• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

Ok grazie mille, il dubbio me lo crea la tv, sarò pignolo io, ma giusto ieri sera guardavo un programma in HDR da PrimeVideo, e le info della tv mi davano appunto risoluzione UHD 24Hz e YCbCr, mentre subito dopo guardando invece un video in DolbyVision la tv mi dava come risoluzione sempre UHD 24Hz ma qui al posto di YCbCr c’era la scritta RGB … è questa differenza che io non riesco a capire
 
Dolby Vision RGB Tunneling

Il metodo utilizzato da Dolby per trasportare il segnale DV su HDMI è denominato "RGB Tunneling". Il segnale ICtCp DV a 12 bit più i metadati sono incapsulati all'interno di un segnale video RGB 4:4:4 a 8 bit. In sinstesi, il "tunneling" DV trasporta dati YCbCr 4:2:2 a 12 bit in un contenitore RGB 4:4:4 a 8 bit. Ciò è possibile perché entrambi i formati di segnale hanno gli stessi requisiti di velocità dati di 8,9 Gbps.

Il DV richiede dati di luminanza dinamica che non possono essere trasportati esplicitamente in un flusso di dati HDMI 2.0 (18 Gbps max), quindi è progettato per trasportare su HDMI 1.4 (8,9 Gbps max) almeno fino a 4K@30. Il contenuto di base DV e i dati di luminanza DV (metadati) sono incapsulati in un flusso video RGB 4:4:4 a 8 bit compatibile con HDMI 1.4 (ma con HDCP 2.2). Dolby afferma che il flusso DV può essere inviato tramite HDMI 1.4, ma in realtà è necessario HDMI 2.0 a causa della crittografia HDCP v2.2.

Dopo lo scambio HDMI EDID (handshake), il destinatario del segnale (AVR, Display) segnala alla sorgente che supporta il "tunneling" Dolby Vision. La sorgente, quindi, segnala attraverso un Infoframe AVI che sta trasmettendo in Dolby Vision. Ciò attiva la modalità Dolby Vision nel TV. A quel punto il TV effettuerà il tone mapping nel caso di segnale "TV led".

Gli AVR possono segnalare i segnali DV in due modi, ma entrambi corretti:
Spazio colore: RGB 4:4:4 8 bit oppure YCbCr 4:2:2 12 bit

Fonte: Dolby.com
 
Ecco, grazie… adesso ho capito :) chiedo scusa se vi ho fatto perdere tempo.. ma non trovavo proprio queste info… il tuo post qua sopra adesso me lo incornicio 😂
 
Comunque, tornando al discorso metadati HDR..

Ho testato per diversi giorni e purtroppo sono giunto a conclusione che, con stesse identiche impostazioni immagini, un film HDR che vedo da ATV risulta essere più scuro rispetto allo stesso visto da app interna.

Ovviamente non lo percepisco in tutte le situazioni ma "solo" in scene scure. In tali scene con ATV percepisco il bisogno di voler aumentare la gamma perchè trovo la scena troppo scura. Questo non mi succede con le app interne della tv (che oramai non usavo da tanto).

Tutto ciò a conferma, secondo la mia percezione, di ciò che era venuto fuori tempo fa sul forum di INFUSE dove dicevano che non si rispettavano i valori di origine dei metadati.

Se a tutto questo aggiungo il mio (non dico personale, perchè ci sono dozzine di post a conferma di ciò ma qui sembra che lo veda solo io) problema del flickering con contenuti SDR in scene scure, allora mi ritrovo ad avere un dispositivo che si comporta come dovrebbe solo con Dolby Vision (spero, perchè al momento non è stato indagine dei miei test).

Per farla breve: sono tornato a usare le app interne che non mostrano queste problematiche e mi fa molta rabbia tenere inutilizzato un dispositivo del genere che PER ME, a questo punto, ha grosse lacune.

EDIT:
magari la colpa non sarà esclusivamente di ATV ma anche del mio Sony A8 e di come si interfacciano, questo non posso saperlo.
 
Ultima modifica:
Non so se la cosa sia ancora così perché non sono aggiornato sui Sony ma un tempo usavano sulle loro tv la versione di Dolby vision non completa che in pratica demanda grossa parte del lavoro al lettore, magari il problema è quello?
 
Buonasera
chiedevo una info : si può installare Safari nella Apple TV?
Vlc è installabile? in alternativa cosa si potrebbe usare per vedere i film scaricati?
Grazie
 
Spero ero tu intenda film scaricati da piattaforme VOD o comunque da siti che lo permettono in modo legale…
puoi installare per questo INFUSE… molto meglio di VLC…
 
anche io ho questa sensazione, con panasonic però e apple tv 2021. Ma sono piccolezze che anche banalmente una differenza di player video può introdurre...sono infinite le componenti che entrano in gioco quando si manda in play un video, il player interno del tv è sicuramente più basico e scarno rispetto ad app tipo INFUSE, ci sta che qualche differenza possa emergere, anche perché c'è anche il collegamento esterno via hdmi a differenziare ulteriormente il player software interno e il player esterno
 
piuttosto mi chiedevo: secondo voi arriverà l'atteso aggiornamento che permetterà di cambiare risoluzione e frequenza senza passare dalla schermata nera? è un po' fastidioso quando entrando e uscendo da ogni app c'è sempre da attendere quel momento di nero che rallenta tutto per poter procedere dopo aver "concordato" che risoluzione e frequenza scegliere (opzione però indispensabile)
 
Non so se la cosa sia ancora così perché non sono aggiornato sui Sony ma un tempo usavano sulle loro tv la versione di Dolby vision non completa che in pratica demanda grossa parte del lavoro al lettore, magari il problema è quello?

Credo che sia ancora cosi. Ma, comunque sia, non ho avuto ancora modo di testare a fondo il dolby vision della ATV contro quello delle app interne.

Per il momento, con 2 tipi di contenuto su 3 (SDR e HDR), ho questi problemi che mi fanno preferire la visione interna.

Ho inviato diversi feedback alla apple e "provato" a spiegare all'assistenza telefonicamente ma sono davvero di un livello adatto al solo spiegare alla gente cose basilari. Almeno è ciò che è capitato a me fino ad ora.

So per certo che non sono l'unico ad aver inviato segnalazioni quindi spero in futuri aggiornamenti altrimenti venderò anche questa.

anche io ho questa sensazione, con panasonic però e apple tv 2021. Ma sono piccolezze che anche banalmente una differenza di player video può introdurre...sono infinite le componenti che entrano in gioco quando si manda in play un video, il player interno del tv è sicuramente più basico e scarno rispetto ad app tipo INFUSE, ci sta che qualche diffe..........[CUT]

Il problema dei metadati errati è anche di MrMC oltre che Infuse, e di tutte le app di questo tipo. Per un discorso di API credo.

Il player interno sarà anche scarno ma io ho un android tv e ho possibilità di installare app molto più dettagliate.
 
Ultima modifica:
piuttosto mi chiedevo: secondo voi arriverà l'atteso aggiornamento che permetterà di cambiare risoluzione e frequenza senza passare dalla schermata nera? è un po' fastidioso quando entrando e uscendo da ogni app c'è sempre da attendere quel momento di nero che rallenta tutto per poter procedere dopo aver "concordato" che risoluzione e fre..........[CUT]

NO , il QMS anche se le impestassero parte sempre da 40hz al massimo funzionerebbe tra 50<>60.
 
Comunque, tornando al discorso metadati HDR..

Ho testato per diversi giorni e purtroppo sono giunto a conclusione che, con stesse identiche impostazioni immagini, un film HDR che vedo da ATV risulta essere più scuro rispetto allo stesso visto da app interna.

Ovviamente non lo percepisco in tutte le situazioni ma "solo" in scene scure. I..........[CUT]
Quindi il discorso metadata errati qualche conseguenza negativa ce l'ha... In barba a chi diceva che non c'erano problemi!
 
Quindi il discorso metadata errati qualche conseguenza negativa ce l'ha... In barba a chi diceva che non c'erano problemi!

I metadati fissi della ATV non possono influire sulle scene scure. Vi ricordo che la curva EOTF PQ è assoluta. Quindi il problema, in questo caso, non sono i metadati. Ripeto: non sto dicendo che non ci sia il problema, sto escludendo che sia causato dai metadati.
Studiate QUI e capirete perché. ;)
 
Da dove arriva questa informazione? Nelle specifiche questo limite non esiste. https://www.hdmi.org/spec21sub/quickmediaswitching

È possibile che lo schermo in uso supporti il VRR solo a determinate frequenze, ma in quel caso non sarebbe certo un limite del QMS.

ottimo, in ogni caso sarebbe già tanto per noi italiani non dover passare dal "nero" in uno dei passaggi più frequenti...speriamo arrivi, da qualche parte avevate letto che era in cantiere?
 
Top