• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Krell KSA-50

Penso che "deficienze tecniche" e Krell nella stessa frase non siano del tutto pertinenti
Ma non sei tu quello che sostiene che i pre HTS 7.1 hanno bisogno necessariamente della sostituzione dei condensatori perchè a distanza di tempo a causa dell'eccessivo surriscaldamento si sono deteriorati?

Ho letto in tutti gli interventi relativi a quel prodotto che è una cosa da fare assolutamente, così come ho letto di persone che lo hanno acquistato e tali componenti erano in corto, o interrotti o altre nefandezze (come facessero a funzionare ugualmente ancora non lo so).

Questa non sono deficienze? Se un prodotto surriscalda in modo tale da deteriorare i componenti mi sa di ingegnerizzazione mica tanto per la quale.

Non ho capito cosa c'entri la data di un brevetto con la funzione dello stesso, quanto alla motivazione circa la non diffusione dell'uso c'è ed è abbastanza semplice, ma la lascio indovinare.

Ora che mi ricordo, non hai spiegato perchè essendo in Classe A e poco controreazionato non poteva avere una distorsione dell'1% al clipping oltre a non aver capito se sostieni che effettivamente questa distorsione c'è, ma è di quella buona, o non c'è proprio (perchè è un Classe A).

Quanto a quelle "spiegazioni" sono un ottimo esempio di pseudo spiegazione tecnica, che non dice e non spiega nulla, cose che significano molto poco, molto marketing e nulla più.

Ciao
 
A parte le prime due battute che sono del tutto fuori luogo e tendenziose, anche se dici di aver letto tutto forse ti sono anche sfuggiti i particolari che sono altrettanto importanti. Una qualsiasi elettronica di consumo lasciata accesa per sei/sette anni sempre in tensione è a mio avviso normale che accusi una qualche conseguenza e in questo caso è proprio questa. Se ti sembra strano non so che farci, è così. Anche se Krell consiglia di lasciare sempre le elettroniche accese o in Stand by, ma nel caso dell'HTS è uguale perchè i circuiti sono SEMPRE attivi per avere da subito la massima prestazione sonora. Se hai letto veramente tutto, ma anche questo casualmente ti è sfuggito, IO HO SEMPRE consigliato di spegnere l'apparecchio per ovviare a questo inconveniente, in questo i progettisti Krell a mio avviso hanno sbagliato, su un consiglio strampalato non su un errore di progetto in se.

http://www.stereophile.com/images/archivesart/K50SFIG6.jpg

Questo è il grafico della distorsione+ rumore, come si puo vedere fino alla potenza di clip rimane sempre ben al di sotto dell'1%. 0,15% a quasi 90W su 8ohm, 0,3% a 145W su 4ohm, e 0,55% a 245W su 2ohm, l'andamento a crescere di questa distorsione è dovuto ovviamente al maggior stress termico e l'andamento un po' irregolare alla commutazione del bias che in questo caso è variabile e non fisso. Il bias variabile da ovviamente dei vantaggi ma il contro è anche una "possibile" anche se contenuta distorsione maggiore, ovviamente ogni scelta ha dei vantaggi e degli svantaggi che vanno valutati in sede di progetto, tu mi devi ancora spiegare i vantaggi dei trasformatori d'uscita su un transistor nel 2013, liquidato con un immagino a voi perchè... Ci "possono" essere correlazioni dirette fra controreazione e distorsione, più controreazione e meno distorsione e questo penso che sia banale da capire per un tecnico come te. Non c'è bisogno di dire che è assodato che un circuito a basso tasso di controreazione o addirittura nulla in genere suoni meglio, o obiettiamo anche su questo?
La correlazione fra brevetto e utilizzo è immediata e di facile intuizione a mio avviso. Il Common Rail nei motori diesel ad esempio sviluppato dal gruppo FIAT è stato innovativo e geniale, nel giro di pochi anni è stato utilizzato da tutti e quando viene utilizzato sucessivamente da tutti i produttori di motori diesel è segno che dei vantaggi ci siano e sono ben chiari per tutti. Un idea geniale di Frank McIntosh del 1949 rivoluzionò il settore per l'inserimento dei suoi Autoformer, come li hai chiamati e come vengono denominati, di fatto autotrasformatori è uguale, questa soluzione era geniale allora ma OBSOLETA oggi e nessuno la utilizza più, se non con le valvole, perchè con la tecnologia è migliorata anche la componentistica. Oggi esistono transistor e mosfet che possono andare senza autoformer e possono lavorare in certe realizzazioni fino a 0,5ohm senza l'uso di un trasformatore di mezzo. I tempi sono passati e MC continua ad usarli nei suoi progetti di punta. Adesso io mi chiedo, fra sessant'anni quando le auto andranno con carburanti alternativi non inquinanti e avranno anche prestazioni superiori ad un diesel common rail pensi che l'utilizzo di questa tecnologia saranno ancora in tanti ad utilizzarla? Questa è la correlazione e mi sembra abbastanza chiara, no?
L'ultima frase non l'ho capita io, di pseudo spiegazione non c'è nulla, quelli sono solo due brevetti che ha ideato Krell negli ultimi anni, MCIntosh ha solo la fortuna di avere avuto un genio di allora come fondatore che ha innovato il concetto di amplificazione di allora ma attualmente sono loro stessi che sfruttano ancora il marketing per vendere prodotti a prezzi allucinanti senza avere il ben che minimo valore per quello che costano, questo è marketing e loro lo hanno sfruttato nel migliore dei modi e sono stati INSUPERATI nel tempo.
Non capisco questa contro interrogazione che viene fatta sempre per qualsiasi cosa io scriva, vengono dette tante sciocchezze che passano inosservate mentre a quello che scrivo io viene sempre fatta una vivisezione grammaticale per obiettare e rilanciare cose poco simpatiche.
Un utente ha chiesto informazioni su questo finale, io le ho date, il prodotto di cui si parla è un oggetto che fa parte della storia dell'HIFI per prestazioni e realizzazione, se mettiamo in discussione macchine di questa levatura e storia non vedo quale elettronica possa salversi...
Finito OT.
 
Ultima modifica:
Si tratta del KSA-50, non S....
io ho avuto per alcuni anni, prima di sposarmi, un KSA-80.
Fantastico, per esperienza (ascoltai la catena da un amico) gli affiancai gli altrettanto fantastici (oltre che belli) Celestion SL-700.
Un suono unico.
Certo questo sarà meno potente ma parliamo di Classe A.
 
Ultima modifica:
SONO OT

Forse sarebbe anche ora di fare un passetti in avanti: se abbiamo prodotti (in tutti i settori) che sono sempre più gradevoli e piacevoli è merito sicuramente dell'evoluzione tecnica ma questa é ormai imprescindibile da un buon marketing. Le aziende di successo e durature (sempre in tutti i settori) hanno una giusta mix e/ o equilibrio tra ricerca-sviluppo e marketing.


Noto una ingiustificata accezione negativa della parola marketing -- non dovrebbe essere così

Jakob
 
Top