• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Collegamento Sintoampli al TV con HDMI

gparlav

Member
Ciao a tutti

ho bisogno di alcuni chiarimenti circa i collegamenti via HDMI del TV all'amplificatore.

Dato che ho la possibilità di collegare entrambi a una rete cablata via Ethernet, vorrei capire se fosse possibile collegare via Ethernet solo il sintoampli e, tramite un cavo HDMI + Ethernet, fornire connessione cablata al TV.

E' possibile ?

Dovrei usare i connettori eARC/ARC dei due apparati ? Oppure usare il connettore "HDMI out" del sintoampli ?

Nel caso dovessi usare il connettore "HDMI out" del sintoampli, se volessi avere il ritorno audio dal TV al sintoampli per far gestire da quest'ultimo la parte audio originata dal TV, dovrei avere un 2° cavo HDMI ?
(Francamente ques'ultima alternativa mi sembra strana, ma nel caso farei la doppia connessione)

La mia è una richiesta di carattere generale, in quanto sono alla ricerca del nuovo TV e nuovo sintoampli. Ho già dei modelli in mente, ma non sto riuscendo a capire bene come funziona il meccanismo HDMI + Ethernet

Grazie a chi dissiperà la nebbia nelle mie conoscenze
 
Credo che la modalità hdmi+ethernet sullo stesso cavo sia stato un ennesimo vicolo cieco tecnologico. Sicuramente per un mio limite non mi è mai capitato di vedere nemmeno una sola realizzazione pratica di questa possibilità, di sicuro non in Tv né in sintoamplificatori.


...Ho già dei modelli in mente,...

Se proprio vuoi toglierti il dubbio trova in rete il relativo manuale dove troverai (letteralmente) il disegno con i collegamenti possibili.
 
Ultima modifica:
earc usa proprio i pin del Ethernet che è stata abbandonata.
l'unica cosa che è rimasta è la scritta sui cavi HDMI "with Ethernet cable" che sono necessari per eARC.
https://www.latticesemi.com/-/media.../Lattice_eARC_WP_FINAL.ashx?document_id=52269

https://thehometheaterdiy.com/hdmi-with-ethernet/
La mia è una richiesta di carattere generale, in quanto sono alla ricerca del nuovo TV e nuovo sintoampli. Ho già dei modelli in mente, ma non sto riuscendo a capire bene come funziona il meccanismo HDMI + Ethernet
Colleghi TV e amp con un cavo HDMI dove passa il video o ritorna audio della TV delle app.

Prendi un switch Ethernet e colleghi TV e ampli alla rete.

fine.
 
Ultima modifica:
Credo che la modalità hdmi+ethernet sullo stesso cavo sia stato un ennesimo vicolo cieco tecnologico. Sicuramente per un mio limite non mi è mai capitato di vedere nemmeno una sola realizzazione pratica di questa possibilità, di sicuro non in Tv né in sintoamplificatori.

Se proprio vuoi toglierti il dubbio trova in rete il relativo manuale dove troverai (letteralmente) il disegno con i collegamenti possibili

Al momento sto guardando gi amplificatori Yamaha. Nei manuali non si dice nulla circa il colllegamento Ethernet tra ampli e TV, ma solo il collegamento dello stesso alla rete casalinga per l'accesso a Internet e a file su NAS.

...Colleghi TV e amp con un cavo HDMI dove passa il video o ritorna audio della TV delle app.

Prendi un switch Ethernet e colleghi TV e ampli alla rete.

fine.


E' proprio quello che volevo evitare, mettere uno switch e un altro cavo ethernet di collegamento. Non è per il costo, sostanzialmente irrisorio, bensì per il numero di cavi e apparati da tenere in ordine sotto il TV.

Ho connettività FTTH a casa con cablatura in CAT6. Volevo evitare il sovraccarico del wi-fi e gestire le apparecchiature fisse sulla rete Ethernet.

Mi sa che mi dovrò rassegnare allo switch oppure mettere un altro piccolo router per collegare gli apparati e consolidare la copertura della rete wi-fi
 
Ultima modifica:
Per mettere questa roba io ho sacrificato un vano del mobile (il vano è "a giorno" ma potrebbe eventualmente essere chiuso davanti essendo aerato dietro; il mobile è piuttosto ampio, ci sta il 65", le elettroniche ed il trittico delle casse frontali). Dentro ci ho messo le ciabatte, gli alimentatori "a spina", lo scatolotto cui afferiscono i cavi del Tv (una particolarità dei Tv Samsung) e soprattutto la parte eccedente dei cavi (quelli che non si possono sostituire con cavi più corti). Non che aggiungere uno switch in un tale contesto non sarebbe un problema ma finirebbe tutto dentro a quel vano.
 
Ultima modifica:
Al momento sto guardando gi amplificatori Yamaha. Nei manuali non si dice nulla circa il colllegamento Ethernet tra ampli e TV, ma solo il collegamento dello stesso alla rete casalinga per l'accesso a Internet e a file su NAS.
cosa non è chiaro?
earc usa proprio i pin del Ethernet che è stata abbandonata.
bhò magari scrivo male io ?!?

E' proprio quello che volevo evitare, mettere uno switch e un altro cavo ethernet di collegamento.
prima o poi lo dovrai fare .. un player .. un lettore BD.. una console
 
cosa non è chiaro?

bhò magari scrivo male io ?!?

Leggendo qua e ho capito che Arc funziona attraverso i pin Ethernet. Ma che tali pin non vengono usati per il trasporto dei dati cablati. Quindi sei stato chiaro

prima o poi lo dovrai fare .. un player .. un lettore BD.. una console

Al limite metterei un lettore BD, che però collegherei al sintoampli. E francamente, se avessi connettività Ethernet dall'amplificatore al TV, non vedo la necessità di avere anche connettività Ethernet sul lettore. Tanto se dovessi leggere file da un NAS o altro apparato di rete, lo farei attraverso il sintoampli.
Altri apparati spero di non di metterli. Nel futuro vedremo
 
Top