• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Oled 2023: Z3 G3 C3 M3 B3 e A3 - 2000 nits e Oled MLA sui top di gamma

Io li ho fatti tutti, ma come ho scritto in altri post, non sono un "fanatico" quindi probabilmente non ho riscontrato differenze che mi facessero percepire problemi.
Ovvio, se fosse stato qualcosa di eclatante penso di si ^^
Di changelog ancora nulla, appena trovo qualcosa lo posto nel Thread ;-)

Grazie mille, gentilissimo!!!
 
Mi spiace, ma e' il solito.....

[03.31.45]


1. Fixing minor bugs in software

P.S: Il changelog l'ho preso dal sito US, immagino a breve arrivera' anche su quello Italiano.
 
Cmq non pensate che il filmaker mode sia la panacea di tutti i mali....con quell'alone giallo poi...

È semplicemente un ulteriore standard...che non è supportato da dolby...quindi tutti i contenuti in dolby vision non possono usare la filmmaker mode.
 
Cmq non pensate che il filmaker mode sia la panacea di tutti i mali....con quell'alone giallo poi...

È semplicemente un ulteriore standard...che non è supportato da dolby...quindi tutti i contenuti in dolby vision non possono usare la filmmaker mode.

Sul G4 c'è anche in modalità DV il filmmaker mode.
 
Cmq non pensate che il filmMaker mode sia la panacea di tutti i mali....con quell'alone giallo poi...
È semplicemente un ulteriore standard...che non è supportato da dolby...quindi tutti i contenuti in dolby vision non possono usare la filmmaker mode.
Mi sembrano affermazioni un po' confuse. Ma i gusti sono gusti ed è inutile discuterne.
 
Ciao ragazzi, sono anche io dei vostri, preso il 55C3 in offerta qualche giorno fa. Ancora devo smanettarci a modo, ma rispetto all'hisense da cui provengo è una specie di salto quantico :D
 
Mi sembrano affermazioni un po' confuse. Ma i gusti sono gusti ed è inutile discuterne.

Quando è attiva, la modalità Filmmaker abbassa i livelli di luminosità per ridurre la perdita di dettagli nelle immagini, oltre a impostare una temperatura del colore "calda" che consente ai colori di riflettere più accuratamente la visione cinematografica.

Per come la vedo io, quando si guarda un film, penso sia meglio avere un'immagine il più possibile vicina alla realtà....io non vedo il mondo con un alone giallo.
Ma ovviamente i gusti sono gusti....per me il problema è che viene definito "lo standard cinematografico"...ma è un pò come gli audiofili che si ostinano a sentire la musica usando la modalità Direct.

Sul G4 c'è anche in modalità DV il filmmaker mode.

Sarà una cosa dei tv di fascia alta...il mio G3 no lo supporta (come tutti i tv fino al 2023)...quello che è sicuro che solo da quest'anno i tv supporteranno la filmaker mode col DV...speriamo che sia risolvibile con un aggiornamento.

https://global.techradar.com/it-it/tech/nuovi-tv-lg-oled-ecco-cosa-cambia-con-la-dolby-vision-filmmaker-mode
 
Confermo la sensazione di confusione. FilmMaker Mode è una modalità voluta dai registi, stufi di vedere il loro lavoro stravolto dalle modalità vivide e dinamiche o da filtri di pulizia dell'immagine o di enfatizzazione della risoluzione. E' la modalità nata per rispettare gli standard colorimetrici (che non sono definiti da Dolby) sia SDR (dove la "luminosità" viene abbassata intorno alle 100 candele) che HDR (nessun abbassamento della "luminosità"). Può piacere o, legittimamente, non piacere. Il cinema è arte e c'entra con la realtà quando vuole il regista/artista, altrimenti bisognerebbe anche lamentarsi delle trame dei film di fantascienza o di supereroi o dei quadri di Picasso e della pennellata di Van Gogh. Infatti, riprendendo quello che hai scritto sopra "consente ai colori di riflettere più accuratamente la visione cinematografica" non dice "di riflettere la visione dell'occhio umano".
 
Io non ho nessuna sensazione di confusione.

So semplicemente quello che mi piace e non mi piace...indipendentemente dal perché una cosa sia stata creata o ragionata.

Non ho mica detto che chi usa la filmmaker mode è un criminale...
 
Queste sono le modifiche per questo ultimo firmware, tradotto dal coreano.
2.Finale Ver
-31.03.45

3. Modifiche
(a)MR1_2303(03.10.19)
Potrai utilizzare i servizi di gioco e musica. (Alcuni paesi)
Il servizio di riconoscimento della musica di sottofondo è stato migliorato.
Puoi cantare le tue canzoni per trovare la musica che desideri.
b) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.10.55)
c) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.10.85)
d) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.11.10)
e) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.11.30)
f) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.11.45)
g) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.11.52)
(h) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (03.11.54)
(i) MR2_2306(03.20.06)
1)La disposizione della casa è cambiata.
2) La qualità della risposta vocale è migliorata.
3) Sono state aggiunte categorie per visualizzare varie informazioni durante la modalità standby.
4) Puoi facilmente verificare come utilizzare le funzioni principali del tuo televisore tramite l'app "Funzioni utili".
5) È possibile modificare la scheda Q per ogni account utente.
6)È possibile collegare la soundbar LG al Wi-Fi sulla TV LG per sperimentare sorgenti sonore di alta qualità.
7) È possibile utilizzare la funzione PPW (Custom Screen Settings) per ciascun account utente per impostare la qualità dell'immagine ottimizzata.
8)La posizione dei sottotitoli viene automaticamente modificata in uno spazio in cui la visualizzazione non è disturbata dal riconoscimento dello schermo.
9)Associa la tua TV LG a una soundbar LG compatibile per goderti la funzione WOW Orchestra per un suono armonioso.
j) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (20.03.14)
k) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (20.03.17)
l) MR3_2310(30.03.60)
I paesi di supporto del servizio Smart TV sono stati ampliati.
Il supporto per LG Channel è stato ampliato. (India)
m) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (30.03.70)
(n) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (30.03.71)
o) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (30.03.73)
p) Miglioramento dei problemi minori relativi al software (30.03.76)
q) MR7_2405(03.31.45@nameri #30)
Miglioramenti ai problemi minori relativi al software
 
Ritirato oggi il mio nuovo 55 C3: altro livello rispetto al 55 B6! :eek:
Devo ancora impratichirmi su tutta una serie di funzioni, ma vedo che non è eccessivamente complicato
Installato aggiornamento alla versione 03.30.74.
 
Cmq non pensate che il filmaker mode sia la panacea di tutti i mali....con quell'alone giallo poi...

È semplicemente un ulteriore standard...che non è supportato da dolby...quindi tutti i contenuti in dolby vision non possono usare la filmmaker mode.

No, infatti. Puoi fare l’utilizzo che vuoi del tuo TV, ci mancherebbe. Ma era mia premura chiarire alcune situazioni.
 
Vi lascio i dati della calibrazione fatta da MW.
Prima della calibrazione:
Gamma medio: 2.064
dE 2000
Min: 0.0000
Max: 15.4110
Med: 7.2654

Dopo calibrazione:
dE 2000
Min: 0.0000
Max: 3.3806
Med: 1.0123

PICTURE FILMAKER MODE
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA' SCHERMO: 80
NITIDEZZA: 10
COLORE: 50
TINTA: 0
TEMPERATURA COLORE: CALDO 50
LIVELLO NERO: GAMMA BT AUTOMATICO
LUMINOSITA' MASSIMA
RISPERMIO ENERGETICO: DISATTIVATO
BILANCIAMENTO/ALLINEAMENTO DEL BIANCO:
-PUNTO ALTO
ROSSO 1 / VERDE 0 / BLU -5
-PUNTO BASSO
ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
GESTIONE COLORE
ROSSO TON 0 / SAT 0 / LUM 0
VERDE TON 0 / SAT 0 / LUM 0
BLU TON 0 / SAT 0 / LUM 0
PIN: 1111
 
Ultima modifica:
@ Spawnasonic

Il fatto è che non avevo nessuna intenzione di spendere troppi soldi per una calibrazione professionale.
In ogni caso cosa ci sarebbe che non va?
 
No, infatti. Puoi fare l’utilizzo che vuoi del tuo TV, ci mancherebbe. Ma era mia premura chiarire alcune situazioni.

Ah si si...ma non dare per scontato che quando io esprimo un giudizio controcorrente lo faccia per ignoranza.


Detto questo considerando che il 90% dei film e delle serie tv che escono sono in DV, e che quest'ultimo diventerà compatibile con la filmaker mode solo da quest'anno (salvo aggiornamenti sw), ribadisco che, per come la vedo io, ATTUALMENTE la filmaker mode rimane una cosa abbastanza inutile per chi ha comprato un tv più vecchio del 2024 o non top di gamma.

Io stesso l'ho usata forse 1 volta per via che quasi tutto è in DV.....quindi il problema neanche si pone :asd:

A saperlo avrei preso il G3
 
Ultima modifica:
Top