• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon 2900 o Philips 963 SA ?

Flex

New member
lettori DVD-SACD: spendereste il triplo del Philips per avere la migliore qualita' (e aggiungo affidabilita') del Denon, o ritenete le differenze qualitative risibili ? (ovviamente in questo contesto si parla della qualita' DVD-V).
 
Effettivamente il 963Sa è davvero un BEST-BUY, e ti assicucuro che la qualità video in progressivo è davvero notevole. I SACD, con l'ultimo fw. che risolve il blocco di alcuni titoli, sono davvero ben suonanti, ma anche i normali Cd dalle uscite frontali 5.1.
Il Denon sarà più solido come meccanica e costruzione ma la differenza di esborso è davvero notevole. Cmq il 963Sa non è affatto un compromesso, ma un 'ottima macchina, versatile e affidabile anch'essa: non dimenticare che fa parte della linea Matchline (marchio Top consumer di Philips).
 
non sapevo la storia del blocco con i sacd, il firmware si puo' aggiornare anche se la macchina acquistata non dovesse montare l'ultima release ?
 
anche, sta in mezzo agli altri due, si trova a 650-700.

Il fatto e' che col 2900 ero curioso di vedere se riusciva a stare dietro alla qualita' cd del Marantz CD-17 KIS, e in tal caso avrei venduto il Marantz per tenere una sola macchina "universale".
Il 2200 dubito che riesca a suonare i cd come il CD-17, anche se parlando di video probabilmente le differenze tra 2900 e 2200 non sono poi cosi' eclatanti.
 
Flex ha scritto:
anche, sta in mezzo agli altri due, si trova a 650-700.

Il fatto e' che col 2900 ero curioso di vedere se riusciva a stare dietro alla qualita' cd del Marantz CD-17 KIS, e in tal caso avrei venduto il Marantz per tenere una sola macchina "universale".
Il 2200 dubito che riesca a suonare i cd come il CD-17, anche se parlando di video probabilmente le differenze tra 2900 e 2200 non sono poi cosi' eclatanti.

E invece un Pioneer 868 come lo vedi?
Hai HDMI dal versante video (ultimo numero Afdigitale per info) e audio di tutto rispetto.

Il prezzo è sui 1200.

ciao

Cristiano
 
Lo vedo come ...

japporeactor ha scritto:
E invece un Pioneer 868 come lo vedi?
Hai HDMI dal versante video (ultimo numero Afdigitale per info) e audio di tutto rispetto.

Il prezzo è sui 1200.

ciao

Cristiano

il classico buon lettore di "mamma" Pioneer, senza infamia e senza lode. Se avessero inserito un deiterlacciatore ... più "serio" del loro T-Rex, oltre a qualche feature oramai "minima" in prodotti di questo tipo (memoria buffer per il cambio di strato, compatibilità con tutti gli standard su disco da 12 cm, anche i più INUTILI) saremmo stati di fronte sicuramente ad una macchina imperdibile.
Ma non è così purtroppo.

La presa HDMI, fino a quando i display o Vpr non ne saranno dotati "in massa" rimane una feature quasi ... inutile.
In pratica nel 90 % dei casi, oggi giorno, devi usare un cavo adattatore HDMI ==> DVI ... bella forza, no? E poi ripeto, per fare uscire un segnale DIGITALE, e SCALATO devi avere un signor hardware sotto lo chassis ... l'868 non ce l'ha.
Full stop ;)

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Il prezzo mi sembra appetibile. Ero convinto che il listino fosse prossimo ai 1600 Euro ....
 
Re: Lo vedo come ...

AlbertoPN ha scritto:

La presa HDMI, fino a quando i display o Vpr non ne saranno dotati "in massa" rimane una feature quasi ... inutile.
In pratica nel 90 % dei casi, oggi giorno, devi usare un cavo adattatore HDMI ==> DVI ... bella forza, no? E poi ripeto, per fare uscire un segnale DIGITALE, e SCALATO devi avere un signor hardware sotto lo chassis ... l'868 non ce l'ha.
Full stop ;)


Per il buffer mi trovi d'accordo, in questa fascia dovrebbe essere d'obbligo.
Per l'hdmi un pò meno: anche prendendo semplicemente un lcd di ultima generazione e utilizzando l'adattatore fornito si ottengono risultati video eccellenti.
L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI.

Prendendo a prestito alcune righe dalla rece Afdigitale, del Pio 868 anche in semplice RGB:"il confronto con il Denon 2900 dimostra una superiorità del nuovo encoder abbastanza netta, meno artefatti visibili, miglior dettaglio e profondità dell'immagine, sfumature più compatte e visibili".
Il deinterlacer interno risulta migliore anche del Limopro del cine7.

La resa in HDMI via DVI è eccellente, il voto dato alla qualità assoluta (per quanto possa contare un numero) è 10.

Le prestazioni audio sono allineate.

Per quanto riguarda i difetti: non legge jpg.

A me sembra un'ottima alternativa, visto anche il prezzo.

Cristiano
 
Re: Re: Lo vedo come ...

japporeactor ha scritto:
L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI.
Cristiano

Si ma il convertitore 14bit e sarcazzi l'avrai solo in analogico dove non potrai riscalare mentre in HDMI/DVI "bypassi" l'ottimo ADV7314 e finalmente riscalerai il tutto. Certo che le performances a quanto scrive AFDigitale sono un pò da interpretare perchè a 720p pare che scatticchi un pochino, e poi a me i compromessi non piacciono mica tanto. Quindi meglio un lettore con i blasonati DCDi di Faroudja e Pure Progressive di Silicon Image che un Trex di Pioneer.
 
Ahh, queste recensioni :)
Si ovviamente parlavo del AD per quanto riguarda RGB/component, ma mi avete messo curiosità: spero di vedere quanto prima questa supposta "meraviglia" di 868 :)

Cristiano
 
Re: Re: Lo vedo come ...

japporeactor ha scritto:
La resa in HDMI via DVI è eccellente, il voto dato alla qualità assoluta (per quanto possa contare un numero) è 10.


Cristiano

Ciao, qualcuno sa dirmi se i cavi HDMI hanno limiti di lunghezza come i DVI?
Infine: qualcuno sa se è possibile autocostruirsi un cavo HDMI o è impresa scoraggiante come per il DVI?
 
digitalrage ha scritto:
Capisco che parlavi dell'analogico, allora perchè hai citato la possibilità di riscalare? ;)

Leggi bene quello che ho scritto ;)

"L'868 ha l' ADV7314 (14 bit/216 Mhz - 6 DAC video separati ognuno con Noise Shaping Video), è scalabile in 640*480, 720*576/480i/p, 1280*720p e 1080i su HDMI/DVI."
Prendendo a prestito alcune righe dalla rece Afdigitale, del Pio 868 anche in semplice RGB:"il confronto con il Denon 2900 dimostra una superiorità del nuovo encoder abbastanza netta, meno artefatti visibili, miglior dettaglio e profondità dell'immagine, sfumature più compatte e visibili".

Cmq sono solo dati e una rece, bisognerebbe verificare di persona.

Cristiano
 
japporeactor ha scritto:
Cut..
Cmq sono solo dati e una rece, bisognerebbe verificare di persona.

Ciao Cristiano,

è proprio quello che ho fatto ( e che stò facendo da un pezzo), PROVARLO DI PERSONA e non parlare basandomi su una recensione. Confermo quello che ho scritto nel post sopra.

Permettimi poi un piccolo approfondimento. La presa DVI è nata quasi come uno "standard semi professionale", per il mercato PC e pochi apparecchi. Poi si è via via diffuso.
Oggi compare l'HDMI che non è altro che un super set di segnali DVI (RGB ma anche YPrPb progressivi e - credo sia contemplato dallo standard - anche interlacciati, ma non sono sicurissimo su quest'ultimo punto) che però veicola anche l'audio digitale. In pratica una bella SCART digitale.
Con la differenza che tramite un connettore DVI può transitare o meno un segnale criptato che HDCP, mentre tramite un HDMI può transitare SOLO un segnale HDCP compliance.
E più per questo secondo motivo, lo standard HDMI vuole soppiantare la DVI per ciò che riguarda il "digitale" domestico.
Sono d'accordissimo che devi utilizzare un adattatore per rendere il connettore un DVI e collegarlo ad una larga schiera di sorgenti. Ma allora, che cosa te ne fai? E poi ... il tuo Vpr ha il loop trough per l'audio digitale, o lo preleverai cmq dall'uscita digitale del DVD player? E allora la differenza con un connettore DVI qual'è?
Che puoi usare anche segnali component digitali? Non credo proprio .. è solo che sei "costretto" ad avere la catena video compatibile con l'HDCP. Che è quello che preme alle major cinematografiche. Ma come sua maestà Macrovision per l'analogico, anche questa protezione a volte ... fa più male che bene, se capisci cosa intendo dire :rolleyes: .

Quindi ribadisco. Lascia perdere la recensione di AFDigitale (ultimamente è tutto oro colato quello che provano, hai notato?) e prendila con il beneficio d'inventrio. Il convertitore a 14 bit/216 MHz di suo "sarebbe" una gran cosa, ma non è supportato da tutta l'altra elettronica. Un buon prodotto, si. Eccellente NO.
Naturalmente IHMO.

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Lancio una provocazione. Sai cosa sarebbe davvero SUPER (considerato anche i prezzi al'ingrosso con cui le ditte acquistano i componenti elettronici?)?? Una macchina universale DVD Audio/Video/SACD come il Denon A11, con prestazioni audio di livello superiore (stando alle impressioni più o meno autorevoli di utenti "fidati"), con un'uscita digitale deiterlacciata e scalata da un Sil504 per il PAL e da un FLI23xx per l'NTSC, tutto sotto la supervisione di un buon PW365 o superiori. Utopia? Non troppo ...
 
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Cristiano,

E allora la differenza con un connettore DVI qual'è?
Che puoi usare anche segnali component digitali? Non credo proprio .. è solo che sei "costretto" ad avere la catena video compatibile con l'HDCP. Che è quello che preme alle major cinematografiche.

In effetti la differenza per l'uso con il DVI sarebbe semplicemente nell'adottare uno standard che probabilmente sarà il futuro. *Probabilmente*, non certamente.

Non cercando di fare l'apologia del Pio 868 eh :), è che vorrei capire bene (visto che tu lo stai provando) le sue qualità.
Per l'uso con il RGB/component come si comporta?
Si comporta come dice AF (meglio del 2900)?

Se così fosse (ovvero superiorità Pio868) la spesa per un 2900 non mi sembra giustificata, visto il suo costo paragonato al Pio, che ha anche la DVI (anche se solamente buona/con microscatti) e che costa più o meno la stessa cifra del Denon in Germania.


Quindi ribadisco. Lascia perdere la recensione di AFDigitale (ultimamente è tutto oro colato quello che provano, hai notato?) e prendila con il beneficio d'inventrio. Il convertitore a 14 bit/216 MHz di suo "sarebbe" una gran cosa, ma non è supportato da tutta l'altra elettronica.

Mah, io direi vanno lette con un occhio attento.
Diciamo che con alcune recensioni mi sono trovato d'accordo dopo la visione di persona, con altre meno (con l'entusiasmo per il 963sa per esempio, mi trovano d'accordo, soprattutto per la sua fascia di prezzo).

Sta di fatto che con quanto costa un Denon (a meno di comprarlo in Germania si paga in media il 30% in più) sapere se il convertitore del Pio in RGB/component è meglio è già un passo avanti, Afdigitale mi ha solo messo la pulce nell'orecchio :)


Lancio una provocazione. Sai cosa sarebbe davvero SUPER (considerato anche i prezzi al'ingrosso con cui le ditte acquistano i componenti elettronici?)?? Una macchina universale DVD Audio/Video/SACD come il Denon A11, con prestazioni audio di livello superiore (stando alle impressioni più o meno autorevoli di utenti "fidati"), con un'uscita digitale deiterlacciata e scalata da un Sil504 per il PAL e da un FLI23xx per l'NTSC, tutto sotto la supervisione di un buon PW365 o superiori. Utopia? Non troppo ... [/I][/SIZE]

Mi sembra difficile.
Se ci fosse una macchina così *perfetta* il modello successivo cosa dovrebbe avere per migliorare? :)

Il bello sta nel trovare quella che per noi ha meno difetti, ad esempio a me vedere le jpg con il lettore non serve (ma magari per un altro è un requisito indispensabile).

Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo, se possibile, di farci una tua breve recensione (dopo che l'avrai provato a fondo) del comportamento della macchina nei due casi, anche in rapporto al Denon o qualcos'altro in DVI, magari con i soliti film :)

Ciao

Cristiano
 
Ma non si parlava del Philips 963SA? :)

I convertitori audio 1791 del Denon 2200 si sentono così peggio dei 1790 del Denon 2900?

Stò aspettando il Denon 2200 modificato SDI da affiancare alla Holo3DGraph I.

Per l'audio ho trovato questa bella schedina ad un prezzo attualmente abbastanza alto:
http://www.dvdupgrades.ch/150019/Modification/SPDIF/Output/Six_channel_S_P_DIF_output_board.html

Se non ho capito male si parla di uscire in digitale 16/24 bit 44.1 / 192Khz e SACD 24bit / 88.2Khz per arrivare direttamente alle casse amplificate monitor semiprofessionali col puro segnale digitale coassiale!!!

Compro una bella meccanica e tutto il resto lo posso cambiare a valle in seguito usando dei processori video/audio esterni.
 
Ciao Cristiano

japporeactor ha scritto:
cut...
Per l'uso con il RGB/component come si comporta?
Si comporta come dice AF (meglio del 2900)?
Cut...
Se così fosse (ovvero superiorità Pio868) la spesa per un 2900 non mi sembra giustificata, visto il suo costo paragonato al Pio, che ha anche la DVI (anche se solamente buona/con microscatti) e che costa più o meno la stessa cifra del Denon in Germania.
Cut...
Mi sembra difficile.
Se ci fosse una macchina così *perfetta* il modello successivo cosa dovrebbe avere per migliorare? :)
Il bello sta nel trovare quella che per noi ha meno difetti, ad esempio a me vedere le jpg con il lettore non serve (ma magari per un altro è un requisito indispensabile).
Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo, se possibile, di farci una tua breve recensione (dopo che l'avrai provato a fondo) del comportamento della macchina nei due casi, anche in rapporto al Denon o qualcos'altro in DVI, magari con i soliti film :)
cut...

Al momento ho due difficoltà nel "recensire" il prodotto.
Il primo è che non ho proprio tempo in questo periodo per metterlo side by side con qualche altro lettore DVD e compararne le caratteristiche. Il secondo è che non ho per le mani nessun Denon (2900 o A11) perchè li stavo aspettando il coppia, ma grazie ai ritardi del secondo (bug, scarsa disponibilità, bug, DVI non subito utilizzabile, bug ...:rolleyes: ) l'arrivo mi è stato garantito per metà Gennaio (da Settembre ... :eek: , in ogni caso mi arriveranno multi area e macrovision OFF ... e si parla anche di HDCP off ... ma questo è un segreto, non dirlo a nessuno :D ).

Ognuno deve vivere, anche i recensori. La mia critica era che ultimamente nelle riviste specializzate (tutte, nessuna esclusa) si nota un certo "ammorbidimento" nei giudizi. Delle vere e proprie "monnezze" sono elevate a ruolo di best buy ... solo perchè costano poco. Non sono d'accordo.

E non mi trovi neppure d'accordo che "il bello" stà nel cercare il lettore che ha "meno difetti" o il meno "peggio" ... anche se è utopistico cercare la sorgente perfetta (anche perchè in fondo ognuno di noi ha un concetto del perfetto soggettivo), potrebbe non essere impossibile avvicinarcisi molto. Ma questa è sempre una mia opinione.

Con l'anno prossimo spero di riuscire a postare qualche impressione oggettiva del Pio ... magari con tanto di misure. Sempre che Manuti non si offenda ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Allora tra i due forse......

.... che non ho per le mani nessun Denon (2900 o A11) perchè li stavo aspettando il coppia, ma grazie ai ritardi del secondo (bug, scarsa disponibilità, bug, DVI non subito utilizzabile, bug ...:rolleyes: ) l'arrivo mi è stato garantito per metà Gennaio (da Settembre ... ...

Sarebbe preferibile il 2900, se non si ha la necessita della DVI, almeno con software più stabile e privo di bug.

ciao
DMD
 
Gildo ha scritto:

Stò aspettando il Denon 2200 modificato SDI da affiancare alla Holo3DGraph I.

Ciao Gildo:)
Scusa ,volevo sapere dove hai trovato il 2200 con SDI,dato che sono molto interessato,perche anche io ho una Holo I,e sono alla disperata ricerca di un buon lettore con SDI(2200/2900).
Mi fai una grande cortesia se mi fai sapere:) ;)
Ciao e grazie

Simone

Scusate per l'OT
 
Top