Ciao,
dato che non ne capisco, mi spiegate perche' l'rgb ed il component noin sono la stessa cosa? non sono entrambi tre segnali separati di red green e blu?? sono i sincronismi??
ciao
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
dato che non ne capisco, mi spiegate perche' l'rgb ed il component noin sono la stessa cosa? non sono entrambi tre segnali separati di red green e blu?? sono i sincronismi??
ciao
Ma è uno scherzo o è una cosa tipo la "tripla videocomposito" ?:D :D :D
Partiamo dall'RGB, tre segnali distinti che portano le tre componenti primarie che ricostruiscono le immagini.
I segnali di sincronismo possono essere associati su uno dei canali RGB (es. RGsB) per tre cavi totali, oppure possono transitare da soli (RGBS) per un totale di quattro cavi, oppure ancora da soli e distinti nella componente orizzontale e verticale (RGBHV) per un totale di cinque cavi.
Ora immaginiamo di collegare un segnale RGB ad un televisore e abbassiamo completamente il controllo di saturazione cromatica. Vedremo in bianco e nero. Ebbene, questa immagine in bianco e nero può essere isolata e codificata a parte. Assegnamole il nome di Y (luminanza) pensando anche al segnale S-video in cui l'informazione relativa alle immagini in bianco e nero (Y) viaggia separata dalle informazioni relative ai colori (C o crominanza).
Il segnale component è appena differente.
In tre cavi distinti viaggiano tre informazioni:
sul primo cavo c'è la luminanza (Y) e quindi le informazioni in bianco e nero.
Sul secondo cavo c'è la componente di differenza colore (R-Y) relativa al colore rosso
Sul terzo cavo c'è la componente di differenza colore (B-Y) relativa al colore blu.
Ora dalla relazione
Y=R+G+B
è possibile ricavare che:
R-Y=-(G+B)
ed anche
G-Y=-(R+B)
ma anche
B-Y=-(G+R).
Quindi da un segnale Y, R-Y e B-Y, conosciuto anche con il nome di component, è possibile risalire al segnale RGB originario.
Allora perché complicarsi la vita trasformando il segnale RGB in component?
Semplice... Basta, ad esempio, andarsi a leggere l'articolo da pagina 214 a pagina 219 sull'Annuario Home Theater 2002 :D:D:D
Emidio
Citazione:
Originariamente inviato da axel70
Ma è uno scherzo o è una cosa tipo la "tripla videocomposito" ?:D :D :D
...questa me la devo scrivere altrimenti me la dimentico, ...grande:D :D :D
prova a passare un pò di tempo con questo.:D :D
Dopo ne saprai certo di più.;)
grazie raga' sempre d'aiuto.;)
caro Emidio..non avevo mai avuto il coraggio di chiederlo......ma non conoscevo veramente la differenza tra RGsB RGBS e RGBHV......:( :(
ORA LA SO!!!:D :D
p.s.: avrei anche potuto stare zitto, e incamerare la notizia....:cool: , ma sono così contento che ho dovuto confessare!!!;)
Vale anche l'inverso? cioe' da un segnale RGB si puo' passare a component senza perdite?Citazione:
Quindi da un segnale Y, R-Y e B-Y, conosciuto anche con il nome di component, è possibile risalire al segnale RGB originario.
Il segnale di sincronia nel component non c'e' proprio?
Approfitto per farvi una domanda per risolvere un problema che ho e che mi sta facendo diventare matto:
ma voi come fate a portare il segnale RGB dei vari decoder, playstation, (per me anche DVD visto che ho un pioneer 525) al video (ho un plasma panasonic)?
A quello che ha sapientemente riferito Emidio, aggiungo che, ovviamente anche il segnale RGB è un segnale a componenti ma le differenze sostanziali del segnale Video Component rispetto a quello RGB, oltre quelle essenziali enunciate, sonoCitazione:
Originariamente inviato da gpc
Vale anche l'inverso? cioe' da un segnale RGB si puo' passare a component senza perdite?
Il segnale di sincronia nel component non c'e' proprio?
1. la minore larghezza di banda richiesta per processare la stessa informazione tramite un segnale Componet rispetto ad uno RGB;
2. la maggiore tolleranza alle distorsioni di guadagno rispetto all'RGB.
Inoltre, mi consentirete un apiccola divagazione filologica sull'argomento visto che la mia passione MANIACALE per la precisione in campo segnali video/cavi mi ha portato ad approfondire tale argomento.
Una volta che il segnale video Mpeg 2 è stato decodificato e convertito in analogico, non dovrebbe più essere chiamato Y'Cb'Cr come invece si è soliti trovare scritto sulle riviste e persino sulle labels di alcuni DVD players.
La giusta didascalia per il CAV (Componet Analogue Video) da non confondere con Constant Angular Veolocity, è Y'Pb'Pr.
Per alcuni potrebbe trattarsi di una questione di Lana Caprina, per me non lo è, che ci volete fare, sò f'ssàt.
Ahhh (sospiro!), con il tatso ricerca guarda un po cosa si puo ottenere?Citazione:
ma voi come fate a portare il segnale RGB dei vari decoder, playstation, (per me anche DVD visto che ho un pioneer 525) al video (ho un plasma panasonic)?
Saluti
Luca
:eek: :eek: :eek: LucaV.....sei MOSTRUSO :eek: :eek:
....mi fai persino inteccare!
Grazie LucaV.
Quindi per portare un segnale da Scart RGB al mio plasma Panasonic, devo farmi, saldatore alla mano, un cavo RGB-->RGBHV secondo lo schema da te indicato. Giusto?
Ma se io fossi diciamo un po' handicappato? non esiste gia' bella e fatta? e a che prezzo eventualmente?
In giro per la rete ho trovato delle interfacce RGB--> VGA mi pare della JS, che penso siano la stessa cosa del cavo da te ideato... se e' cosi' non ti sembra costino un po' troppo? (intorno ai 190 euri!)
eppoi eppoi... ma se uno ha + sorgenti RGBS (spero di non sbagliare la sigla, intendo la solita RGB su scart), come fa' uno a collegarle a un impianto Audio Video in modo che poi, senza staccare e attaccare continuamente a mano i connettori video, col semplice uso del telecomando switcha le varie sorgenti? Ho visto che tutti gli ampli audio video hanno s-video, composito, magari pure component, ma non RGB. Alcuni fanno la conversione da s-video a component.
E uno pigro come me che vuole sbracarsi la sera sul divano e guardare un po' di Sat, poi magari un DVD, poi magari giocare con la Playstation, e' costretto ad alzarsi di continuo dal divano per attaccare questo o quel connettore???
Ti prego aiutami dimmi che esiste qualcosa a cui connettere tutto e un bel telecomandino per switchare le sorgenti...
Linomatz, ho visto che tu hai un plasma panasonic, tu per esempio come fai? se fosse una soluzione economica sarebbe meglio of course!
Ciao e grazie
GPC
Per essere precisi il percorso del segnale sarebbe RGBHV - RGBHV perchè con il chip di cui alla modifica riesci ad estrare i sincornismi separati HV dal segnale RGBS (quello presente di default alla scart) ove S sta per sincornismi compositi separati (ovvero H e V insieme).Citazione:
Originariamente inviato da gpc
Quindi per portare un segnale da Scart RGB al mio plasma Panasonic, devo farmi, saldatore alla mano, un cavo RGB-->RGBHV secondo lo schema da te indicato. Giusto?
Citazione:
Ma se io fossi diciamo un po' handicappato? non esiste gia' bella e fatta? e a che prezzo eventualmente?
Certo che c'è:
http://www.plasmapan.org/rgbtop1red.gif
Il problema è che ti fanno pagare 10 volte tante una cosa che potresti fare da solo. Certo, per chi non ha dimestichezza, tale prodotto è il massimo.
Citazione:
In giro per la rete ho trovato delle interfacce RGB--> VGA mi pare della JS, che penso siano la stessa cosa del cavo da te ideato... se e' cosi' non ti sembra costino un po' troppo? (intorno ai 190 euri!)
Cavolo, ho l'abitudine di rispondere ai post "live" e quindi, non avendo letto il tuo post per intero, ti ho già risposto sopra. Quello da me indicato è esattamente quello della JS, con l'unica differenza che il signor JS se lo fa pagare ancora di più (sai, la sterlina...)
No.Citazione:
E uno pigro come me che vuole sbracarsi la sera sul divano e guardare un po' di Sat, poi magari un DVD, poi magari giocare con la Playstation, e' costretto ad alzarsi di continuo dal divano per attaccare questo o quel connettore???Ti prego aiutami dimmi che esiste qualcosa a cui connettere tutto e un bel telecomandino per switchare le sorgenti...
Io aborro tutte le soluzioni ibride ma potresti comprare una di quelle ciabatte/centraline Scart che accettano più segnali RGBS in ingresso ed escono con una sola spina scart.
Quella la collegheresti al convertotore e non avresti neanche bisogno di telecomando per switchare, visto che la centralina bypasserebbe solo la sorgente attiva.
Lino aveva modificato già da tempo il suo dvd player 717 come ti ho descritto (chip LM1881).Citazione:
Linomatz, ho visto che tu hai un plasma panasonic, tu per esempio come fai? se fosse una soluzione economica sarebbe meglio of course!
Saluti
Luca
ma qualcosa tipo Procedd CVP2 (1400 dollari), pero' + economico?
la ciabatta/centralina non rientra in quello che avevo in mente..
che ne pensi di qualcosa tipo Barco RCVDS-05 o RCVDS-800? e' vero che funzionano solo se collegati a un barco?
non so proprio come ringraziarti finalmente comincio a vedere la luce :)
Ciao
GPC
Oppure Extron System 8?