• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Front con ampli esterno e sub. Consigli su collegamenti.

lucalazio

New member
Buongiorno ragazzi,
ho finalmente preso un ARCAM FMJ-A18 che vorrei provare al posto del MICROMEGA IA60 con il quale ascolto la musica in stereo e i canali frontali in HT provenienti dal PREOUT dello YAMAHA RX-V2067.
Il problema sono i collegamenti che il MICROMEGA ha in abbondanza mentre con l'ARCAM dovrò inventarmi qualcosa.
E qui entrate in gioco voi...
Questa è la situazione:

sub.jpg


Per il MICROMEGA tutto è semplice. Dal pre out FRONT mando a PRO IN per i canali anteriori e il .1 del sub passa all'interno dalla SUB IN e riesce dalla SUB OUT senza perdere nulla del segnale originale.
Per la musica sfrutto comunque il sub sempre grazie alla SUB OUT.

Per l'ARCAM, non avendo il SUB IN, se usassi SOLO il PREOUT per il sub andrei a perdere tutte le informazioni del canale .1 perché avrei SOLO il segnale dei FRONT in ingresso.
Per cui, pensavo e chiedo a voi la conferma, potrei sopperire a questa mancanza con un selettore passivo con cui selezionare, a seconda se ascolto musica in stereo con il sub o vedo un film con lo YAMAHA, la natura della sorgente da mandare al sub.
Nel caso in foto selezionando 1 manderei il segnale .1 dallo YAMAHA diretto al sub mentre l'ARCAM comunque amplificherebbe i FRONT con la funzione PROCESSOR MODE.
Selezionando 2 manderei il PREOUT dell'ARCAM per ascoltare la musica, sempre con il sub.

Secondo voi potrebbe andare?
Quanta qualità, sul solo sub, potrebbe "rubare" questo selettore passivo?

selettore.jpg


Spero che qualcuno di voi, per esperienza diretta o meno, mi sappia dire qualcosa!
Grazie e ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Se il selettore passivo è nuovo o comunque in condizioni normali non peggiora nulla, essendo l' unico rischio quello di contatti ossidati o impolverati (esattamente come per i selettori interni all' amplificatore).

Un eventuale difetto di schermatura potrebbe lasciar entrare disturbi ma te ne accorgi immediatamente.

===


Ho dei dubbi sul crossover perché quello sul sub dovrebbe essere impostato (non a fondo scala come si fa normalmente) e quindi potrebbe influenzare anche la resa in modalità HT... stessa perplessità per il volume (o magari basta impostarlo prima per il funzionamento con lo stereo e solo dopo calibrare l' HT).
 
Ultima modifica:
Grazie mille per aver fugato qualche dubbio sul selettore.
Per il taglio, calcolando che i diffusori, sia per l'HIFI che per l'HT, sono sempre gli stessi non potrei dargli un taglio uguale, diciamo 80Hz, e calcolare il volume sull'HIFI per poi, come dici tu, sull'HT calibrarlo dallo Yamaha?
Ciao, Luca.
 
Il mio dubbio è che se il segnale arriva sul sinto già tagliato ad 80Hz e trova un secondo filtro dentro al sub ugualmente impostato ad 80, la discesa (da 80 Hz in poi) potrebbe essere più ripida per l'effetto combinato dei due filtri.
 
Ma l'unico filtro è nel sub. Dal sinto YAMAHA esce il canale .1 come sempre...
Non cambierebbe nulla rispetto a come sta funzionando adesso, o mi sbaglio?
Grazie e ciao.
 
Devo dire che non ho capito benissimo che tipo di collegamenti hai in mente di fare, ma se non erro hai un integrato con esclusione del pre, dal quale ascolti musica stereo col sub. Ora, non ho capito neanche come (e perchè..) imposteresti un taglio dei frontali ad 80hz, forse dal BM dell'integrato? in ogni caso non sapendo neancheche diffusori hai, dubito però che un taglio così alto per l'ascolto musicale darebbe buoni risultati: salvo bookshelf, anche abbastanza piccoli, è molto probabile che avresti un rafforzamento delle frequenze da circa 100Hz fino al roll off dei diffusori che darebbe vita ad un suono rimbombante e comunque davvero troppo carico in basso; in questo modo daresti ragione a chi sostiene che il sub non andrebbe utilizzato con la musica...
Parere personale, non dare alcun taglio ai diffusori in stereo lasciandoli liberi di lavorare a gamma intera, ma dovresti poi trovare la giusta frequenza di incrocio sul sub, da utilizzare, variandola ahime manualmente, ogni volta che intendi ascoltare musica (chiaramente non potresti utilizzare l'ingresso LFE del sub).
Chiedo scusa sin d'ora se non ho capito nulla del quesito..seguo con interesse eventuali altri consigli.
 
Hai capito PERFETTAMENTE!!!
E mi hai spiegato qualcosa che, forse, non volevo capire cioè il fatto che dovrei avere un sub per la musica ed uno per l'HT...
I diffusori sono i JmLab Chorus714S che possono scendere tranquillamente sotto gli 80Hz.
Quella misura l'ho data come esempio ma andrebbe ovviamente calcolata con l'ascolto.
Però mi sembra strano che con lo stesso sub e gli stessi diffusori nello stesso ambiente debba tagliare diversamente nel caso che ascolti musica o veda un film.
Il livello del sub in HT lo darebbe lo YAMAHA che lo calcola con il suo microfono mentre, in stereo, lo regola il volume dell'ARCAM.
Quindi il taglio, potremmo ipotizzarlo intorno ai 50/60Hz, non cambierebbe nulla, o no?
Grazie ancora tantissimo per questi fondamentali aiuti!!!
Ciao, Luca.
 
Menomale pensavo di essere del tutto fuori strada.. Comunque se utilizzassi uno switch RCA (che io non ho mai utilizzato, ma penso non dia problemi di sorta, credo basti che sia di buona qualità) non hai bisogno di due sub, devi solo selezionare l'ingresso appropriato a seconda dell'uso che devi fare in quel momento. Per i JMlab (che poi sono Focal), credo arrivino intorno ai 50-55hz con i classici 3db di attenuazione, quindi personalmente partirei ad impostare quella frequenza sul sub e poi affinare ad orecchio LPF (facendo un segno magari sulla manopola in qualche modo) e livello se non fossi soddisfatto dell'integrazione raggiunta.
Hai bisogno di tagli differenti del sub semplicemente perchè l'integrazione del sub con i diffusori ha una filosofia differente nel mondo HT, dove i diffusori generalmente vengono "castrati" ad una certa frequenza prestabilita, cosa che nell' ascolto stereo generalmente si tende ad evitare per avere, almeno idealmente, una migliore resa sonora.
 
...Hai bisogno di tagli differenti del sub semplicemente perchè l'integrazione del sub con i diffusori ha una filosofia differente nel mondo HT, dove i diffusori generalmente vengono "castrati" ad una certa frequenza prestabilita, cosa che nell' ascolto stereo generalmente si tende ad evitare per avere, almeno idealmente, una migliore resa sonora.

Ma l'unico taglio che posso dare è sul sub con il suo potenziometro e, se i diffusori vanno bene a 60Hz e l'ambiente risponde bene, perché dovrei modificare tale taglio quando una volta è l'ARCAM a mandare il segnale dal PREOUT e un'altra è lo YAMAHA ad inviare il canale .1 del film?
Comprendi che sarebbe alquanto scomodo infilarsi sotto il mobile ogni volta per girare la manopolina...
E quanta differenza ci potrà mai essere, se ci fosse?
Grazie ancora!!!
 
Perdonami, forse mi sfugge qualcosa..ma il sub è collegato con gli ingressi di linea RCA (non LFE), giusto? il crossover sul sub è al massimo, immagino, e poi il sinto AV setta il taglio del canale LFE, credo ai soliti 120HZ (e 80 per i satelliti), quindi ok per la parte HT. Correggimi se sbaglio, ma dalle uscite pre out dell'integrato, credo esca un segnale a gamma intera, o hai modo di filtrarlo? se non riuscissi, nell'ascolto stereo ti troveresti con il sub che lavorerebbe a "crossover aperto", come potresti impostare un passa basso "corretto" per l'ascolto stereo se non agendo sulla manopola del sub?
 
Ma se tagliassi il sub manualmente con il suo potenziometro a 60Hz avendo sullo YAMAHA le FRONT e il CENTER in LARGE dovrei avere un taglio sul canale .1 piuttosto basso, o no?
Dovrei indagare su questa frequenza...
Mi studio per bene i manuali dello YAMAHA.
Sempre per non cambiare ogni volta il taglio dal sub.
Aggiornamento a breve!!!
Grazie e buona serata, Luca.
 
Ma l'unico filtro è nel sub. Dal sinto YAMAHA esce il canale .1 come sempre...

In effetti il canale ".1" arriva fino a 120Hz, mi rammarico di non averlo fatto emergere nel post precedente!

Che dall' uscita LFE del sinto esca solo quello è vero solo se le casse sono definite "large" ma mi sembra una impostazione contraddittoria rispeto al fatto di voler usare il sub anche in modalità stereo.
 
Quindi non potrei tagliare a 60Hz sul sub il segnale sia per l'HT che per lo stereo avendo diffusori che possono scendere sino a lì?
Grazie e buona serata.
 
Il sub è un KEF 20B.
Ma stavo leggendo sul manuale YAMAHA che settando i diffusori come "small" potrei scegliere a che frequenza tagliarli e quindi quali frequenze inviare al sub.
Potrei mettere questo a 60Hz e sarei a posto, o no?
Grazie mille per la pazienza!!!
 
Purtroppo sul manuale nessuno dei due ingressi RCA è marcato "LFE" quindi l'ipotesi di cui al mio post precedente mi sembra scartata.

Definendo small le frontali in HT non risolvi perché il canale LFE è al di fuori... una soluzione brutta ma in teoria funzionante sarebbe attaccare il sub in high level input alle casse frontali (nel setup ht verrebbe impostato che non c'é sub) però così il canale LFE verrebbe veicolato sulle frontali...

...puoi sempre provarla per sentire come va....
 
Definendo small le frontali in HT non risolvi perché il canale LFE è al di fuori... una soluzione brutta ma in teoria funzionante sarebbe attaccare il sub in high level input alle casse frontali (nel setup.......

Ma non funziona che se taglio a 60Hz le frontali il canale LFE dirige dai 60Hz in giù al sub?
Altrimenti che lo scelgo a fare il taglio? E ce ne sono parecchie di frequenze...

Potrei provare quello dell'high level anche se è brutta davvero come soluzione... :)
Grazie e ciao.
 
Ultima modifica:
Top