• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Oled 2023: Z3 G3 C3 M3 B3 e A3 - 2000 nits e Oled MLA sui top di gamma

Il mio LG G3, che tengo acceso di media 9 ore al giorno è freddissimo, e consuma poco... poi con il Samsung di fascia alta che avevo prima, non c'è paragone, quello si, era un fornetto
 
Scrivo a tutti coloro che hanno la serie g, è vero che questi tv scaldano tanto, sarei tentato nell'acquisto di un g3 65 o al limite aspettare la serie g4, ma la cosa che mi sta frenando ora è che molti si lamentano dell'eccessivo calore che questi pannelli emettono, non vorrei ritrovarmi un enorme termosifone da 65 pollici in salotto.
Vorr..........[CUT]

io ho preso il G3 a Gennaio, sopratutto nei weekend lo utilizzo molto e ad ora controllandolo più volte non l'ho mai trovato caldo in modo anomalo.
 
mah io ho il G1 (serie 2021) ma non noto tutto questo calore, magari nelle ultimissime serie vista la luminosità ormai ossessiva ? boh...
 
Salve, vorrei cambiare la mia tv perchè molto deluso dal mio attuale samsung QLED (immagine non eccellente, software e cambio canale lentissimi, telecomando mediocre, neri tendenti troppo al grigio, problemi con la soundbar Bose ecc) e tornare alla LG.

Considerate le mie attuali finanze (sto affrontando grosse spese per riparazione di casa nuova, in cui mi trasferirò tra 2 mesi circa) sarei orientato su questi due modelli: b3 da 65 pollici o il C3 da 55, distanza di visione circa 2 metri.

Voi per cosa optereste ? Vado di schermo più grande (B3) o pannello migliore (C3) ?
Personalmente (considerata la distanza di visione, e il desiderio di puntare sulla qualità) sarei tentato per il secondo, quindi mi chiedo se il pannello evo del C3 restituisce un'effettiva qualità superiore in immagini, colori e luminosità.

Grazie
 
Ultima modifica:
Voi per cosa optereste ? Vado di schermo più grande (B3) o pannello migliore (C3) ?.....[CUT]

se l'ambiente in cui inserirai il tv è particolarmente luminoso la luminosità maggiore del c3 potrebbe essere d'aiuto. se invece inserirai il tv in ambiente controllato e lo vedrai principalmente la sera andrei di 10" pollici in più. da 2 metri di distanza anche un 55 può andare tuttavia con i film in formato anamorfico le bande nere si mangiano abbastanza spazio. il mio consiglio è cercare di puntare al 65c3, se non si può prenderei il 65b3 ma perchè io guardo film o gioco principlamete di sera al buio
 
ci dici qualche giudizio a caldo? sono molto curioso di conoscere le prime impressioni su questo nuovo G4
Ho preso nel mio caso il 65 con lo stand. Da quello che mi è sembrato di vedere il prezzo non cambia tra il modello con stand o staffa.
Lo stand è comodo e puoi montare il TV in due altezze differenti, magari se più alto per chi vuole mettere una soundbar sotto la TV.
A livello estetico non ci sono differenze rispetto al G3 è praticamente uguale.

Come era il G3 nulla da dire sulla qualità video non li ho entrambi da mettere vicino ma la cosa che noto è l'ottimo upscaling con l'IA sulle immagini a risoluzione più bassa.
Lato audio per quanto mi riguarda come il G3 fa veramente pena non mi piace quasi nessuna regolazione, anzi se qualcuno mi consiglia qualche impostazione da provare perchè veramente non trovo niente che mi piace.

Lato WebOS è praticamente identico a quello dell'anno scorso tranne alcune nuove funzioni che hanno introdotto.
Ho visto che c'è il chatbot, la chromecast integrata.
Per chi ha un PC in grado adesso si possono abilitare i 144 HZ e anche il Dolby Vision.
Rimango sempre dell'idea che i vecchi LG a livello SW erano decisamente meglio, sia come stabilità sia come organizzazione delle impostazioni.
Come era per il G3 trovo tanti bug che che non trovo sui vecchi TV.
Problemi nella gestione delle HDMI ecc... che si risolvono sempre riavviando la TV.
A livello di calore emesso lo trovo simile al G3. Ieri ho giocato per 3 ore in HDR con una PS5 e quando ho spento era leggermente caldo, come detto precedentemente niente di assurdo.

Non ricordo una cosa rispetto al G3. Ma nel G3 c'era IR Blaster?
Poi se avete domando cerco di rispondere quando posso.
 
A cosa serve? Per usare altri telecomandi a infrarossi?
Perchè quando è collegato non riesco a controllare Sky dal telecomando della TV.
Staccando il cavo funziona.

Che io sappia fa proprio quello, permette di gestire più dispositivi IR contemporaneamente, immagino che in qualche modo vada configurato.

Dal manuale:

IR Blaster
Tramite IR Blaster è possibile controllare il decoder (cavo/satellite/IP/OTT),
il lettore Blu-ray/DVD, la soundbar, le console per videogiochi e così via. (A
seconda del paese)
Nota
• Collegare il cavo IR Blaster all'apposita porta della TV.
• Utilizzare le impostazioni universali del Telecomando per controllare il
dispositivo.
 
Segnalo (prossima) uscita firmware 03.30.76:

1. Improvement


1) Fixing minor bugs in software

Al momento è scaricabile solo in US e Korea, dovrebbe arrivare a breve anche da noi.
 
Ho preso nel mio caso il 65 con lo stand. Da quello che mi è sembrato di vedere il prezzo non cambia tra il modello con stand o staffa.
Lo stand è comodo e puoi montare il TV in due altezze differenti, magari se più alto per chi vuole mettere una soundbar sotto la TV.
A livello estetico non ci sono differenze rispetto al G3 è praticamente uguale.

..........[CUT]

una delle cose che più mi incuriosisce visto che provieni dal g3 è la differenza di luminosità in hdr e la qualità del antiriflesso. se la percepisci e in che quantità.

se hai notato un'azione aggressiva della protezione per quanto riguarda la luminosità del pannello in hdr. per intenderci la diminuzione improvvisa della luminosità anche se non c'è nulla di statico a video (tipo con giochi di calcio o partite vere)

in sdr invece ci sono differenze?
 
se l'ambiente in cui inserirai il tv è particolarmente luminoso la luminosità maggiore del c3 potrebbe essere d'aiuto. se invece inserirai il tv in ambiente controllato e lo vedrai principalmente la sera andrei di 10" pollici in più. da 2 metri di distanza anche un 55 può andare tuttavia con i film in formato anamorfico le bande nere si mangia..........[CUT]


Grazie per la tua riposta innanzitutto

Dunque c’è grossa differenza tra modello B e modello C ?
Pensavo che quest’ultimo fosse molto meglio
 
Ultima modifica:
Ottimo, mi spulcio per bene il confronto allora, grazie ancora …


Io più che altro temo che l’eccessiva vicinanza (forse anche meno di due metri), possa dar fastidio a me o, soprattutto, a mia moglie di sera.

La stanza é molto illuminata (abbiamo un enorme balcone alle spalle), anche per questo vorrei optare per qualcosa di più luminoso
 
Ultima modifica:
Top