Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.

L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
- click per ingrandire -
A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.
Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it
Evento a Bologna: audioquality.it
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.
Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.
Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it
Flex ha scritto:
anche, sta in mezzo agli altri due, si trova a 650-700.
Il fatto e' che col 2900 ero curioso di vedere se riusciva a stare dietro alla qualita' cd del Marantz CD-17 KIS, e in tal caso avrei venduto il Marantz per tenere una sola macchina "universale".
Il 2200 dubito che riesca a suonare i cd come il CD-17, anche se parlando di video probabilmente le differenze tra 2900 e 2200 non sono poi cosi' eclatanti.
japporeactor ha scritto:
E invece un Pioneer 868 come lo vedi?
Hai HDMI dal versante video (ultimo numero Afdigitale per info) e audio di tutto rispetto.
Il prezzo è sui 1200.
ciao
Cristiano
AlbertoPN ha scritto:
La presa HDMI, fino a quando i display o Vpr non ne saranno dotati "in massa" rimane una feature quasi ... inutile.
In pratica nel 90 % dei casi, oggi giorno, devi usare un cavo adattatore HDMI ==> DVI ... bella forza, no? E poi ripeto, per fare uscire un segnale DIGITALE, e SCALATO devi avere un signor hardware sotto lo chassis ... l'868 non ce l'ha.
Full stop![]()
japporeactor ha scritto:
L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI.
Cristiano
japporeactor ha scritto:
La resa in HDMI via DVI è eccellente, il voto dato alla qualità assoluta (per quanto possa contare un numero) è 10.
Cristiano
digitalrage ha scritto:
Capisco che parlavi dell'analogico, allora perchè hai citato la possibilità di riscalare?![]()
japporeactor ha scritto:
Cut..
Cmq sono solo dati e una rece, bisognerebbe verificare di persona.
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Cristiano,
E allora la differenza con un connettore DVI qual'è?
Che puoi usare anche segnali component digitali? Non credo proprio .. è solo che sei "costretto" ad avere la catena video compatibile con l'HDCP. Che è quello che preme alle major cinematografiche.
Quindi ribadisco. Lascia perdere la recensione di AFDigitale (ultimamente è tutto oro colato quello che provano, hai notato?) e prendila con il beneficio d'inventrio. Il convertitore a 14 bit/216 MHz di suo "sarebbe" una gran cosa, ma non è supportato da tutta l'altra elettronica.
Lancio una provocazione. Sai cosa sarebbe davvero SUPER (considerato anche i prezzi al'ingrosso con cui le ditte acquistano i componenti elettronici?)?? Una macchina universale DVD Audio/Video/SACD come il Denon A11, con prestazioni audio di livello superiore (stando alle impressioni più o meno autorevoli di utenti "fidati"), con un'uscita digitale deiterlacciata e scalata da un Sil504 per il PAL e da un FLI23xx per l'NTSC, tutto sotto la supervisione di un buon PW365 o superiori. Utopia? Non troppo ... [/I][/SIZE]
japporeactor ha scritto:
cut...
Per l'uso con il RGB/component come si comporta?
Si comporta come dice AF (meglio del 2900)?
Cut...
Se così fosse (ovvero superiorità Pio868) la spesa per un 2900 non mi sembra giustificata, visto il suo costo paragonato al Pio, che ha anche la DVI (anche se solamente buona/con microscatti) e che costa più o meno la stessa cifra del Denon in Germania.
Cut...
Mi sembra difficile.
Se ci fosse una macchina così *perfetta* il modello successivo cosa dovrebbe avere per migliorare?
Il bello sta nel trovare quella che per noi ha meno difetti, ad esempio a me vedere le jpg con il lettore non serve (ma magari per un altro è un requisito indispensabile).
Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo, se possibile, di farci una tua breve recensione (dopo che l'avrai provato a fondo) del comportamento della macchina nei due casi, anche in rapporto al Denon o qualcos'altro in DVI, magari con i soliti film
cut...
Gildo ha scritto:
Stò aspettando il Denon 2200 modificato SDI da affiancare alla Holo3DGraph I.

