• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio/opinioni klipsch thx vs jbl cinema pro

kcs è rimasta un pò indietro come prodotti, ha un suono particolare molto cinema, molto caldo, molto anni 80-90
poi dipende da cosa c'era dietro lo shcermo, ci sono cinema che hanno impianti EV e JBL che avranno la mia età...non che non vadano bene, anzi! il DH1A io lo adoro sempre e in tutte le salse..ma negli ultimi anni sono cambiati i processori, le curve di equalizzazione, il modo di ascoltare, le colonne sonore...

chi lavora nei cinema ne lamenta spesso la scarsa affidabilità...ma a volumi casalinghi non è cosa che di cui ci si debba preoccupare imho

l'ultima volta che ho sentito KCS ero a Lodi per shining un paio di anni fa...onestamente non mi ha fatto una brutta impressione, classico suono KCS, forse anche x il tipo di film e la sua età non l'ho trovato malaccio....fosse stato interstellar ad esempio le cose sarebbero state diverse..

per impianti casalinghi cmq KCS, a trovarli e a trovarli in buone condizioni, è sempre una buona opzione per non spendere un salasso e avre cmq un prodotto cinema serio
 
Ultima modifica:
io a casa ho 3 KCS SR 10 le ho provate come diffusori principali ma nel mio ambiente non molto grande di circa 4x4 sono troppo esagerate anzi fastidiose
 
come potenza o come timbrica...?
come potenza sono sempre dei monitor da 10 quindi di volume ne hanno tranquillamente di piu che qualsasi diffusore hi-fi canonico (escludendo chario costellation, usher , CV e robba simile)

io ho fatto la stessa prova con le mie JBl 8350, open space da circa 35mq, li riempiono tranquillissimamente anche con finale non pro
 
come potenza penso che ripiegherò sulle jbl 8320 ne ho gia una che uso come canale centrale e mi sembra eccellente nel mio ambiente inoltre possiedo due sub klipsch con woofer da 15.
 
Eh niente,sono andato ieri sera in sala energia a vedere star wars e come sempre si torna sconsolati ! A casa non si può fare con impianti normali e stanze normali !

Nella parte medio/alta è anche possibile arrivarci con impianti pro e tanta corrente ma ragazzi,la parte bassa e i sub sono impossibili da eguagliare; ieri sera con questa traccia siamo arrivati al top,sembrava che la corrente non finisse mai,ogni volta che pensavo che fossero al limite invece c'era subito un'altra botta ancora più forte e dopo un'altra (nella parte finale del film).
Lasciatemi dire che non mi sembrava che scendessero nemmeno moltissimo ma la pressione era da paura.

L'altra grande cosa che fa la differenza è il volume di ascolto ed era veramente alto,per avere quell'impatto (oltre che un impianto particolare) servono volumi molto alti e sub(con relativi finali) in grado di starci dietro,potenti e controllati.


Non so che cosa ci ritroveremo sul bluray,quali compressioni e magheggi faranno ma questa traccia LFE metterà in crisi parecchi sub casalinghi.

Sull' Atmos invece ormai posso dire di non avere più dubbi e la considero una roba per infiocchettare una sala perfetta,nel senso che sono tanti anni che c'è e ogni volta che vado penso "ascolterò meglio la prossima volta", non mi fa mai pensare "lo voglio a casa". Il mio consiglio è di risparmiare i soldi e reinvestirli per altro.
 
Ultima modifica:
Nella parte medio/alta è anche possibile arrivarci con impianti pro e tanta corrente ma ragazzi,la parte bassa e i sub sono impossibili da eguagliare

Concordo, comunque come preferenza personale ho sempre tentato di eguagliare la parte media dei cinema a casa, senza mai riuscirci al 100% trall'altro...Equalizzando mi ci sono avvicinato molto ma mai come nelle sale cinematografiche, i bassi tellurici a 120 db, per me non sono così detterminanti come per te, cioè, si lo sono in linea generica come percezzione in un contesto generale della colonna sonora filmica, ma non come pressione tellurica fine a se stessa, se ci sono e si sentono per me va bene, per il resto lascio...

Sull' Atmos invece ormai posso dire di non avere più dubbi e la considero una roba per infiocchettare una sala perfetta,nel senso che sono tanti anni che c'è e ogni volta che vado penso "ascolterò meglio la prossima volta", non mi fa mai pensare "lo voglio a casa"

L'Atmos devi vederlo come plus "effettistico" cinematografico, nato per riempire le sale cinematografiche e dare un qualcosa di aggiuntivo a livello emozionale. Nei cinema funziona, in casa ho i miei dubbi...Dunque andiamo al cinema !:cool:

Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Ciao Luca,
ma sono d'accordo con te,non intendevo che siano indispensabili quei bassi,intendevo che in sala energia ci sono e per riprodurli servono determinati sub e pressioni,a casa è difficile per vari motivi a partire dai volumi di ascolto; già ottenere i 105db puliti non è scontato altro che i 120 della sala energia :D.

Posso chiederti che tipo di curva di equalizzazione usi per avvicinarti ai medi in sala ? Non credo che sia una curva flat,in quali frequenze dai boost? Non ricordo se te lo abbia già chiesto.

Capitolo Atmos : è un po' che penso che potrebbe rendere meglio in film tranquilli dove magari puoi sentire la pioggia dall'alto o i passi al piano di sopra,nei film casinisti dove è tutto un'esplosione probabilmente la collocazione degli oggetti nello spazio viene sovrastata.
 
Ciao Luca,

Posso chiederti che ti.........

20200108-012113-1.jpg
[/url][/IMG]
Ecche quà...:D

Attivi solo i primi 4 pet partendo da sinistra a destra...L'ultimo è inattivo.

Ciao Luca.
 
Ultima modifica:
Dai con il tuo sub da 18 diy dovresti avvicinarti anche se è un cassa chiusa :)

Attivi solo i primi 4 pet partendo da sinistra a destra...L'ultimo è inattivo.

Grazie,credo di aver capito anche se vedo la foto un po' fuori fuoco :

boost sui 250 hz,800hz,2200hz circa.

Ho un behringer diverso dal tuo,lo uso come crossover elettronico e si possono inserire dei peq,appena ho voglia ordino un umik e mi cimento.
 
Ultima modifica:
Diciamo una serie di curve in guadagno ( so che è sbagliato ma non mi importa...:D) a partendo dai 250 hz, 1khz, 2,5 Khz e 8 khz.

La cosa è un po più complessa di così dato la complessità nella calibrazione dell'eq parametrico, ma ci siamo capiti...Tutta la parte media insomma e amplificando con un mono Rotel da 180 Watt, molto analitico.

Ciao, Luca.
 
hai osato modificare le sacre curve del dio dell'alta fedeltà per compiacere il tuo orecchio pagano...?
ma questa è blasfemia!
ci fu gente bannata x molto meno

:D
 
beh siamo un pò OT...ma visto che si parla di klipsch THX......

le MK derivano direttamente dai monitor studio, quindi ne mantengono fortemente il carattere e le caratteristiche. Ideati come progetto da KK con la collaborazione di lucas art ed in seguito THX per creare un monitor che fungesse un pò da riferimento nel panorama cinematografico (per quanto riguarda il mixaggio) sono state poi prodotte in serie sulla base del progetto originale dei monitor THX in 3 serie diverse tra S100 (a e b) S150 (mk1, mk2 e le serie sucessive all'acquisto da parte del gruppo dynaudio)

generalmente sono caratterizzate da:
- timbrica neutra e trasparente
- nessuna enfatizzazione: non sono aspre, morbide, gonfie, secche....semplicemente sono neutre, riproducono il messaggio sonoro nella maniera più pulita, neutra, ed equilibrata possibile. proprio quello che dovrebbe fare un monitor
- voci definite e cristalline, mai fastidiose.. usano tweeter scanspeak, gli stessi di dynaudio, e infatti il suono ricorda molto le serie dynaudio di qualche anno fa
- la dinamica è buona, sempre nell'ambito del realismo: non sono "esasperate" come le klipsch thx che pompano molto la dinamica (e di conseguenza gli effetti) creando il cassico suono klipsch esagerato..le Mk mantengono il loro rigore timbrico e dinamico creando effetti magari meno stupefacenti di altri, ma più controllati e credibili. difatti sono ottime anche per la musica

nota a favore hanno bisogno generalmente di poca o nulla equalizzazione, essendo cassa chiusa tagliate x crossover a 77hz, non hanno reflex e quindi possono essere inserite in nicchie, scaffali, mensole o suonare a ridosso di muri
anche xe se nate come monitor sono state studiate x suonare in ambienti piccoli e accostate (o inserite) alle pareti degli studio


se vuoi sentirele fammi pure un fischio e passa da me ;)
 
Ultima modifica:
hai osato modificare le sacre curve del dio dell'alta fedeltà per compiacere il tuo orecchio pagano...?
ma questa è blasfemia!

Ebbene si...:yield: Chiedo venia :cry: Ora faccio parte dela sacra corona appagata cinefila unita, presciau seu, come diciamo noi isolani !

A parte le battute, so di aver esagerato, anni fa ero un audiofilo convinto, quasi esoterista, però ora che ho aperto più orizzonti mi sento più felice e appagato, me ne fotto delle regole, ascolto come piace a me e sono felice.

Ciao, Luca.
 
Ciao a tutti, scusa Zed sto provando a farmi una nuova saletta.. le dimensioni sono 6x4 altezza 2.40. Per quanto riguarda i surround ho preso 4 jbl 8350, la saletta sarà dedicata senza finestre e abbastanza isolata.
La domanda che volevo farti è più o meno la stessa d'inizio discussione scusate se esco un tantino..
x il fronte anteriore mi piacerebbero le jbl doppio woofer da 18 e twitter a tromba tipo quelle di inizio discussione. Non mi dispiacerebbe però orientarmi su diffusori già amplificati del tipo fire 12 o 15.. oppure
EV elx 200 15 p. perché per pilotarle come si devono le Jbl, occorrono almeno dei finali Crown dsi 1000
troppo costosi per le mie tasche..
 
Ciao ragazzi
Concordo con Zed...come suono cinematografico dobbiamo fare molta attenzione a cosa intendiamo...alla fine concordo con lui che e più una questione di cubature che di altro, e mi è capitato sicuramente di sentire un audio di qualità e "cinematografico" in salette private ben equilibrate che in certi cinema..anzi se togliamo ..........[CUT]

Ciao The Simo scusa la domanda.. ho visto le foto delle casse, veramente sarà una roba forte ma non sono posizionate troppo in basso?
 
Ultima modifica:
Top