Visualizzazione Stampabile
-
DAC ETHERNET
Salve,
per quale motivo non trovo in commercio un DAC ethernet?
Intendo un DAC vero e proprio che faccia solo la conversione, non uno Squeezebox o simili.
Secondo me la rete locale dovrebbe essere la via più logica di trasmissione di dati digitali dal PC al DAC... qualcosa mi sfugge. :what:
Luca
-
la rete ethernet è stata progettata per trasferire dati e non musica, quindi sono stati risolti egregiamente i problemi legati agli errori di trasmissione, ma non così tanto egregiamente quelli legati all'audio. pensa alla telefonia voip che talvolta fatica ancora a trasportare decentemente la voce, figuriamoci la musica.
dunque possiamo usare ethernet per trasferire file, che possono contenere anche audio (e video) ovviamente e se la rete è abbastanza veloce per non dover interrompere, attendere e riprendere l'esecuzione del contenuto allora possiamo usare la rete come mezzo efficace di trasmissione musicale. per questo esiste DLNA.
esistono DAC che supportano DLNA? certamente, io ne ho uno ;-) l'oppo bdp 95 riceve e suona la musica via DLNA. è un lettore universale, quindi fa anche altre cose. comunque questi dispositivi esistono e sempre più persone si stanno convertendo a questo tipo di lettori.
dal punto di vista tecnico DLNA è ottimo, perchè il protocollo corregge gli errori di trasmissione e non soffre di jitter (non c'e' clock), come ho scritto sopra però la rete deve essere veloce, per cui non si presta ad essere utilizzato ovunque, ad esempio reti wireless precarie ..
per maggiori informazioni ti consiglio di spostarti nelle discussioni legate a DLNA.
-
Tutto chiaro! Grazie veramente
In sostanza per avere un flusso corretto di 0 e 1 per la musica sono necessari apparecchi come lo Yamaha NP-S2000 per porre rimedio ai limiti che hai indicato. Un semplice DAC non verrebbe "correttamente alimentato" di dati. Ho inteso bene?
Luca
-
Esatto, per suonare la musica via rete ci vuole un network player come lo yamaha che hai indicato. Qualsiasi player DLNA funziona, anche dei televisori o mediacenter provvisti di questa funzione vanno bene per intenderci. I risultati migliori si otterrano con i dispositivi hifi, quindi provvisti di DAC e stadio analogico qualitativi.
-
Appurato che la via per fare arrivare i "dati musicali" al DAC non è la LAN, per quale motivo leggo della necessità di una scheda audio?
Per quel che ne so io, programmi come Foobar2000 riconoscono il DAC come una periferica, per cui se ci devo arrivare via USB o cavo ottico perchè si dovrebbe montare una scheda audio (ovviamente sto parlando assemblare un PC per dedicarlo appositamente a questo scopo)?
Luca
-
Per usare DLNA hai bisogno di un DLNA server e un DLNA player. Il primo, tipicamente un NAS o un PC, stocka la musica e la mette a disposizione in rete, mentre il secondo la suona.
Una scheda audio in questa configurazione ti serve se il player è un PC, ma in questo caso non userei DLNA a meno che non fosse indispensabile.
-
Oggi pomeriggio ho comprato un DAC7 Goldenote. Ingressi USB, coassiale e ottico.
La mia intenzine è ora assemblare un PC da dedicare esclusivamente a "convogliare" la musica al DAC.
Userò la via USB e ritengo potrò fare a meno della scheda audio... entro qualche giorno avrò la risposta (a meno che qualche anima pia non mi preceda con l'informazione ;)).
Luca
-
Il punto è che i protocolli di trasporto dati sulle reti sono di solito pensati per portare pacchetti in rapida sequenza cercando di non perdere i dati trasmessi, ma senza una sincronia precisa.
Uno stream audio/video invece è uno stream in cui se hai un ritardo butti via i dati in ritardo e cerchi di recuperare il più possibile la sincronia: se stai sentendo uno che parla e hai un buco audio e poi riparte il segnale sentire le parole precedenti sopra a quelle di adesso non aiuterebbe e comprimerle facendo "suonare più in fretta" i dati ricevuti darebbe solo fastidio.
Per fare un streaming di un formato audio (o video) sopra un protocollo di rete a pacchetti si deve quindi usare la bufferizzazione che permette di ri-sequenziare lo stream di dati e renderlo uniforme e quindi farlo suonare senza interruzioni.
DLNA è uno di questi protocolli, AirPlay un altro, lo SqueezeBox ha il suo, google sta preparando il suo e lo rDAC versione Wifi ne ha pure uno prpprietario che usa l'ethernet via Wifi, ma curiosamente non ha una porta Ethernet in quanto se sei a distanza di cavo preferisce l'USB.
-
il DAC con ingresso USB non necessita di scheda audio (ormai l'avrai scoperto anche da solo).
quando gli attacchi un PC lui vede la periferica audio esterna, come se fosse una scheda audio.
anche a me piacerebbe un DAC in rete ma questo alla fine si chiama network player (che sia airplay o DLNA...).
in alternativa credo l'arcam ha un DAC wireless, che però ha un suo trasmettitore sotto forma di chiavetta USB...
dovrei provvedere anche io ad una sorgente digitale di alta qualità, da abbinare all'integrato classè. che sia un multi disc player (tipo l'oppo) o un network player (tipo l'np-s2000) poco importa, purchè abbia le qualità audio per poter apprezzare elettroniche di qualità :rolleyes:
-
Salve,
ho assemblato un PC espressamente per fornire la musica al DAC seguendo le indicazioni di un sito specializzato americano (la scheda audio e' integrata nella motherboard ma la salto a pie' pari). Senza video, senza tastiera, gestendolo con un bel programmino appositamente creato per far funzionare Foobar2000 da ipad.
Oramai ho rinunciato al DAC ethernet per quello che giustamente dite ed il risultato e' molto molto buono.
saluti
LLR
-
non voglio usare il pc anche per la musica :rolleyes:
ho anche preso il NAS apposta!