• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Che caratteristiche ha l'HDD che hai collegato? No è fondamentale la capacità minima richiesta, personalmente non ho avuto mai problemi di formattazione collegando HDD da 500Gb o piu ai vari tv Panasonic che ho, se colleghi il disco giusto funziona senza problemi, è importante anche a quale presa USB del tv lo colleghi dev'essere quella con la dicitura HDD 900ma, ovviamente il disco non deve assorbire piu di 900ma.
La formattazione è di tipo Linux sul tv.
 
Ultima modifica:
hd da 2.5 è da 500Gb... le porte le ho provate tutte: per primo sono andato proprio su quella da 900mA, pensando che fosse la più adatta...

SSD che ho provato da 256Gb (lordi...), stasera ne provo un altro da 480... sperando di trovare quello che gli piace!

cosa intendi per: No è fondamentale la capacità minima richiesta

No, è fondamentale la capacità minima richiesta
o
Non è fondamentale la capacità minima richiesta


il file system in EXT4 quindi?

grazie
 
Ultima modifica:
Molto strano, è un problema che non ho mai avuto, cmq intendevo che l'hdd dev'essere minimo 256Gb, L'hard disk deve essere collegato solo alla porta USB etichettata come HDD 900ma e non deve assorbire piu di quella corrente (controlla questo parametro). Sui vecchi modelli ho utilizzato HDD USB 2.0 sull'LZ1500 ho un USB 3.0 non ho provato un 2.0 quindi non so se funziona.
 
Ma non puoi provare a formattare da PC le varie chiavette/HDD/SSD che utilizzi nel classico e funzionale file system NTFS? Ci hai già provato?
Ogni periferica che ho formattato in quel file system non mi dà nessun problema neanche a pagarlo, e parlo di qualsiasi porta USB dell'LZ, ma anche l'UB820 e altro.
 
Per la lettura dei file audio/video, stando all' eHelp, il TV supporta solo il FAT16/32 come FS, non NTFS né altri. Magari vale lo stesso per i dischi da usare come "registratori", ed è per questo che non li riconosce in fase di formattazione.
 
Non ho avuto problemi a fare riconoscere il mio hdd al gz, ma più che il file system (che dovrebbe essere ininfluente in quanto comunque lo riformatta) verificherei se la partizione è mbr o gpt ed eventualmente la cambierei in mbr
 
Attenzione non confondete l'hard disk per registrare con quello con i file da leggere. Il TV per quanto riguarda gli hdd da leggere accetta sia quelli formattati in fat32 che NTFS.
Per quanto riguarda la registrazione l' hard disk deve essere formattato sul TV che lo formatta sotto Linux ed aggiunge una chiave univoca rendendolo leggibile solo a quel TV, questo per rispettare il copyright. Quindi non serve formattarlo prima, se il TV non lo formatta lui non ci registra su.
 
Per la lettura dei file audio/video, stando all' eHelp, il TV supporta solo il FAT16/32 come FS, non NTFS né altri. Magari vale lo stesso per i dischi da usare come "registratori", ed è per questo che non li riconosce in fase di formattazione.

ho altro HD con FS in NTFS per i file multimediali e ti assicuro che lo legge...

ora faccio diverse prove formattando prima da PC un SSD... (già formattato in NTFS...)

comunque la formattazione passa sopra al FS esistente, quindi... dovrebbe funzionare quella della TV...


EDIT: finalmente! ho formattato prima da pc in exFAT... ho messo SSD sulla TV e... "abrada cabrada"... (suspence) ... ha funzionato!
 
Ultima modifica:
Bene ricordati però che quello che registri su quel disco lo puoi vedere solo su quel TV a meno che non abiliti il server dlna sul TV e lo puoi leggere dagli apparecchi collegati alla tua rete. Inoltre se resetti il TV alle impostazioni di fabbrica o per un guasto ti sostituiscono la main board del TV, non potrai più leggere le registrazioni in quanto la chiave di codifica cambia. Infine puoi settare anche la funzione Time shift avendo l'hdd per registrare attivo.
 
Scrivo per chiedere ai possessori della serie LZ, visto che entro la primavera prossima ne ho pianificato l'acquisto della versione 48 pollici serie 980 o 1500, se qualcuno di voi utilizza il doppio sintonizzatore sat per registrare programmi mentre ne guarda un altro.
Il mio impianto SAT questa estate è stato distrutto da una eccezionale grandinata e l'ho appena fatto rifare con tre LNB a doppia uscita: ora a muro ho due prese SAT da dove esce lo stesso segnale perfettamente duplicato proprio per utilizzare al meglio il doppio sintonizzatore SAT di questa serie (e della MZ1500 e 2000).
Inoltre più in generale mi piacerebbe sapere se effettivamente il sintonizzatore SAT supporta agevolmente un impianto multifeed: nel manuale è scritto che supporta fino a quattro LNB, ma tra il dire ed il fare sappiamo che c'è di mezzo il mare. Come dicevo prima ho tre LNB, puntati su HB13, Astra 19 ed Eurobird 9 ed utilizzerei ovviamente la CAM Tivusat 4K.

Last but not least: qualcuno piuò confermare che come media player su penne USB legge i filmati con suffisso MOV utilizato dalla stragrande maggioranza delle macchine fotografiche (tra cui la mia)? Il mio Panasonic TX24JS350 che abbiamo in cucina li legge tranquillamente, spero sia così anche per i TV OLED, a rigor di logica non dovrebbe essere diversamente.
Ringrazio chiunque possa riferire la sua esperienza.
 
Ultima modifica:
Ti confermo per quel che riguarda il funzionamento del sat che il TV fa tutto quello che chiedi, funziona sia la registrazione indipendente visto che ha doppi tuner anche sat, sia lo switch diseqc 1.0.
Non so dirti per le foto in quanto non ho file simili ma se funziona su un modello più vecchio credo che funzioni anche sull'LZ. Piuttosto ho dubbi sul fatto che tu riesca ad acquistarlo in primavera in quanto oramai è in produzione la serie MZ e gli LZ sono già quasi introvabili. P.S. se prendi la serie MZ evita i modelli MZ700 ed 800 in quanto non sono Panasonic, ma Vestel rimarchiati e non hanno il doppio tuner sat.
 
Ti confermo per quel che riguarda il funzionamento del sat che il TV fa tutto quello che chiedi, funziona sia la registrazione indipendente visto che ha doppi tuner anche sat, sia lo switch diseqc 1.0.
Non so dirti per le foto in quanto non ho file simili ma se funziona su un modello più vecchio credo che funzioni anche sull'LZ. Piuttosto ho dubbi ..........[CUT]
Contavo sul fatto che si trovano ancora oggi degli JZ1500 a prezzo scontato, se non ricordo male su Euronics o Trony.
 
Si esposti... Dipende poi da quanti pollici....
Io ho fatto una grande fatica a trovare il 55 lz1500 nel negozio fisico: ho fatto controllare la disponibilità in tutti i negozi della catena e poi sono andato a prenderlo a 100 km di distanza.
Online invece lo vedevo solo in uno shop...
 
Ragazzi, tenete presente che il mio attuale plasma funziona ancora in modo eccellente, se tra qualche mese non dovessi più trovare il 48LZ1500, aspetterò che cali di prezzo il 48MZ1500, dovrei riuscire comunque a cadere in piedi. Voglio cambiare prima che il formato 48 nei prossimi anni non monti più l'elettronica di punta di Panasonic e non diventi prodotto solo da Vestel, non ho una particolare fretta al momento.
 
Ultima modifica:
Una domanda, il mio LZ980 ha toccato le 1020 ore di funzionamento, ma allo spegnimento non ancora mi arriva il messaggio della pulizia lunga da 80 minuti, quella per l'appunto da fare dopo 1000 ore di utilizzo. Volevo sapere se è normale e se è capitato anche ad altri
 
Top