... che senso ha fare grancassa a tutte le veline che passa Samsung?
... mi sembra solo che vi prestiate a fare da volano a notizie inutili [···] dal maggiore produttore di tv al mondo che fa del marketing il suo principale modo di rimanere tale.
[CUT]
Nel corso del 2020, dal primo gennaio ad oggi, su AV Magazine abbiamo pubblicato 12 news sull'argomento microLED, di cui la metà riferite a Samsung e ben tre dal CES di Las Vegas dove ero presente personalmente e dove ho girato anche un brevissimo video:
https://youtu.be/A2xTH-Qiwbg
L'argomento microLED mi interessa in prima persona e, a giudicare dagli accessi a queste 12 news, interessa tante altre persone. Aggiungo che in queste notizie ricordiamo spesso - al contrario di altri - che si tratta di una tecnologia che sarà per pochi ancora per alcuni anni.
Con questa premessa, secondo me quello che hai scritto, ovvero che faremmo da - cito testualmente - "grancassa a tutte le veline che passa Samsung" è un'opinione che non solo non condivido ma di cui ti sfido a trovarne l'evidenza. Lo stesso André Westphal di 4Kfilme è la persona più lontana dall'essere una 'grancassa', consapevole o meno, per conto di Samsung.
Del resto, ad un lettore 'infastidito' dal solo fatto che daremmo troppo spazio a 'veline/non notizie' su presunti microled di Samsung, non saprei cos'altro rispondere.
... non dice nulla se non l'annuncio di un nuovo mega schermo a pannelli che non saranno effettivamente costituiti da microled in termini strettamente tecnici...
Perchè lo avrebbero detto in pompa magna ed al CES non in un webinar di aver raggiunto il pixel pitch di 0,5 mm che è il limite al di sotto del quale si possano definire microled...
[CUT]
Mi daresti la fonte autorevole (tipo SID oppure ICDM, per capirci) per cui il limite tra miniled e microled sarebbe un pitch al di sotto di 0,5mm? Nessun riferimento nella tua fonte alle dimensioni del LED come nel CLEDIS, che ha un pitch di 1,2mm ma dimensioni quasi micrometriche?
Grazie.