• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Arylic B50 o Marantz PM6007

Gold Scorpio

New member
Salve a tutti, una domanda spero molto semplice.

Mi hanno passato un vecchio paio di casse Boston con queste specifiche:
Boston Acoustic VRB
Frequency Response (3dB) 48Hz-20KHz
Recommended Amplifier Power 15-150 watts
Nominal Impedance 8 ohms
Sensitivity [1 watt (2.83v) at 1m] 92dB
Bass Unit 7" DCD (180mm) copolymer
Midrange -
Tweeter 1" (25mm) VRH.O. anodized aluminum dome with AMD
Crossover Frequency 2400Hz
Dimensions (H x W x D) (627 x 197 x 304mm)
Weight 21lbs (10kg)

Per farle suonare sarei orientato su un Arylic B50 perché con € 140 mi da tutto: hdmi Arc per collegare la tv, ingressi per il lettore cd, uscita per il subwoofer, collegamento BT e mi sembra corrispondere alle caratteristiche richieste dalle mie casse.
Però a poco più del doppio del prezzo (€ 350) potrei anche recuperare un Marantz PM6007 usato.

La mia domanda è: col Marantz avrei una qualità così superiore che vale la pena spenderci il doppio, oppure basta l'Arylic e ha più senso che lo step successivo sia in futuro un amplificatore dal maggior valore (mi pare di capire che il PM6007 sia da considerarsi entry level nel mondo dell'hi-fi)? Ad esempio mi piace molto l'Advance Paris A10, ma è una spesa che non posso effettuare adesso.
 
Sei interessato all’hifi o ad ascoltare con qualsiasi cosa anche una cinesata qualunque tipo?
Nel secondo caso va benissimo l’arylic.

Nel primo caso invece si può procedere per gradi come hai ipotizzato. Per me trovi anche di meglio di marantz (es Arcam a80 a 250€ su subito) abbinato ad Arcam RB link (modulo bluetooth). Successivamente potresti aggiungere un lettore cd oppure un lettore cd dotato di entrate digitali (oppure un dac puro abbinato ad un vecchio lettore qualunque usato come meccanica).
 
Ultima modifica:
Sei interessato all’hifi o ad ascoltare con qualsiasi cosa anche una cinesata qualunque tipo?
Nel secondo caso va benissimo l’arylic.

Nel primo caso invece si può procedere per gradi come hai ipotizzato. Per me trovi anche di meglio di marantz (es Arcam a80 a 250€ su subito) abbinato ad Arcam RB link (modulo bluetooth). Successiv..........[CUT]

Grazie per il contributo, purtroppo l'Arcam non ha nessuna entrata digitale e non ha uscite per il subwoofer, le prime nello specifico sono imprescindibili nel mio caso.
 
Grazie per il contributo, purtroppo l'Arcam non ha nessuna entrata digitale e non ha uscite per il subwoofer, le prime nello specifico sono imprescindibili nel mio caso.

Ha uscite preout stereo, ovvero ciò che serve per collegare un ampli integrato stereo a un subwoofer:

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.arcam.co.uk/ugc/tor/diva-p80-power-amplifier/User%20Manual/a80p80_manual.pdf

Come ho scritto, l'entrata digitale l'avresti aggiungendo un dac esterno o un lettore cd dotato di entrate digitali.
Privarsi del suono di un ottimo ampli, di filosofia pure poco commerciale (cioè votato a ciò che serve -> suonare bene), in luogo di altri dotati di entrate digitali ma dal suono più discutibile, a mio modo di vedere è un controsenso "poco hifi".
Anche volere HDMI ARC per veicolare segnali stereo provenienti da un tv è un controsenso che limita le scelte restringendo il campo a oggetti più commerciali.
 
I classe D di fascia bassa come l’Arylic suonano malino, non li consiglio. Un classe AB come il 6007 ti dará molta piú soddisfazione e, vista la sensibilitá dei Boston lo giudico piú che sufficiente.
 
Secondo la logica di uno che li ha ascoltati. A me non piacciono, non hanno la minima grana fine richiesta per un pó di musicalitá. In classe D bisogna andare su roba fatta bene e con moduli Hypex e equivalenti. Il Marantz citato da molta piú soddisfazione e, a poco piú di 400 euro di street price,anche un ottimo rapporto q/p
 
ho un SMSL DA9, pilota delle ProAC Extended Bass Tablette Super (non esattamente i diffusori più facili da pilotare), qui nel secondo impianto.
raffinato il giusto, 250 euro
Non posso parlare di tutta la produzione in classe D/T, ma ne ho ascoltati (e avuti) alcuni: in accoppiata con i summenzionati diffusori britannici passavano dal suonare veramente male (un Pioneer di cui non ricordo la sigla), al male, al bene ma non mi piace, eccetera.
Qui si inizia
E qui finisce
 
Ultima modifica:
In effetti ho sentito che i chip Infineon tedeschi si comportano meglio dei vari Tpa. Peró, se non si ha bisogno di un ampli bilanciato e di piccole dimensioni,segnalo che oggi da Mediaworld si prende uno Yamaha As301 a 249 euro e a salire fino ai 491 euro per un 701 con l’opzione anche di alcuni modelli con streamer integrato. Mi pare che come rapporto q/p siamo a livelli stellari. Unica cosa, un ampli tradizionale prima di esprimersi al meglio un centinaio di ore di funzionamento le richiede tutte.
 
In effetti ho sentito che i chip Infineon tedeschi si comportano meglio dei vari Tpa. Peró, se non si ha bisogno di un ampli bilanciato e di piccole dimensioni,segnalo che oggi da Mediaworld si prende uno Yamaha As301 a 249 euro e a salire fino ai 491 euro per un 701 con l’opzione anche di alcuni modelli con streamer integrato. Mi pare che co..........[CUT]

Grazie per la segnalazione, però mi capita spesso di leggere che gli Yamaha hanno un tipo di suono particolare, in cui si sentono poco i bassi, e che piace a pochi: è vero o è una leggenda metropolitana?
 
I bassi ci sono eccome, ma essendo molto lineari gli Yamaha, non sono enfatizzati come in altre amplificazioni. Come sempre va visto l'abbinamento coi diffusori. Non li abbinerei a delle Klipsch economiche, con le mie Wharfedale va bene, con Indiana Line sono tra i piú ben suonanti in quanto ricchi di dettaglio e brillanti(all'opposto del diffusore). Non ho idea di come suonino le Boston, potresti farti una idea con altre amplificazioni. Se ne prendessi uno,non giudicarlo prima di 50-100 ore di funzionamento.
https://youtu.be/wklFWyWj0zU?si=N3AtbfVCNzngUUUW
 
Ultima modifica:
Top