Tracce audio BD:il punto della situazione.
Buongiorno a tutti amici,
apro questo thread per parlare di una questione spinosa,ovvero l'audio HD nei BD.In innumerevoli post abbiamo discusso,dell'importanza delle tracce HD,ma secondo me la situazione,invece che migliorare peggiora.
Fino a poco tempo fa lamentavamo la mancanza di tracce loseless in italiano,ma potevamo rifarci con le HD in lingua originale.
Vorrei invece porre l'attenzione sulla situazione corrente e futura che grazie a case come Warner ci si profila all'orizzonte:la mancanza di tracce HD anche in lingua originale.
"Intervista con il vampiro","Speed Racer","Journey in the centre of the World" sono solo gli ultimi esempi di uscite Warner senza uno straccio di traccia loseless. Che fine hanno fatto il PCM e il DTS HD MA? Sono codifiche portentose,e con quello che costa il software dovrebbero essere di default,e invece no,possiamo ringraziare il cielo se e' presente una traccia True HD in inglese. Parlando oggi del Signore degli anelli,e' venuto fuori il paradosso per cui potremo ritrovarci con un audio migliore nella versione dvd (DTS ES 6.1) piuttosto che nel BD (verosimilmente un DD 640) ma vi rendete conto? Si,lo so,sono noioso eppure,ribadisco che nelle nostre discussioni spendiamo decine di post per parlare magari degli incarnati sui primi piani e poi liquidiamo la questione audio con un :eh,va beh!
Io continuo a essere dell'idea che l'HD e' sia video che audio. Non si puo' prescindere ne dall'una ne dall'altra cosa,altrimenti mi tengo i dvd e evito di spendere migliaia di euro per una catena audio\videoo HD ready.
Questo le major lo devono capire,altrimenti dobbiamo essere noi a rammentarglielo lasciando i loro dischi sugli scffali. Ad oggi non c'e' ancora notizia certa se non sbaglio per quanto riguarda l'audio in The Dark Knight.
Alcuni siti riportano un semplice DD plus anche per l'inglese. Se cosi' sara' (speriamo di no) per me rimarra' sullo scaffale. Nonostante il film sia un capolavoro.E' una questione di principio.
A voi la parlo,cosa ne pensate?;)
GUIDA AI FORMATI AUDIO PRIMA PARTE (Grazie all'autore IukiDukem !!)
I dischi Blu-ray possono includere colonne sonore codificate in uno dei seguenti formati Lossy (con perdita):
Dolby Digital
DTS
Dolby Digital Plus
DTS-HD High Resolution
Dolby Digital:
Il Dolby Digital è probabilmente il formato audio più familiare , conosciuto anche come AC-3, è usato per i convenzionali DVD, ma è considerato anche il livello audio base per i dischi Blu-ray. Su quest'ultimi funziona proprio come sui DVD, e gestisce configurazioni da 1.0 a 5.1, ma offre un bit rate massimo di 640 kbps.
Una tipica traccia audio Dolby Digital include le seguenti informazioni:
Il codec audio è Dolby Digital
I canali audio (schema sonoro) possono essere 1.0 (raro, solo per vecchi film), 2.0 (raro, anche se meno vecchio), o 5.1 (tipico).
Il valore della fedeltà audio del Dolby Digital è, da specifica, 16 bit e 32 o 44.1 kHz (la tipica frequenza dei CD audio) o 48 kHz (tipica per i DVD e i dischi Blu-ray).
Il bit rate è solitamente di 640 Kbps (per molti dischi 5.1), ma può anche essere di 192 kbps (1.0) o 448 kbps (2.0 e alcuni 5.1). 448 kbps è il bit rate massimo per i convenzionali DVD.
Sia il Dolby Digital che il DTS usano una compressione "lossy" per creare le tracce audio : significa che durante la compressione vengono perse informazioni audio, un compromesso per quanto riguarda la fedeltà del suono (rispetto alla registrazione audio master), che punta a manipolare i dati così da poterli inserire nello spazio offerto dal formato di registrazione. Secondo alcune fonti, il Dolby Digital può raggiungere un fattore di compressione massimo di 12:1, anche se rapporti di 4:1 e 6:1 sono più comuni. Il Dolby Digital è codificato a un bitrate costante (CBR), cioè opera a un bit rate costante per tutto il tempo.
DTS:
Il DTS è un altro formato molto comune, usato per i DVD tradizionali. Come per il Dolby Digital, è un formato compresso che supporta schemi sonori da 1.0 a 5.1; quest'ultimo è il più comune per i dischi Blu-ray. Il DTS supporta un bit rate massimo di 1.5 Mbps , che i riproduttori Blu-ray sono solitamente in grado di gestire. Tutti i lettori Blu-ray devono supportare la trasmissione di un segnale DTS tramite connessione digitale, e devono essere in grado di decodificare almeno due canali; detto questo, la maggior parte dei riproduttori Blu-ray è in grado di decodificare un segnale 5.1.
Le specifiche DVD, che risalgono al 1997, non menzionano il DTS: questo significa che i riproduttori DVD più vecchi possono non riconoscere tracce audio DTS . Tutti i riproduttori moderni possono decodificare il DTS internamente, o passarlo a un decoder esterno tramite una connessione digitale di qualche tipo, anche se spesso ad un bit rate ridotto di 768 kbps. Codifiche DTS a un bit rate superiore sono generate attorno a una base DTS con bit rate massimo di 1.5 Mbps, quindi se l'infrastruttura non può codificare questo segnale, il livello base del DTS rimane disponibile. Se è presente una traccia DTS su un disco Blu-ray, sicuramente un riproduttore Blu-ray sarà in grado di gestire almeno il livello basilare del DTS.
Una tipica traccia audio DTS include le seguenti informazioni:
Il codec audio è DTS
I canali audio possono essere 2.0 o 3.0 (raro), oppure 5.1 (tipico).
Le specifiche DTS indicano una fedeltà audio di 16 o 24 bit, a una frequenza di 48 kHz (tipico per i DVD e i Blu-ray) o 96 kHz.
Il bit rate è solitamente di 1.5 Mbps (per molti dischi Blu-ray 5.1), ma alcuni possono essere codificati anche a 768 kbps.
Secondo alcune fonti, il DTS può raggiungere un fattore di compressione massimo di 10:1, mentre un rapporto di 4:1 è più comune. Il DTS è codificato a bitrate costante (CBR). La compressione viene effettuata con un algoritmo lossy, quindi a spese della qualità audio.
Dolby Digital Plus:
Il Dolby Digital Plus è anch'esso un formato compresso, ma gestisce un bit rate superiore e una compressione più efficiente per offrire una qualità audio migliore . Oltre a supportare configurazioni 5.1, il DD+ può supportare il 7.1, che è un formato poco comune. Assieme al DD+, la maggior parte delle volte sul disco viene inclusa anche una traccia Dolby Digital, che spesso offre un bit rate superiore. Il DD+ è però opzionale per i riproduttori Blu-ray, quindi alcuni modelli lo supporteranno e altri no.
Pochissimi film in Blu-ray sono dotati di una traccia audio DD+. Una tipica traccia audio Dolby Digital include le seguenti informazioni:
Il codec audio è il Dolby Digital Plus.
Lo schema sonoro è tipicamente 5.1, mentre il 7.1 è sporadicamente utilizzato; le specifiche indicano che supporta configurazioni fino a 13.1, ma a livello commerciale è già difficile trovare prodotti 7.1.
Fedeltà audio: le specifiche DD+ indicano una profondità di 16 o 24 bit a 44.1 kHz, 48 kHz (tipico per i DVD e i Blu-ray), o 96 kHz.
Il bit rate arriva a 6144 Mbps per i dati codificati (l'equivalente di 13.5 Mbps per i dati non compressi), ma può essere anche di 1.5 o 4.5 Mbps, in base al bandwidth che lo Studio ha deciso di allocare per la traccia audio.
Secondo i Dolby Labs, il DD+ raggiunge un rapporto di compressione di 4:1 (3.75:1 secondo alcune fonti), e lavora in CBR (Constant Bit Rate). Come per il Dolby Digital e il DTS, il DD+ e il DTS-HD utilizzano una compressione lossy genericamente più efficiente. Come risultato si avrà una perdita di fedeltà rispetto alla registrazione master, necessaria per raggiungere un compromesso tale da permettere la scrittura dei dati sullo spazio offerto dal supporto.
DTS-HD High Resolution:
L'alternativa DTS al DD+ è il DTS-HD High Resolution (chiamato semplicemente DTS-HD HR), che migliora il DTS così come il DD+ migliora il Dolby Digital. Questo formato deriva direttamente dal DTS, quindi i riproduttori che non lo supportano potranno estrarre dal DTS-HD HR una traccia basilare DTS (1.5 Mbps) e riprodurla.
Come per il DD+, un esame dei dischi Blu-ray in commercio rivela che gli Studio hanno preferito le basi originali e le versioni non compresse - cioè il Dolby True HD e il DTS-HD Master Audio . Apparentemente, l'impegno è di offrire la massima fedeltà audio, assieme ad un'alternativa compressa 5.1, cosicché ogni riproduttore sia in grado di offrire un'alternativa 5.1 a banda limitata.
Una tipica traccia audio DTS-HD include le seguenti informazioni:
Il codec audio è il DTS-HD High Resolution.
I canali audio a disposizione sono tipicamente 5.1, sporadicamente 7.1.
Fedeltà audio: le specifiche DTS-HD indicano una profondità di 24 bit, e una registrazione a 48 kHz (tipicamente per gli HD DVD) o 96 kHz (tipica per i Blu-ray).
Il bit rate arriva a 6144 Mbps, ma può anche essere 1.5 e 4.5, in base al bandwidth allocato per l'audio.
Nonostante una totale mancanza della codifica DTS-HD nei dischi Blu-ray, molti riproduttori (tra cui i modelli Panasonic, Onkyo e Samsung) supportano il DTS-HD; Sony, per la sua PS3, non fa menzione del supporto di questo codec, e sarà necessario un aggiornamento firmware . Secondo varie fonti, il DTS-HD HR raggiunge un rapporto di compressione di 3:1, in CBR. Gli audiofili che confrontano il DTS e il Dolby Digital con le loro controparti "avanzate", nonostante le loro similarità, affermano che le versioni HD offrono una qualità audio migliore. Il DTS-HD è costruito attorno al DTS "base", quindi la mancanza di un codec non pregiudica la riproduzione di un suono DTS.