• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo impianto, tanti dubbi

maynard

New member
Buongiorno a tutti,
avrei finalmente l'intenzione e la possibilità di mettere su un nuovo impianto da zero soffermandomi, per il momento, sulla scelta dei diffusori e della loro amplificazione. Premetto che preferisco un sound bello corposo e avvolgente, senza però rinunciare per questo ad una gamma media e medio alta trasparente e dettagliata.
Ascolto un po' di tutto, prevalentemente pop e r'n'b, ma anche trip hop e rock.
Non mi piacciono i diffusori da pavimento a torre, preferisco un design classico per cui, secondo le mie disponibilità, ultimamente l'occhio mi è caduto su una coppia di diffusori in particolare: Wharfedale Linton Heritage.

Non sono sicuro di riuscire ad ascoltarle, farò il possibile, ma non ho assolutamente idea di quale tipo di amplificazione possa restituire il miglior risultato. Forse avrebbero bisogno di amplificazioni tendenti al brillante? (da qualche recensione letta qua e la sembrerebbe che abbiano un carattere un po' scuretto).

O forse sto sbagliando tipo di diffusore e dovrei buttarmi su una JBL? Potrei spingermi sino ad una 4312g, anche se (sulla carta) nonostante un woofer da 12", sembrerebbe un po' carente nella parte più bassa dello spettro (ed a me piace una certa discesa, ma vorrei evitare la soluzione che includa l'ausilio di un sub). E' davvero così?

Ho tante indecisioni e dubbi.

Cerco qualche prezioso consiglio che possa schiarirmi un po' le idee.

Vi ringrazio infinitamente.
 
Le JBL sono casse dal basso frenato e dalla medio alta in avanti caratteristica propria dei diffusori da studio, quale le jbl sono, per ovviare un pò alla percezione di carenza di basso puoi avvicinarle al muro senza problemi non soffrono minimamente di code, vanno comunque leggermente sollevate da terra almeno un 40ina di cm...

Puoi pilotarle con amplificazioni dal suono caldo corposo, tipo Harman Kardon, Musical Fidelity, non disprezzano nemmeno qualche buon valvolare da una 30ina di watt buoni pero....
 
Purtroppo non ho ancora potuto sentire queste Wharfedale, ma mi ispitano un sacco,ho letto anche io che sono un filo scurette. sicuramente non abbinerei ampli con pochi muscoli tipo Rotel o troppo caldi/chiusi tipo Nad
 
Le JBL sono casse dal basso frenato e dalla medio alta in avanti caratteristica propria dei diffusori da studio, quale le jbl sono, per ovviare un pò alla percezione di carenza di basso puoi avvicinarle al muro senza problemi non soffrono minimamente di code, vanno comunque leggermente sollevate da terra almeno un 40ina di cm...

Puoi pilotarle con..........[CUT]

Forse allora sarebbe il caso di abbandonare l'idea JBL...

Purtroppo non ho ancora potuto sentire queste Wharfedale, ma mi ispitano un sacco,ho letto anche io che sono un filo scurette. sicuramente non abbinerei ampli con pochi muscoli tipo Rotel o troppo caldi/chiusi tipo Nad

Si, fanno tanta gola anche a me. Purtroppo non saprei che amplificazione abbinare a questi diffusori. Diciamo che come budget potrei spingermi sino a 2000 euro, magari uno yamaha as2100, od un denon 2500 (mi piace l'idea di avere anche i controlli di tono sull'integrato), ma purtroppo ho poca esperienza e non so dire se sono amplificatori tendenti al caldo, chiusi e via dicendo...
 
Mah, Yamaha non lo so, l'ho sempre sentito molto asciutto, e Denon si, non male ma a quella cifra c'è di meglio.. ad esempio un'Arcam, la nuova serie va molto bene ed ha una bella corrente, oppure un Cyrus One HD o meglio ancora One Cast, che ha anche tutte le funzioni multimediali del momento..
 
Conosco una persona che possiede un integrato Accuphase e260 che, qualora riuscissi ad effettuare un ascolto delle Linton, sarebbe disposto ad accompagnarmi portandosi dietro l'amplificatore. Prescindendo dal fatto che il suddetto integrato sarebbe troppo dispendioso per le mie tasche, come vedreste l'abbinata "sulla carta"? Ci sarebbero altri integrati che si avvicinano a quella tipologia di suono (che conosco pochissimo) nel momento in cui l'accoppiata possa dare speranze in termini di sinergia?
Scusate la domanda, che potrebbe risultare stupida e senza senso.
 
Conosco una persona che possiede un integrato Accuphase e260 che, qualora riuscissi ad effettuare un ascolto delle Linton, sarebbe disposto ad accompagnarmi portandosi dietro l'amplificatore. Prescindendo dal fatto che il suddetto integrato sarebbe troppo dispendioso per le mie tasche, come vedreste l'abbinata "sulla carta"? Ci sarebbero ..........[CUT]

Accuphase è accreditato di un grande equilibrio timbrico e dolcezza, ma di corrente mica tanta, specialmente il 260 che è il più piccolo.. sicuramente potrebbe aiutarti però a capire il carattere del diffusore
 
Conosco una persona che possiede un integrato Accuphase e260 che, qualora riuscissi ad effettuare un ascolto delle Linton, sarebbe disposto ad accompagnarmi portandosi dietro l'amplificatore. Prescindendo dal fatto che il suddetto integrato sarebbe troppo dispendioso per le mie tasche, come vedreste l'abbinata "sulla carta"? Ci sarebbero ..........[CUT]

La domanda non è affatto stupida.
Accuphase lo conosco per averlo ascoltato su delle Tannoy Stirling.
Un ampli che potrebbe somigliarci, in piccolo, è il mio Arcam A80.
In alternativa, per un modello più raffinato e con una maggior erogazione in corrente, un più recente FMJ a28 o a38.
Se vuoi andare su tonalità più grintose, naim, exposure, cyrus, e in parte anche densen (serie beat).
 
È importantissimo capire se le Linton sono adatte all’ambiente di ascolto (metratura, arredamento più o meno assorbente o riflettente, posizionamento dei diffusori), questo è il primo step fondamentale.
Le vecchie wharfedale serie Diamond ad esempio sono molto facilmente inseribili in ambiente per il carattere equilibrato, ma non hanno basso tellurici. Ad esempio le Diamond 8.4 non le vedo oltre 20 mq o con ampli “asciutti”, altrimenti suonano “stitiche”, ottime invece con ampli corposi in basso come i vecchi Harman.
Purtroppo, non avendo ascoltato le linton, non posso aggiungere altro.
 
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli.
La stanza dove verrà inserito l'impianto è di circa 25 mq, rettangolare, posizione simmetrica dei diffusori rispetto alla parete più corta.
Settimana entrante, forse, riesco ad organizzarmi per un ascolto delle Linton. Mi è stato suggerito dal rivenditore di provarle anche in coppia ad un Marantz pm8006 o 7000n. Voi che ne pensate, potrebbe funzionare?
 
È importantissimo capire se le Linton sono adatte all’ambiente di ascolto (metratura, arredamento più o meno assorbente o riflettente, posizionamento dei diffusori), questo è il primo step fondamentale.
Le vecchie wharfedale serie Diamond ad esempio sono molto facilmente inseribili in ambiente per il carattere equilibrato, ma non hanno basso tellu..........[CUT]

Io le Linton le ho ascoltate la settimana scorsa ma con un valvolare Cayin 88 con valvole 6550, le ho trovate poco emozionanti, troppo morbide quindi ci vedrei un ampli piuttosto grintoso...comunque io avevo l'Harman Kardon hk 6900 e l'ho venduto proprio per il basso troppo asciutto e veloce che veniva fuori soltanto a volume abbastanza elevato, al contrario del Denon pma 1560 che lo ha sostituito.
SALVO.
 
La sensibilità alta e la volumetria dei cabinet giocano a favore delle Linton.
Dalle prove in rete sembra che possano funzionare bene anche in un ambiente grande come il tuo.
Nel caso alla lunga si dimostrassero “insufficienti” valuteresti di mettere un sub?
Se si, conviene già orientarsi su un ampli con uscita preout.

Quei marantz non li ho mai sentiti ma la timbrica marantz non è famosa per la grinta con il rock.
 
Io le Linton le ho ascoltate la settimana scorsa ma con un valvolare Cayin 88 con valvole 6550, le ho trovate poco emozionanti, troppo morbide quindi ci vedrei un ampli piuttosto grintoso...comunque io avevo l'Harman Kardon hk 6900 e l'ho venduto proprio per il basso troppo asciutto e veloce che veniva fuori soltanto a volume abbastanza elevato, al..........[CUT]

Non saprei per quel modello, quello che ho consigliato a un mio amico per le Diamond e ho avuto in casa per una settimana credo fosse il 3270, e aveva un basso molto pronunciato.
Collegato a dei mini, in confronto a un naim Nait 5i che proprio asciutto non è, sembrava che i wf dei mini si fossero trasformati da un diametro 13 a un diametro 16.
 
Ultima modifica:
La sensibilità alta e la volumetria dei cabinet giocano a favore delle Linton.
Dalle prove in rete sembra che possano funzionare bene anche in un ambiente grande come il tuo.
Nel caso alla lunga si dimostrassero “insufficienti” valuteresti di mettere un sub?
Se si, conviene già orientarsi su un ampli con uscita preout.

Quei marantz no..........[CUT]

Preferirei evitare la soluzione che introduca un subwoofer nel sistema.

In passato ho avuto un integrato rotel, che accoppiai prima a delle b&w da scaffale (685 mi pare) e poi a due torri della triangle. Ma se devo essere sincero non sono mai rimasto pienamente appagato dai risultati. Forse perché inconsciamente sono rimasto affezionato a quelle sonorità un po' "datate". Tanto che per un lungo periodo ho tenuto con me delle vecchie esb 75 ld pilotate da un integrato anni 90 della denon. Certo,a confronto, non ho più avuto quel dettaglio e quella trasparenza che contraddistingueva l'impianto precedente. Le esb suonavano più sgranate, meno dettagliate, ma il suono in generale per me era più appagante, soprattutto per quella che personalmente ritengo un'ottima gamma bassa. La necessità di un subwoofer non ti sfiorava neanche.

Ecco, adesso vorrei riuscire a trovare qualcosa che in qualche modo, detto in parole sciocche, unisca i due impianti: un buon dettaglio ed una buona trasparenza sulla medio alta, con una bassa simile a quella che solo le anzianotte esb riuscivano a regalarmi.

Spero di non essermi dilungato troppo...
 
Top