• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gamma bassa: minimo sindacale?

Acutus

New member
Ripropongo una discussione già postata da altri in altri lidi ( ai quali io non partecipo).
Discussione interessante ma foriera, a leggere certe risposte, di una massiccia dose di opinionismo laddove ci sono aspetti oggettivi coinvolti, come tali non opinabili.
C'è un limite al " mi piace", " secondo me" , " io penso che" ," IMHO".
Voi che ne pensate?
Qual'e' , sempre che ci sia, il minimo sindacale per la riproduzione della gamma bassa?
 
Ultima modifica:
La domanda è piuttosto generica, innanzi tutto che cosa si intende per gamma bassa?
Se si parla di musica classica allora ci può stare anche il fondo scala (20 Hz) rappresentato maggiormente da organo e percussioni.
Se si vuole discutere in modo generale si apre un dibattito può venire stravolto dall’oggettività.
Ci sono opinioni diverse, dettati dal gusto, tipologia dell’impianto ed ambiente.
Personalmente preferisco diffusori con una gamma bassa presente, veloce ma che non vada ad influire sulle medio alte per non perdere dettaglio. Insomma un suono bilanciato sì, risposta in frequenza sì lineare ma che emozioni all’ascolto.
 
... laddove ci sono aspetti oggettivi coinvolti, come tali non opinabili. ...

Scusami ma è una sciocchezza, se l' autore dell' opinione ha seguito un suo percorso di affinamento del gusto, ed è arrivato ad un punto "maturo" della sua ricerca, in hi-fi, come in cucina, come nel sesso (almeno quello a fini "ricreativi"), come in tutto ciò che riguarda il piacere tutto è opinabile, ma proprio tutto - tutto - tutto.
 
se l' autore dell' opinione ha seguito un suo percorso di affinamento del gusto, ed è arrivato ad un punto "maturo" della sua ricerca....[CUT]

Ciao. Solitamente apprezzo i tuoi interventi. In questo caso però non mi trovo proprio d'accordo ( e per cortesia non metterti a livello di certi forumer accusandomi di dire " sciocchezze", non credo sia un modo accettabile di interloquire. Grazie)
Però mi spiego meglio: leggevo di un tale che sosteneva che i 70 hz bastano e avanzano ( e chissà perché 70 hz e non 65 o 50... vai a capire) o altre perle tipo la " si parla di qualità e non quantità " ( come se l'estensione non contribuisse alla qualità della riproduzione delle frequenze gravi).
Allo stesso tempo 70 hz non bastano neppure un po'. Non perché lo dico io. Lo dicono gli strumenti musicali.
Ecco perché, pace830sky, credo che non abbia alcun senso parlare di percorso, come nella cucina o nel sesso. Non regge proprio.
Inclinazioni , gusti, vissuto e via dicendo hanno rilevanza negli ambiti da te citati ma se, ad esempio, parliamo di un contrabbasso sappiamo che le frequenze più gravi scendono a circa 38 hz. Ed è un dato di fatto. Non c'è " percorso" che tenga in questo caso.
Quindi se lo vuoi sentire riprodotto bene, ad alta fedeltà "reale", i 38hz flat dovresti averli.
Non trovi? E quello del contrabbasso è solo un esempio, importante, ma pur sempre limitato ad 1 solo strumento che produce frequenze gravi
 
Ultima modifica:
Se si parla di musica classica allora ci può stare anche il fondo scala a 20 hz..[CUT]

Giusto ricordare il limite di udibilita' umana ( grosso modo). Oltre alla classica citata bisogna anche ricordare la musica elettronica. Frequenze sia pure incise molto raramente.
Però forse parlare di minimo sindacale per i 20 hz sarebbe un pò eccessivo. Il 99% abbondante degli impianti non riesce a riprodurre quelle frequenze.
 
IMHO dovremmo allora considerare anche le frequenze inudibili ma comunque percettibili, se vogliamo anche quelle dovrebbero/potrebbero far parte del minimo sindacale.
 
...un tale che sosteneva che i 70 hz bastano ...

Scusami per il termine "sciocchezza" non intendevo offendere ma solo sostenere con forza il mio pensiero.

Nel merito: proprio ora sto ascoltando le mie PSB imagine mini che arrivano a 55Hz a -3dB (almeno così dicono i dati di targa), ho un subwoofer con cui suonano indubbiamente meglio, ma un po' per pigrizia un po' per motivi logistici sono mesi che è staccato. Il bello è che più passa il tempo e meno sento il bisogno di un subwoofer. Quindi non mi associo a quel tale che si sente a posto con una resa che si ferma a 70Hz ma non trovo la sua affermazione nemmeno campata in aria se riferita ad una scelta personale

Detto per inciso lo stesso ho fatto con le alte frequenze: nella precedente configurazione avevo dei tweeter "di rinforzo" - una mia iniziativa piuttosto discutibile - ora che li ho staccati ne sento il bisogno ancor meno del subwoofer.

===

Più in generale: credo che con casse che scendono a 40Hz (meglio a 35) si possa ascoltare qualsiasi genere musicale senza sub, anche se ci sono strumenti che scendono più in basso.

C'é poi il rinforzo ambientale: le mie silver 100 (ufficialmente scendono a 40Hz credo a -6dB), ascoltate senza sub e senza audyssey (correzione ambientale), hanno bassi più presenti (e meno puliti) che non con il sub+audyssey, ciò perché nella mia stanzetta c'é un picco di risposta sui 50Hz (rilevato già tempo fa con altre casse) che andrà ad interessare anche frequenze un po' più basse.
 
Ultima modifica:
Alla domanda minimo sindacale direi 45/50hz, in questo caso, quantita' e' anche sinonimo di qualita' non e' che parliamo di potenza max che eroga l'impianto...concordo che con 35hz hai praticamente un diffusore completo...70hz anche se di qualita' senza un sub per me non e' accettabile in hi fi..
 
Sì, poi c'é la questione se parliamo di valori teorici o dei dati di targa delle casse... i limiti di banda "scolasticamente" andrebbero misurati a -3dB ma spesso sono misurati a -6dB e la cosa non è nemmeno espressamente indicata nelle specifiche...

...occorre poi definire quale è il livelli di riferimento, perché se misuro a -3dB dal picco di SPL (della curva frequenza vs SPL) potrebbero uscire dati strani, per cui il livello di riferimento (correggetemi se sbaglio!) viene riferito ad un valore intermedio (non chiedetemi come viene stabilito) qualcosa come la linea rossa orizzontale presente in questo grafico; e evidente che se sposto la linea rossa un po' più su o un po' più giù i -3dB (o -6) da quel valore incrociano la parte bassa della curva in punti diversi.
 
Ultima modifica:
IMHO dovremmo allora considerare anche le frequenze inudibili ma comunque percettibili, e.

Ottima precisazione. Se ben ricordo esistono quei sub woofer usati al cinema il cui compito è quello di fare da "bass shaker"!!
E possiamo notare che se alcuni audiofili ritengono utile investire tempo e denaro in un super tweeter ( per non udire frequenze sopra i 20mila hz) è molto più raro leggere di audiofili che accettano di buon grado l'inserimento di un sub woofer ( che poi non sono molti i sub woofer che scendono verso i 20 hz. Quelli che lo fanno costano molto) non parliamo di un bass shaker.
 
Sì, poi c'é la questione se parliamo di valori teorici o dei dati di targa delle casse... i limiti di banda "scolasticamente" andrebbero misurati a -3dB..[CUT]

Questa volta mi trovo d'accordo con le tue osservazioni. Per quanto riguarda il concetto di 70hz che bastano per " scelta personale" va benissimo. Io direi: se uno è soddisfatto va tutto bene. Ma attenzione: è lui ad essere soddisfatto, non è detto che lo possano essere anche gli altri qualora si trovassero nella sua situazione. Io pure, ti faccio un esempio, ho simpatia per un ampli valvolare collegato a delle ls3/5 a in una piccola stanza. Può essere gradevole, musicale, bilanciato, nella sua limitatezza di estensione e dinamica.
Ma NON completo. La riproduzione dei gravi è obbiettivamente deficitaria! Però è il nostro cervello che ci aiuta a ricostruire certi " passaggi" ,diciamo così...
 
Top