Visualizzazione Stampabile
-
denon 4810 affaticamento
salve a tutti... da circa un anno sono entrato in possesso di un denon 4810 e quando ascolto concerti in multicanale "blu ray" avverto un certo affaticamento nell'ascolto dopo pochi minuti..!!! ascolto prevalentemente musica rock ma questo sintoampli mi complica non poco l'ascolto,praticamente le chitarre elettriche sono molto accentuate e dopo un po affaticano.. risultando una gran confusione di suoni e le voci poco udibili..!!! mi sapete consigliare per risolvere questo problema.?? devo cambiarlo e orientarmi su altre marche??? (diffusori b&w cm7)
-
Qualcuno ti risponderà che hai una delle migliori combinazioni possibili e confutare questa combinazione comporta in genere una guerra di religione immediata.
Io invece ti dico che non sono per nulla stupito del tuo affaticamento all'ascolto, perchè per me non è una combinazione ideale.
Quindi, previo ascolto hai due possibilità:
1 - sostituisci l'ampli con marche più "dolci": Marantz, Nad, Cambridge Audio, ecc.
2 - sostituisci i diffusori con altri più "dolci": Dynaudio, Totem, Opera, Proac, ecc.
Ovviamente sono esempi, le liste sono più lunghe.
Io proverei per iniziare ad ascoltare le tue B&W con un Marantz 7005 o con un Nad tanto per iniziare, cominciando a farmi un idea della situazione.....
-
Ammesso che il problema dipenda solo dall'abbinamento ampli/diffusori (e non ne sono sicuro), aggiungerei alla lista anche un Onkyo 5008...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Ammesso che il problema dipenda solo dall'abbinamento ampli/diffusori (e non ne sono sicuro)
Ti riferisci all'ambiente e al posizionamento dei diffusori? Anche secondo me potrebbe influire molto...
-
Una passata almeno con Audissey l'avrà ben fatta spero.
Non è risolutiva, d'accordo, ma una mezza aggiustata ai danni ambientali dovrebbe averla data.
Se è così si palesa, in senso negativo, un "eccesso di dettaglio", a volerlo chiamare con un termine elegante, probabilmente enfatizzato da code, riflessi e rimbombi generati dall'ambiente che di sicuro non aiutano.....
In ogni caso si dovrebbe ascoltare e analizzare il problema sul posto per delle conclusioni serie......
-
L'ambiente gioca sicuramente un ruolo importantissimo e molto spesso non basta neppure un buon sistema di equalizzazione digitale.
Accanto al possibile problema ambientale, non sottovaluterei poi il fatto che molti dischi in ambito rock sono registrati in modo pessimo.
-
salve..e grazie per consigli.. i diffusori preferirei non toccarli,il sistema è completo b&w, compreso subwoofers... in passato mi è capitato di cambiare i diffusori frontali con altri marchi ed il risultato è stato poca omogeneità dell'impianto... ho provato con e senza le varie equalizzazioni ma la gamma media in certi momenti risulta invadente e sembra quasi edico quasi (ma è un'impressione) uscire dal tweeter con la voce soffocata da questa... le cm7 le avevo sentite con un semplice rotel da 70 watt e devo dire che mi sono piaciete e non ho riscontrato questo problema.. mi piacerebbe marantz, leggendo dicono che sia più morbido sulle medie frequenze.. il 7005 potrebbe essere più musicale di questo denon?? o meglio passare a pre e finale??? grazie
-
Proverei a collegare, in analogico, un buon lettore al Denon....
-
Io invece ci aggiungerei un integrato stereo all'altezza della catena a pilotare i frontali
-
Distanza dal muro posteriore?
Distanza dai muri laterali?
-
per quel che mi riguarda i sintomi, specialmente l'impastamento, sono sinonimo chiaro di saturazione dello stadio finale, non tanto delle caratteristiche di sound più o meno "chiaro" dell'ampli. Ovvio che posso sbagliare, ma dal momento che questa tipologia di "difetto" è la cosa che mi stà più "a cuore" e che c'ho fatto un bel po' le ossa su tale tipo di comportamento direi che la "cura" è più insita in amplificazione più generosa (che non vuol dire per forza "più potente") che non dal suo carattere timbrico, o meglio, non solo. A cio' comunque si aggiunge che mediamente le incisioni rock spesso sono troppo aggressive sul medioacuto ed asciuttine in basso (non tutte, per carità), ed anche in questo caso, parlo per "buona conoscenza" sull'argomento specifico dal momento che sono patito di rock, metal e gothic e per gli appassionati di tali generi, a livello di incisioni, c'è da piangere :cry:
Il mio suggerimento è quello di impiegare un integrato stereo come Nad, Cambridge, Harman per "limitare" tale problema che in parte è a volte favorito dall'incisione stessa
PS: infatti il rotel ha performance notevoli a livello di capacità di pilotaggio, mentre i sinto della denon su carichi non facilissimi e in multicanale tendono a sedersi
-
grazie ale55 hai dato un ottima spiegazione,molto chiara ;) le mie intenzioni erano di aggiornare l'impianto con un pre e finale,oppure di tenere il denon e aggiungere un finale 5 canali Hi-end (a questo punto vado dritto su certe fascie di prezzo) avevo dato un'occhiata ai finale 5 Canali di primare-parasound e nad Master series (quest'ultimo mi sembra esagerato:eek: ).. che ne pensi??? quali altri finali potrei abbinarci?? solo per farmi un'idea.. grazie
-
A mio avviso con un integrato avresti prestazioni migliori dal momento che lo stadio pre è mediamente superiore a quello della maggior parte dei sinto. Dici comunque che ascolti i concerti in formato multicanale, quindi l'uniformità timbrica potrebbe far pesare maggiormente la scelta su un finale multi MA: dovresti assolutamente fare qualche prova per accertarti che la sezione pre del tuo denon sia un'abbinata convincente, altrimenti sarebbe solo spreco di denaro. La Nad comunque ha a listino il T955 che è un bel finale e non costa uno sproposito, ed ha performance nettamente superiori agli stadi finali del tuo denon... ma come tu dici, è solo un idea, perchè devi assolutamente provare ad ascoltare prima
-
grazie per la risposta ma il mio vuole essere un bel salto di qualita... sicuramente questo nad come sezione di amplificazione è migliore del mio denon.. purtroppo non ho la possibilità di ascolta il mio collegato ad altri finali per farmi un'idea ma se qualcuno ha avuto l'occasione si sentirli ( anche con altri marchi ) mi faccia sapere.. grazie ancora
-
Ma solo per curiosità non è che i diffusori sono vicinissimi alle pareti posteriori o laterali??