• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Mi intrometto per chiedere un informazione, il Panasonic 55 lz 800 ha il disspipatore di calore come i fratelli più grandi? E da cosa si differenzia per esempio dal 55 lz1000?
Grazie
 
Per capire , cosa intendi per ha meno consistenza? Anche perché l’audio mi interessa veramente poco visto che ho l’ home theater.
 
Cambia pure il picco luminoso in HDR, le Serie 1000, 1500 e 2000 hanno il pannello master dalla loro, ossia selezionato da Panasonic: quindi miglior uniformità, grigi, eccetera, tutto ripetuto un miliardo di volte; queste le differenze principali tra OLED standard (LZ 800/980) e Master indicati sopra. Ovviamente più luminoso in HDR non vuol dire avere più "luce" fine a se stessa per farsi i gradassi, ma vuol dire comprimere meno l'immagine, quindi più fedeltà rispetto all'opera che stiamo visionando. Chiaro che se ci si guarda solo lo streaming che molte volte è compresso a livello video/audio, allora lì le differenze tra un pannello e l'altro non contano più molto e ci si può accontentare del più economico.

Se si guardano prevalentemente i BD 4K HDR/Dolby Vision che hanno dai 1000 ai 4000 nits, allora le serie Master sarebbero da preferire, ma a sta a chi compra vedere se realmente ne ha bisogno o no. Qui si è detto che la differenza sta nell'ordine del 10-20% tra i Master, soprattutto i 1500 e 2000, e quelli standard come differenza di picco di luminosità.

Considerazione: io ho un LZ980 55" e i grigi e l'uniformità sono favolosi e sorprendenti, tutto visionato con i dovuti pattern, ed io sono stra pignolo per l'immagine, non credo che un 1000 possa esser troppo superiore. Chiaro che se si vuole avere tutto bisogna prendere i Master, ma la differenza senza dubbio non è eclatante, questo di sicuro :)

EDIT: ah dimenticavo, dell'audio nemmeno ne parlo perché ho un HT e comunque le cassettine di queste TV miracoli non ne fanno di certo.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta esaustiva. Gentilissimo.

Ho riportato l'esempio del mio LZ980 perché credo sia molto simile all'800, si differenziano solo per qualche manciata di nits a favore del 980, ma credo niente di trascendentale, questo per dirti che se prenderai il fratello minore, l'LZ 800, comunque non sbaglierai. Inoltre le calibrazioni di fabbrica sono tutte uguali su tutte le Serie.

Io ad esempio preferisco di più avere un pannello perfetto o quasi, senza macchie, righe, o altro, più che spendere centinaia di Euro in più, se non migliaia, per un pannello più luminoso in HDR; d'altronde il mio 980 in stanza totalmente oscurata è ben luminoso, altrettanto vero è che con i famosi contenuti a 1000 nits comprimerà alle altissime luci perché arriva a 800 nits in Pro2/Filmmaker, mentre le serie Master, soprattutto i 1500 e 2000, non comprimeranno/abbasseranno le luminanze, detto in maniera spiccia, perché possono gestire i 1000 nits. Quindi bisogna fare una scelta, anche tenendo conto della spesa ovviamente, conoscendo anche i propri usi con queste TV. :)
 
E aggiungo pure che per gli OLED standard, che chiaramente in HDR come si è detto, sono un po' inferiori come picco di luminanza ai fratelli maggiori, esistono macchine con i Pana UB820/9000 che ci mettono una pezza, ossia è il lettore a comprimere dove la TV non può arrivare con la funzione chiamata HDR Optimizer, in modo da far lavorare la TV al meglio, e ti assicuro che è un bel vedere. E' un palliativo, ma come dice anche Vincet Teoh, quella funzione è imprescindibile sugli OLED standard.

Comunque, tutto ciò non vale se si guarda la TV generalista, streaming e cose varie, lì avrai compressioni lato video che non faranno emergere il livello più alto dei fratelli più grandi, per quello dico che tutto dipende dagli utilizzi. Alla fine della fiera: tutta la gamma LZ ha i pannelli EX, quindi non caschi male a prescindere dalla scelta che farai.
 
Appena potrò penso prenderò lz1000 perché la differenza è minima di prezzo. Anche perché come da voi spiegato io guardo molto da streaming . Premetto che sono affezionato al marchio , ho un plasma Panasonic che ancora fa il suo egregio dovere.
 
......... LZ980 perché credo sia molto simile all'800, si differenziano solo per qualche manciata di nits a favore del 980 ....

Io ad..........[CUT]
io avevo letto che gli 800 sono di fatto dei 980 con l'audio un po' depotenziato. cmq al di la di questo, io ho preso l'800 da 42 per usarlo come monitor ho una scheda nvidia. purtroppo non riesco a fargli agganciare correttamente i 4k 120hz e vrr, o meglio si vede ma i testi sono tutti sgranati e illeggibili (a 60hz non succede). provando invece con una console nessun problema, temo sia proprio un limite con le schede nvidia, infatti quest'anno gli mz hanno il marchio g-sync di nvidia.
un vero peccato, pannello perfetto, luminosità in SDR nella mia stanza di giorno assolutamente sufficiente e con la professionale/filmaker colori eccellenti.
Non so se qualcuno ha avuto problemi simili o mi perdo io qualche impostazione da attivare
 
Ultima modifica:
io avevo letto che gli 800 sono di fatto dei 980 con l'audio un po' depotenziato. cmq al di la di questo, io ho preso l'800 da 42 per usarlo come monitor ho una scheda nvidia. purtroppo non riesco a fargli agganciare correttamente i 4k 120hz e vrr, o meglio si vede ma i testi sono tutti sgranati e illeggibili (a 60hz non succede). provando invece c..........[CUT]

Eh no cavolo, ho ordinato il modello da 48 pollici qualche giorno fa per collegarla ad una RTX 3080 facendo fede al VRR+120HZ 😢
Quale modello di nvidia hai? Ti sei assicurato che sia collegata con un cavo hdmi 2.1 certificato?
Essendo una tv non certificata per il gsync limitati ad usare solo il VRR di default (quello che si usa anche su console) e non provare a forzare il gsync al di fuori dal pannello di controllo o in altri modi.
Da quel che leggo su altri forum, per tutte le tv che si appoggiano al mediatek, sembra un problema ricorrente esclusivamente legato solo ai 120hz+gsync, molti hanno risolto col ddu e pare assurdo, ma anche staccando è riattacndo il cavo, dietro una specifica procedura.
Ti sei assicurato che la tv sia aggiornata all'ultimo firmware? Considera che prima di un aggiornamento firmware del 2021/22, anche tutte le tv lg avevano questo problema, flickering, immagine corrotta ecc.
Ps:
Comunque ho dato un occhiata al sito panasonic jpn, la soluzione vrr sulle non-amd funziona esclusivamente dalla serie rtx 3xxx in su
 
Ultima modifica:
...
Essendo una tv non certificata per il gsync limitati ad usare solo il VRR di default (quello che si usa anche su ..........[CUT]

ho la 4090, ho usato un cavo che con xbox mi ha agganciato correttamente i 4k 120hz vrr, non credo sia quello il problema.
Invece rispetto a quello che mi scrivi sopra ho fatto solo quello, impostato il tv da pannello nvidia e modificato risoluzione, 3840*2160, e refresh rate, 120hz. solo così mi dà quel problema ai testi che dicevo. si il check sul firmware l'ho fatto mi diceva che era il più aggiornato, mi pare fosse il 3.070.
A te quando arriva?
 
Ultima modifica:
A detta di Amazon, mercoledì, ammesso e concesso che consegnino prima che vada al lavoro, stavo pensando di contattare il customer care per chiedere di lasciare il pacco direttamente alla sede del corriere più vicina 🤔
Appena spacchetto e collego il tutto farò i vari test e riporterò tutto qui sulla discussione
 
Guarda, prova ad impostare la profondità del colore ad 8bpc e se il vrr sulle impostazioni di Windows è attivo, disabilitalo, deve essere attivo solo il gsync sul pannello di controllo nvidia.
Per sicurezza disabilita momentaneamente il fast boot se lo usi, a detta di alcuni non permette il "collegamento" al gsync con il sistema operativo.
Poi fammi sapere
 
Ultima modifica:
scusa se ho tardato a rispondere ma ho preferito renderlo perchè anche in ottica di compatibilità con le schede nvidia, che continuerò ad acquistare in futuro, preferisco avere il g-sync. tu sei riuscito a farla funzionare bene?
 
Alla fine ho dovuto posticipare la consegna per sabato, dato che il corriere amazon non permette di scegliere la fascia oraria di consegna e non si appoggia ad una sede di giacenza pacchi come brt o sda.
Comunque spulciando ulteriormente per i forum, sembra che i vari artefatti grafici, schermate nere di mezzo secondo, flicker o immagini sgranate a mezzo schermo sembra che siano dettate dal refresh rate.
https://ibb.co/BwkPGTx
https://ibb.co/GRsVrXK
Con alcuni pannelli pare che impostare i 120hz su Windows (e il pannello di controllo nvidia) faccia "impazzire" il segnale video, rendendolo instabile, infatti anche quando ci sono perdite di segnale (le famose schermate nere di mezzo secondo) l'audio continua ad andare. Molti hanno risolto impostandolo a 119,88hz e lockando il refresh rate a 119 sul pannello di controllo nvidia. Che visivamente parlando in termini di fluidità non fa alcuna differenza.
Probabilmente il problema risiedeva proprio lì, se cerchi su reddit troverai schermate con problemi simili alla tua situazione.
Comunque ti posso garantire che questi problemi si sono presentati anche con pannelli col gsync, se non si sa quali impostazioni toccare, ad esempio è fondamentale impostare dal pannello di controllo nvidia, la risoluzione sulla sottosezione "pc" e non "HDTV" e con il colore impostato a 32bit. Insomma, un sacco di accortezze per non aver problemi anche di colori spenti o color banding.

Alla fine questo piccolo grattacapo 119/120hz è il dazio da pagare per risparmiare qualcosa rispetto ad un pannello che integri pure il gsync (che come ho detto sopra, possono presentarsi problemi molto simili se non si sa dove mettere le mani), poi da quel vedo e leggo in giro, la taratura degli schermi oled Panasonic se la gioca con i Sony, è quando si parla di una tv, il bilanciamento dei colori ha la priorità, per me.
Andando leggermente ot, solo a me fa strano che il nuovo mz800 che integra pure il gsync, a prezzo di listino costi meno dell'lz800? 🤔
 
Ultima modifica:
Lasciate perdere MZ700 ed MZ800 che di Panasonic hanno solo il logo sulla cornice e sono dei vestel rimarchiati (con tutto quello che ne consegue) con sole 3 HDMI e processore che non ha nulla a che vedere con quello Panasonic. Inoltre i pannelli non sono selezionati ne hanno il dissipatore. Per questo costano meno.
 
Top