• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG C9 PLA - Soundbar Sony HT-ST5000 - Netflix - Dolby ATMOS

matrigalish

New member
Ciao a tutti! Ho una domanda a cui da un anno non ho risposta e spero che qualcuno più esperto di me possa rispondermi e finalmente risolvere. Ho cercato dappertutto, sui forum italiani e stranieri, su tutti i siti dei produttori ma nulla! Allora. Possedevo l'LG c8 che supporta il dolby atmos ed ho comprato una soundbar sony ht-st5000 che supporta dolby atmos. Ho collegato un cavo HDMI alta qualità all'ARC del TV e alla eARC della soundbar (aggiornata con eARC) ma guardando un contenuto dolby atmos di netflix la soundbar non mostra sul display dolby atmos, bensì Dolby Digital plus. Mentre se collego la xbox one direttamente alla soundbar in una HDMI qualsiasi e avvio lo stesso contenuto atmos da netflix la soundbar mostra dolby atmos. Quindi il problema era isolato all'app netflix del tv LGc8. Dopo mille tentativi ero arrivato alla conclusione che probabilmente il problema era dovuto al fatto che il tv LG c8 non aveva la eARC ma solo la ARC e così mi sono rassegnato. 3 giorni fa ho cambiato TV ed ho preso il c9. La speranza era di poter usare l'app di Netflix dal nuovo TV e sentire i contenuti dolby atmos sulla mia soundbar sony perchè l'LG c9 ha tutte porte HDMI 2.1 e soprattutto ha la eARC ma NULLA! Ho comprato anche 2 cavi HDMI 48Gb Ultra per HDMI 2.1 120Hz 4k etc etc.. ma NULLA! La soundbar mostra SEMPRE dolby digital plus! Sto letteralmente impazzendo. Ma è possibile secondo voi che nel 2020 con un TV nuovissimo con eARC e HDMI 2.1 e una soundbar che supporta dolby atmos e ha la eARC del valore di 1500 euro, cavi superfighi, per ascoltare l'ATMOS da netflix devo accendere l'xbox e usare il joypad etc etc.. Vi prego aiutatemi a risolvere questa cosa :(((
 
Ciao a tutti! Ho una domanda a cui da un anno non ho risposta e spero che qualcuno più esperto di me possa rispondermi e finalmente risolvere. Ho cercato dappertutto, sui forum italiani e stranieri, su tutti i siti dei produttori ma nulla! Allora. Possedevo l'LG c8 che supporta il dolby atmos ed ho comprato una soundbar sony ht-st5000 che supporta ..........[CUT]

Non ti so rispondere alla domanda ma anch'io con un amplificatore Yamaha che supporta il Dolby Atmos mi usciva sempre la scritta Dolby digital plu sui contenuti Atmos,dopo varie prove e avendo anche scritto una email al'assistenza Yamaha che naturalmente non a risposto ho pigiato un pulsante del telecomando che mi sembra si chiamasse sur.decode ed è apparsa la schitta Dolby Atmos,magari facendo le varie combinazioni di tasti risolvi.
 
probabilmente hai premuto "straight" sullo Yamaha.

A me la catena: Netflix contenuto Atmos su Lg C9 da app, Hdmi Arc, Yamaha 3070 mi segna DD+/Atmos sul display
 
Atmos di netflix come di tutti i VOD è su traccia DD+ ( non esistono le tracce ATMOS ) quindi ti doveva funzionare anche col C8 in semplice ARC.
eARC serve per le tracce Dolby TruHD(con ATMOS) che ci sono solo sui BD .
Cav HDMI 48Gb Ultra per HDMI 2.1 non cambia nulla.

evidentemente la sony ht-st5000 non supporta ATOMS in ARC oppure devi configurare qualcosa o premere qualche pulsate sul telecomando per attivarlo.
 
Il problema non è sicuramente sulla soundbar che evidenzia il contenuto Atmos dalla app Netflix in input dalla Xbox....
Deve esserci qualche parametro sul tv che elimina la componente Atmos (anche in presenza di codec lossy come nel caso di netflix). A scanso di equivoci magari prova a passare via player un file video/audio di test Atmos lossless
 
su thedigitaltheater.com trovate tutti i trailer che servono. L'unica cosa che il c9 non gestisce è il DtsX. Tutto il resto "esce" dalla HdmiArc senza alcun problema, compreso Dts MA e Atmos THD
 
E quindi nulla, il C9 non deven essuna decodificare deve fare il passtrouth in eARC .
Fine off topic.

Orate ne racconto una bella... senza toccare alcuna impostazione

Notebook > TV > Yamaha qualunque trailer/traccia io riproduca lo Yamaha aggancia e mostra a display cosa sta riproducendo.
Notebook > Yamaha > TV sullo Yamaha rimane sempre e solo PCM. Al miosistema ha messo mani un ragazzo esperto in Home Theather PC ma non ne è venuto a capo dopo diverse ore di lavoro. Probabilmente basta un format. Ma evidentemente il passaggio nel TV fa bene al segnale. I termini tecnici poi non è che io li sappia bene
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti per le risposte. Per Baffobaffone e Ovimax , proverò a premere tutti i tasti del telecomando della soundbar e poi ti dirò ma dubito. Per rooob e marklevi proverò i trailer dal player in modo da vedere se è l'app netflix del tv il problema. Grazie degli spunti, vi dirò se cambia qualcosa. Nel frattempo se vi viene in mente altro suggerite pure, grazie.
 
Ciao, ho anch’io un C9 ma collegato ho un impianto SONOS 5.1, hai dato un’occhiata alle impostazioni del suono? eARC è in pass through così come eARC attiva? Dopo ci sono anche le impostazioni aggiuntive del suono come “impostazioni audio DTV” e “formato ingresso audio HDMI”. Sperando che sia tutto apposto è necessario avere un cavo abilitato HDMI 2.1, io ho comprato il Belkin che dovrebbe avere in futuro anche la certificazione HDMI, oppure il Club...ho sentito l’assistenza Belkin in Regno Unito. Anch’io acquisterò a breve una soundbar Dolby Atmos quindi mi auguro che tu risolva il problema ma oggi mi è stato confermato con l’uscita degli LG 2020 che eARC ha un problema che si porta avanti da sempre e potrebbe essere proprio quello che hai tu ma a detta di LG ci stanno già lavorando e col prossimo aggiornamento oltre a AppleTV dovrebbero sistemarlo...finalmente, incrociando le dita ovviamente.
 
Ho un c9 e una soundbar lg sl9yg, ho un dubbio sul cavo hdmi. Serve per forza un cavo 2.0 o 2.1 per avere una traccia atmos corretta?
Il mio è high speed ma non 2.0. La soundbar mi indica l’atmos correttamente su netflix ma mi sembra che il suono esca solo dagli altoparlanti frontali e non dai laterali o i superiori.
Consigli?
 
No dovrebbe essere più che sufficiente quello che hai...la tua soundbar non supporta eARC (le nuove 2020 lo faranno). Quindi se la fonte di Netflix è Dolby Atmos sei apposto...ma calcola che le “casse verticali” le senti emettere suoni soltanto quando devono, tipo con effetti come pioggia, o un elicottero ad esempio...non sempre!
 
No dovrebbe essere più che sufficiente quello che hai...la tua soundbar non supporta eARC (le nuove 2020 lo faranno). Quindi se la fonte di Netflix è Dolby Atmos sei apposto...ma calcola che le “casse verticali” le senti emettere suoni soltanto quando devono, tipo con effetti come pioggia, o un elicottero ad esempio...non sempre!

Quindi L’impostazione delle opzioni audio della tv che indica l’ earc devo impostarla disattivata? La cosa strana è che anche nella clip di prova atmos, quella della pioggia nella giungla non sento i rumori dall’alto e dai lati . Mi sembra ci sia qualcosa che non va
 
Ultima modifica:
Strano perché ho provato sempre su un C9 la top di gamma e andava bene e si sentiva che lavoravano gli altoparlanti...tra l’altro tutti e due LG, la compatibilità ci deve essere per forza, hai provato a scrivere a LG? Ti rispondono in 1 giorno, dovresti fare delle prove con i vari settaggi e vedere se cambia qualcosa...altro non so avendo SONOS, io lascio tutto attivo e non c’è differenza, si può disattivare per lasciare la possibilità con alcune soundbar se si hanno problemi, ma io lo lascerei attivo se non fa differenza. Comunque so come ho già detto sopra che eARC ha un problema software e potrebbe essere proprio questo anche se mi sembra strano...ma scrivi ad LG!
 
Mi intrometto nel topic chiedendo se il problema è stato risolto, avendo anch'io appena preso questa soundbar collegandola af un Lg C9 e provando i vari filmati test Dolby atmos su YouTube, sul display della soundbar rimane fissa la scritta TV, mentre se premo INFO sul comando del TV la soundbar indica che in quel momento sta trasmettendo in LPCM 48 KHZ che ovviamente non è atmos. Dove sbaglio? Dipende forse dal cavo hdmi non adeguato?
 
Ultima modifica:
Scusate l'assenza ed il ritardo. Il caso l'avevo chiuso tempo fa per quanto mi riguarda. Ero giunto al punto che il problema non era soundbar, o TV ma i codec audio di Netflix. Infatti per puro caso da un video su internet ho scoperto che se mettevo un episodio di The Witcher ed andavo a scegliere la traccia audio potevo selezionare Dolby Atmos ITALIANO e magicamente la mia soundbar mi dava la dicitura Dolby Atmos a display. Praticamente Netflix bleffa. DIce che supporta Dolby Atmos ma in realtà solo per le tracce in INGLESE!
Su Netflix ora come ora l'unica traccia Dolby Atmos in ITALIANO ce l'ha The Witcher.. In tutti gli altri film o serie tutte le altre sono 5.1 normalissime!!! Allego le prove.. https://imgur.com/tU3xdB2 https://imgur.com/zrHuaai
 
Ultima modifica:
Top