A beh, non l'hai specificato ma sicuramente intendi spostare i bias ad un valore positivo, soprattutto i bias verde e blu che influiscono proprio sulla luminosità, davo per scontato che nessun calibratore si sogni mai di fare una manovra del genere su questi Tv, uno perché non c'è nessuna necessità visto che al massimo andrebbero abbassati e secondo perché si introducono appunto quel tipo di problemi.
Abbassarlo ad un valore negativo é invece fattibile, non introduce problemi particolari e non si perde la barra 17 nei pattern pluge low, molti professionisti americani li spostano a patto di non esagerare ovviamente.
Per bilanciamento del bianco non so cosa intendi, immagino ti riferisci al 20pt... ma a salire o a scendere?
Per quello che necessita la correzione per essere a reference, ti assicuro che gli spostamenti del 20pt sono talmente minimi che introdurre artefatti é praticamente impossibile, ho verificato molti pattern con il nuovo S&M ultra HD benchmark e nulla.. Se poi, anche in questo caso si fanno prove per spostare i valori a - 25 per dimostrare che si creano aberraizoni o artefatti di qualunque tipo, abbasso le mani.
Adesso non voglio fare il difensore di Sony perché non mi paga e non sono un tifoso (simpatizzante magari) ma non capisco perché ogni volta si debba andare a cercare il problema e affermare che spiace ma Sony non offre abbastanza strumenti per la calibrazione rispetto ad altri marchi.
Per me é proprio l'opposto, il grosso del lavoro la fanno in fabbrica e gli strumenti che mettono a disposizione sono più che sufficienti per ottenere risultati che gli altri si sognano anche quando ti danno la possibilità di calibrare a 2 ire.
Calibrare un Sony necessita di un approccio totalmente diverso dello standard, non ti fa calibrare HDR, non mette a disposizione controlli fini per la correzione della luminanza gamma, ecc.. Ma nonostante ciò permette una precisione ed una flessibilità pazzesche es:
Voglio utilizzare un gamma 2.2? Metto la voce gamma a 0 e avrò la certezza che il tracking sarà a reference.
Voglio un 2.4? Metto gamma - 2 e avrò la stessa certezza senza il bisogno di dover eseguire calibrazioni ad hoc per ogni profilo.
Stesso accuratezza per HDR, non offre controlli per calibrare ma basta farlo in SDR e sei apposto, non credevo ai miei occhi.
I calcoli e gli algoritmi di Sony sono incredibili ed é per questo che i suoi prodotti sì pagano di più ma ovviamente non tutti possono cogliere queste finezze.
Io per primo ero scettico perché per me esisteva solo Panasonic fino a poco tempo fa e invece Sony mi ha sbalordito.
Esistono procedure ufficiali cmq per calibrare i Sony che confermano il diverso approccio e non c'è alcuna necessità di avere altri strumenti,soprattutto A95L(non mi da neanche soddisfazione nella calibrazione per via della semplicità, fai un 2pt e poi leggi solo pattern per avere conferme, LOL).
In più Sony utilizza il punto del bianco Judd Voss a differenza di tutti gli altri marchi che usano D65, perché secondo loro avvicina di più i tv consumer ai loro monitor di riferimento utilizzati da tutti i professionisti per le comparative post Cal.
Insomma, va per la sua strada, d'altronde i monitor di riferimento come bvm-x300 li fanno loro e non credo accettino lezioni da nessuno.
Riguardo DV, forse mi sono spiegato male, intendo l'attivazione della mappatura dei toni nel menu del tv, che viene chiamata "gradazione preferita".
Non si dovrebbe attivare se l'elaborazione funzionasse correttamente per via dei metadati dinamici che si adattano al display in base alle informazioni EDID ma é consigliabile attivarla in questo caso.