 W mi sembravano pochini c'è la stata la risposta che ne eroga effettivamente molti di più, al che ho fatto notare che sì, è vero, ma con distorsioni non proprio da Hi-Fi, quindi nessun "giudizio", ma solo una affermazione che ribadisco, ossia che l'1% di distorsione è un valore non proprio basso, qualunque sia l'elettronica in causa, che poi non sia l'unico valore da prendere in considerazione posso anche essere d'accordo, ma, ripeto, è sempre un bel 1%.
Se poi vogliamo dire che perchè è di una determinata marca può avere il valore che si vuole, ma è una distorsione buona, giusta e benefica, allora diciamolo pure.
Mi ricorda tanto l'affermazione che molti fanno riguardo alle valvole: sono il top e suonano bene perchè la distorsione è principalmente di ordine pari (vero), pertanto gradevole all'orecchio (vero), grazie al...piffero, ma personalmente preferisco qualcosa che non distorca (piacevolmente o meno), o distorca il meno possibile, non credo sia il caso di giudicare chi distorce meglio.
Direi che questo è uno di quei casi in cui si giudica in base al marchio, distorca pure quanto si vuole, ma se è Krell (marchio per altro degnissimo) ben venga; un pochino di obiettività, magari.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Se poi vogliamo dire che perchè è di una determinata marca può avere il valore che si vuole, ma è una distorsione buona, giusta e benefica, allora diciamolo pure...........[CUT]
Questo è come Harley Davidson si è inventata le "good vibrations" per giustificare le vibrazioni prodotte dal loro V 45 che è naturalmente sbilanciato.
-
@Hal999
Per quanto riguarda Harley Davidson sono d'accordo con te perchè usa tecnologie arcaiche con soluzioni tecniche degli anno 30 con ancora due valvole per cilindro e controllo valvole ad aste e bilanceri, io Harley lo abbinerei più a MCIntosh che usa ancora gli autotrasformatori con i transistor, questa si che è una soluzione arcaica e fuori dai tempi... Krell da quando è nata è sempre stata un riferimento per originalità e innovazione a livello circuitale, vedi auto bias, il KSA50 Krell come il Classè DR3 sono e rimangono degli oggetti di indiscusso valore, le Harley come hai detto tu sono delle icone nate per altri usi e altri scopi e non certo per le loro prestazioni almeno che non le si elaborino come dei drugster ( http://www.youtube.com/watch?v=lBi-UAvzOwo )
Non ho detto che questo è il miglio ampli mai stato costruito ma un ampli di buona qualità che per i soldi che ha menzionato il nostro amico puo essere un buon acquisto, con quei soldi ci si compra un Rotel al max..
Sicuramente per godere appieno delle potenzialità delle 802 ci vorrebbe un po' più di potenza ma per quanto riguarda la "coppia" questo finale è ben dotato e per esigenze da appartamento più che adatto a pilotare questo diffusore. Se poi uno vuole ascoltare a 110db della musica techno sono io il primo a non consigliare un prodotto simile ma non gli consiglierei nemmeno le 802..
Probabilmente un KSA100s o KSA200s sarebbe più indicato per questo diffusore ma il KSA50s è risaputo essere il più bensuonante della serie.
-
Per il volume, come detto non ho particolari esigenze, anche se verrà installato tutto in una casa bifamiliare (a fianco i miei genitori) quindi nessun problema di rumori... :D ma in tutti i casi non sono solito alzare troppo il volume; diciamo dinamica si, troppa pressione sonora no...
Al massimo per quello, dovendo aggiungere un giorno la parte home theater, comprerò dei finali più grezzi e potenti. Mentre per la parte 2 canali, quindi musicale e di qualità potrei affidarmi a questo Krell, magari un gkiorno comprarne un secondo per il bi-wiring (magari migliora anche a livello di volume questa soluzione).
Purtroppo per andare su Krell più potenti la spesa aumenta di molto. Avevo trovato del FPB-300 a 3500€, o un KRELL KSA 200 a 4000€ ma adesso rischio oltretutto di andare off topic...
Certo che non vorrei che la distorsione all'1% magari mi rovini le casse... sarebbe disastroso... :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
MCIntosh che usa ancora gli autotrasformatori con i transistor, questa si che è una soluzione arcaica e fuori dai tempi
Divertente come ogni volta che si muove qualche seppur minima critica a Krell devi sempre citare McIntosh, sembra quasi un complesso di inferiorità verso chi ha una storia ed un prestigio che Krell sicuramente non ha (magari tra 40 anni di ininterrotta attività se ne potrà riparlare), ma per rimanere sul fatto meramente tecnico dovresti, quanto meno, andarti a leggere un po' di documentazione tecnica (si lo so, sono aride questioni tecniche, non sono brochure pubblicitarie) e cercare di capire il motivo per cui ancora ora vengano usati gli autoformer (nome esatto) anche per gli ampli a transistors, benchè questo faccia aumentare e non di poco il costo nonchè ingombro e peso (considerazioni che poi si possono condividere o meno, ma questo è un altro discorso, il confutarle a priori invece è indice di assoluta mancanza di conoscenza delle problematiche connesse).
Ciao