• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Non devi toccare NIENTE DI NIENTE a meno che tu non abbia un colorimetro profilato su spettro pro e sappia calibrare. Usa Pro2 o Filmmaker per visione al buio e Pro1 per visione in ambiente illuminato. Le uniche due cose da toccare eventualmente sono i sensori ambientali e l’IFC, fine.
 
Ok. Grazie!! Infatti volevo essere certo che fosse tutto a posto. Davvero bella. Visione davvero spettacolare. Ho provato il blu ray della prima stagione di Twin Peaks ed il salto è netto. Addirittura si nota molto il rumore del video, probabilmente la tv precedente nonostante tutte le elaborazioni digitali disattivate, tendeva ad impastare e mitigare
 
Grazie 1000 Franco.
Ho visto che netflix imposta la sua modalità anche sui contenuti dolby vision ma ho preferito disattivarla ed usare i settings dolby della tv.
Sai dirmi ogni quanto fa la pulizia il pannello? Su Lg mi sembra sia ogni 4 ore.
 
Non devi toccare NIENTE DI NIENTE a meno che tu non abbia un colorimetro profilato su spettro pro e sappia calibrare. Usa Pro2 o Filmmaker per visione al buio e Pro1 per visione in ambiente illuminato. Le uniche due cose da toccare eventualmente sono i sensori ambientali e l’IFC, fine.

Neanche la nitidezza? Io coi BD la metto rigorosamente a zero da anni e anni, per il DTT o simili la lascio a 10
 
comunque gran bella tv, ho avuto modo di provare tutto approfonditamente, tranne la modalità gioco, ma attualmente non mi piace, quasi quasi gli preferisco la PRO1/2 anche nei giochi.

Una domanda, ci sono dei video Dolby Atmos e Dolby Atmos, ad esempio netflix/disney+, alcuni quando partono in alto a destra escono entrambi i loghi, altri solo Dolby video, nonostante sia citato anche l'Atmos, come mai?

inoltre, come si aggiornano le app della tv? oppure come si verificano eventuali aggiornamenti?
 
Ultima modifica:
Infatti non si usa mai la modalità immagine game per i giochi, questi ultimi seguono il medesimo standard, non avrebbe senso. Quando si gioca si continuano ad utilizzare le medesime modalità giorno/notte che si usano con tutti gli altri contenuti in "modalità game". L'unica opzione che potrebbe tornare utile in certe situazioni, ma da utilizzarsi con parsimonia, è quella per "schiarire" le zone in ombra, non ricordo il nome esatto. Nella fattispecie per i first person shooter per poter meglio percepire i nemici che si nascondono nel buio...

Per verificare gli upgrade fw basta che apri una qualsiasi app tipo Netflix, YT etc. Se c'è un aggiornamento viene segnalato, e fino a che non lo esegui non puoi usare quelle app.
 
Ultima modifica:
Infatti non si usa mai la modalità immagine game per i giochi, questi ultimi seguono il medesimo standard, non avrebbe senso. Quando si gioca si continuano ad utilizzare le medesime modalità giorno/notte che si usano con tutti gli altri contenuti. L'unica opzione che potrebbe tornare utile in certe situazioni, ma da utilizzarsi con parsimonia, è qu..........[CUT]

ah ecco, la mia percezione era giusta. quindi mi utilizzo pro1/pro2 e via.
ho visto che hai anche tu la PS5, come hai impostato la console nelle opzioni video della stessa?
tralasciando l'attivazione di VRR e ALL, hai poi modificato le varie opzioni dello spazio colore o lasciato tutto su auto?
 
Una domanda, ci sono dei video Dolby Atmos e Dolby Atmos, ad esempio netflix/disney+, alcuni quando partono in alto a destra escono entrambi i loghi, altri solo Dolby video, nonostante sia citato anche l'Atmos, come mai?........[CUT]
Perchè nella maggior parte dei casi la traccia Dolby Atmos è solo quella della lingua originale (inglese) le altre le codificano in Dolby Digital, in pratica in italiano raramente troverai contenuti in Dolby Atmos, questo purtroppo succede anche su i bluray.
 
Perchè nella maggior parte dei casi la traccia Dolby Atmos è solo quella della lingua originale (inglese) le altre le codificano in Dolby Digital, in pratica in italiano raramente troverai contenuti in Dolby Atmos, questo purtroppo succede anche su i bluray.

ahhh ecco. grazie. come sempre per noi pesci in faccia. vabbè.

che poi, è una caratteristica dei servizi streaming blasonati tagliare sulle tracce audio, su Apple TV+ mi pare che quasi tutti i contenuti hanno l'italiano Dolby Atmos
 
Ultima modifica:
Allora ho qualche info in piu sul tv dopo un pò di uso e test vari che condivido con voi.
Parto col dire che ho avuto modo di collegare la sonda e fare qualche controllo veloce in sdr, ovviamente ho impostato le modalità professionale 1 e 2 (cambiano solo i nits). Dai risultati appare una calibrazione quasi perfetta senza modificare nulla, solo il ..........[CUT]

Chiedo scusa per l’ignoranza, che cosa è lo stato C?
 
È una caratteristica di tutti i TV Panasonic, in pratica i tre step (A 0-100 B 100-200 e C 200 ore in su) corrispondono a tre diversi parametri di pilotaggio del pannello che nelle prime ore ha un comportamento diverso e che quindi per ottenere le migliori prestazioni deve essere pilotato con parametri diversi.
 
Che poi va detto che man mano che cambiano gli stati di pilotaggio, queste TV si vedono pure meglio: più pulite sui grigi, più trasparenti, più luminose.

Effettivamente è un bel vedere, da subito appena le compri a qualche centinaia di ore di utilizzo, che appunto è pure meglio
 
È una caratteristica di tutti i TV Panasonic, in pratica i tre step (A 0-100 B 100-200 e C 200 ore in su) corrispondono a tre diversi parametri di pilotaggio del pannello che nelle prime ore ha un comportamento diverso e che quindi per ottenere le migliori prestazioni deve essere pilotato con parametri diversi.

Che poi va detto che man mano che cambiano gli stati di pilotaggio, queste TV si vedono pure meglio: più pulite sui grigi, più trasparenti, più luminose.

Effettivamente è un bel vedere, da subito appena le compri a qualche centinaia di ore di utilizzo, che appunto è pure meglio

Non oso immaginare, già ora la qualità è pazzesca.
Comunque sto avendo grossi problemi con l’app di prime video, tutti i contenuti in hdr partono in sdr, mentre quelli in dolby partono corretti
 
Top