• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-SR 507 o Harman Kardon avr 155

JJ@66

New member
Vi spiego: vorrei iniziare a costruirmi un impianto HT con inizialmente solo i due frontali (e non sarà sicuramente un 7.1 ma - se tutto va come deve - al massimo riuscirò a mettere in piedi un 5.1) e verrà sfruttato al 50% musica e al 50% film, tenendo conto che non ho ancora acquistato un LCD HD (sto valutando la proposta di SKY) ma sono già in possesso del lettore Blu Ray LG BD390, pertanto una discreta sorgente per visionare i film (visto che, mi pare di aver capito dalle caratteristiche dell'HK 155, questo "mestiere" non riuscirebbe a farlo)... alla luce di tutto ciò quale dei due - secondo voi - mi permetterebbe di ottenere un buon compromesso musica/film, considerando che - abitando in un condominio - il volume non potrà mai essere "sparato al massimo" e che preferirei - se proprio devo rinunciare a qualcosina - sentire meglio la musica rispetto ai film?
Dimenticavo di specificare i diffusori :D ero orientato su due Klipsch RB61/RB81

PS: all'inizio avevo preso in considerazione anche il Marantz SR4003, ma i 100€ e passa in più rispetto ai due evidenziati preferisco spenderli per i diffusori frontali...
 
Ultima modifica:
Anche io ero in dubbio tra questi 2 modelli! Ma l'acquisto è ancora in stand-by.
Da quello che ho capito l'Onkyo dispone delle decodifiche audio in HD (Dolby truehd e DTS HD) mentre l'Harman Kardon no. Quindi il blueray dovrebbe essere meglio gestito dall'Onkyo.
Vediamo se qualcuno ci da qualche dritta... :)
 
Io anche mi sono "frenato": ho ascoltato in salette diverse Onkyo 507, HK155, Marantz 1501/4003 e Denon 1910... infine ho portato a casa il Denon (per via delle maggiori feauture relativamente al reparto video, anche se non mi aveva entusiasmato nessuno dei cinque a dire il vero) ma una volta attaccato alle mie "gloriose" Chario Syntar 3 sono rimasto basito: il mio vecchio Yamaha AX430 se lo mangiava alla grande e pertanto, non avendo uscite pre-out per poter far funzionare l'impianto vecchio integrandolo con il nuovo a/v, l'ho reimballato e riportato indietro e ho ordinato un mobile portatv ;)

Ora sono davvero più indeciso di prima... o per meglio dire una piccola cosa l'ho capita da questo girovagare per settimane: sceglierò un a/v con pre-out per avere la possibilità di ascoltare comunque in stereo la musica, poi non sto dicendo che il mio vecchio Yamaha sia il miglior ampli stereo che possa trovare, ma credo che gli a/v 5.1/7.1 odierni, per di riuscire ad avere una qualità così devono costare più di quello che le mie finanze (e la WAF :p ) mi possano permettere :D cercherò o un usato oppure darò una occhiata fuori dall'Italia, dove si riescono a trovare ampli fuori produzione a prezzi vantaggiosi anche se mancanti di qualche effetto cinema.

Se qualcuno ha consigli da darmi relativamente ad a/v fuori produzione che abbiano uscite pre-out per il mio Yamaha, magari con collegamenti hdmi relativamente al reparto video che non manipolino il segnale (visto che collegherei direttamente il blu-ray al televisore e così gli farei upscalare anche i dvd senza bisogno di interventi da parte dell'a/v), gliene sarei grato ;)
 
Si ma essendo un entry level (al costo di quasi 500€) come si comporta - ad esempio - sui segnali video che passano tramite (le 2 sole) hdmi? non conviene cercare un sinto magari della scorsa buttata ma probabilmente più performante, anche se probabilmente con meno effetti?
 
zeru effetti pero' molto ben suonante
sugli ingressi video non credo abbia un gran che' come upscaling ma fa solo passare il segnale da BD cosi' come l'audio HD in uscita lpcm sempre da BD .
se tu per il due canali stereo hai un ampli dedicato forse la scelta migliore é cercare un buon usato avente pero' anche la possibilita' dell'audio HD in cinque canali ;)
 
Ultima modifica:
non serve collegare l'ottico/coassiale l'audio passa via hdmi.
se il tuo ampli stereo non ha la possibilita' di essere commutato in finale,ti conviene per bypassare l'a/v quando ascolti in stereo collegare il lettore cd/bd direttamente all'ampli stereo, cosi' da non dover accendere l'a/v, in analogico o coassiale/digitale.
 
Ultima modifica:
Dunque collegherei il bd all'a/v e il cd all'ampli stereo, ma facendo così devo - ogni volta che voglio ascoltare musica in stereofonia - scollegare le casse frontali dall'a/v e collegarle all'ampli stereo?
 
mi fai parlare su cose che non ho mai provato "sul campo" ma direi che le casse vanno collegate solo sull'ampli stereo;quando vuoi ascoltare musica da lettore CD non accendi l' A/V ma solo l'ampli stereo.
Invece quando vedi un film su BD usi il pre-out sui frontali accendendo sia l'ampli A/V sia l'ampli stereo in questo caso lo stereo fa da finale.
Come gia ti dissi esistono degli ampli stereo che solo impostabili anche come finali[Denon/Marantz]non credo sia il tuto caso ma cmq funziona ugualmente...........
 
Top