A parità circa di prezzo e prestazioni, Voi quale scegliereste?????
Visualizzazione Stampabile
A parità circa di prezzo e prestazioni, Voi quale scegliereste?????
Se posso intromettermi, anche io sto valutando i due sintoamplificatori in oggetto. A dire il vero ne sto valutanto 4:
Denon AVR-2311
Pioneer VSX-2020 (che dovrebbe essere uguale al VSX-LX53)
Yamaha RX-V1067
Onkyo TX-NR808
Mi ispira il Denon, ma gli altri hanno un po' di features in più, come il supporto DLNa, alcuni la certificazione THX, maggiori ingressi e uscite.
Lo vorrei abbinare a diffusori indiana line per l'ascolto di musica e home cinema
Io inizialmente ero orientato verso il pioneer 2020 ma non mi piace molto la sezione finale ibrida, preferisco i classici finali a transistor. A prima vista mi sembra che lo Yamaha sia più completo dell'Onkyo nelle connessioni (o quantomeno ne ha qualcuna in più), e garantisce la consueta eccellenza per i film con i suoi noti DSP (chi non li ha mai provati non può capire); dall'altra parte però l'808 sembra avere una musicalità/potenza di rilievo per la sua classe di appartenenza. Io ci dovrei pilotare delle casse Tangent con sub Velodyne e l'utilizzo che ne farei sarebbe 80% film 20% musica, quindi penso che propenderò per lo Yamaha, però mi piacerebbe leggere anche gli autorevoli pareri del forum, specialmente se c'é qualcuno che li ha ascoltati direttamente entrambi (Yamaha 1067 e Onkyo 808).
P.S. Se qualcuno ha qualche dritta per l'acquisto a prezzi scontatissimo dei modelli soprariportati è gentilmente pregato di mandare MP, grazie.
aggiungerei in quella fascia di prezzo il Marantz sr6005, a mio avviso il migliore.
Facendo uno sforzo potreste invece pensare al 2067;)
Io farei 50% musica e 50% film.
Il Marantz sr6005 costa un po' di più. Il 2067 ancora un altro po' come dici tu.
Io ho letto del Pioneer qualche incompatibilità per quanto riguarda il passthrough. Per gli altri 3 tutto bene il passthrough?
Tutti e 4 supportano 3D corretto?
Scusa giangi, che vantaggi danno i DSP Yamaha?
Come dicevo io sarei per Denon, ma mi attira il supporto DLNa, però vorrei dare più peso alla qualità sonora piuttosto che al "contorno".
ti direi onkyo... pero' sembra impossibile trovarli almeno per il momento non ho capito perche' tecnofuturo sembra abbia dei problemi di distribuzione su questo modello e la nuova serie xx9:cry:
Quoto...Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Per il passthrough non ho letto problemi sui forum per lo Yamaha e l'Onkyo, addirittura mi sembra di aver capito che lo Yamaha permette la selezione degli ingressi HDMI anche in stand-by. Sono sicuramente tutti e 4 gli ampli in questione 3D ready. Per quanto riguarda i DSP Yamaha ci sarebbe da parlare per ore, ma sintetizzando mostruosamente si tratta di una rielaborazione digitale del segnale in ingresso in funzione di vari ambienti o di vari temi, per esempio un segnale già codificato in Dolby Digital a 5/7 canali può essere manipolato/migliorato per enfatizzare gli effetti (attivando il DSP SCI-FI) o la voce (attivando il DSP Drama), come un semplice segnale stereo a due canali può essere elaborato per avere i riverberi/rifrazioni sonore di un determinato ambiente, in modo da ascoltare un determinato tipo di musica nel suo habitat naturale (so che qui i puristi storceranno il naso) come un brano Jazz ascoltato in un Jazz club od un coro in una chiesa, oppure la cosa più bella è ascoltare una registrazione live in uno stadio. Stiamo parlando sicuramente di una mistificazione delle tracce originali, ma se fatta bene come da Yamaha la cosa può risultare piacevole senza contare il fatto che i DSP si possono spegnere quando si vuole, quindi sono una feature in più e non un giocattolo come dicono molti. Ho avuto il mitico DSP-A2 della Yamaha nel lontano 2000 e mi ricordo ancora che la visione dei film di Star Trek o Star Wars (sono un amante della fantascienza) con l'attivazione del DSP era una spanna sopra al normale DD, e pensare che già allora la Yamaha aveva i canali presenza anteriori (sopra i front), come il dolby pro-logic Z dopo più di 10 anni. Se non sono precursori loro...
Sono come una droga "musicale" o "cinematografica". Una volta provati non ne potrai più fare a meno, danno dipendenza !Citazione:
Originariamente scritto da pivot
Per quanto non comprerei nessuno dei due se dovessi scegliere valutereiCitazione:
Originariamente scritto da giangi70
l'Onkyo
Onkyo TX-NR808
£ 1000 5..Best receiver £500-£1000, Awards 2010. Plenty of go with a big dose of refinement: this Onkyo is a star at the money
o il Pioneer
Pioneer VSX-LX53
£ 1300 5..Best receiver £1000-£1500, Awards 2010. Excellent amplifier, and a useful upgrade.
Molto dipende dai diffusori che userai comunque.
Quel modello di yamaha non lo conosco quindi non so dirti.
L'onkyo 808 è veramente una bella macchina per quello che costa ed ha anche una buona potenza. :)
senza catena in effetti è difficile dargli un consiglio